Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tutti cliccano il video del pestaggio di Bollate. Ma nessuno si chiede: perché i nostri ragazzi vivono nella boscaglia del nulla?

Li chiamano "video shock" e li mostrano tanto per far emergere un po' di indignazione, prima di voltare pagina fino alla prossima videogallery. Ma fermatevi un attimo e fatevi qualche domanda

Luigi Amicone
08/02/2014 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bollate-pestaggioVincendo una certa ripugnanza e facendomi un po’ schifo in questo torbido acquario che è diventato il mondo dove tu stai da spettatore, fin che ti va bene, fin che non capita a te di essere gettato nel mondo virtuale sotto il segno dei pesci e dell’acquario, chi la sogliola e chi lo squalo, chi in vaschetta e chi in piscina, ho cliccato sull’ennesimo “video shock”. Quello di Bollate, periferia impiegatizia di Milano, niente affatto degradata, niente che ricordi Scampia. Niente?

L’afasia completa, il biascicare parole e bestemmie senza senso, quella cosa che abbiamo imparato a nominare e a descrivere sui giornali come “branco”. E che ovviamente, catturata in immagini, offre sangue caldo e audience a trasmissioni tipo Le Iene. Nel caso, il filmato è anche più agghiacciante, il solito cellulare di un ragazzino del gruppo che riprende la scena già immaginando probabilmente lo scarico sul Facebook.

Pochi istanti e il mucchietto selvaggio di ragazzini intuisce la caccia e la preda: una ragazzina dai capelli neri e un’altra dai capelli tinti biondi, vestita con un giubbottino da bronx, aggressiva, teppista, che prende a male parole la nera.

LEGGI ANCHE:

Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023

Pochi istanti ancora e, come in un acquario dove un pesciolino solitario distillasse un amen di sangue da un piccola ferita, il piranha gli è addosso con tutti gli altri attorno frementi e famelici. “Su fagli male!”. “E vai!”. “E dagli!”. Gli altri pesci sono ragazzi coetanei della tinto-bionda e della solitaria cresta nera. Ragazzini che assistono feroci e incoraggianti il pestaggio come a un combattimento di cani.

In effetti, non è un combattimento di cani, è un pestaggio di una ragazzina da parte di un’altra ragazzina. Un pestaggio senza un po’ di pietà, intercalato da insulti e bestemmie. Calci, pugni in faccia, la nera presa per i capelli e trascinata a terra dalla bionda tinta. Ecco, spiegherà poi la dida del video, il pestaggio scaturito dall’accusa di una di avergli rubato il ragazzo all’altra. Quindici anni! E nessuno intorno che muova un dito. Tutti a fare il tifo. E l’anonimo che filma con sadico piacere la scena da postare su Facebook.

Interessa niente che i siti dei grandi giornali l’abbiano derubricata a “video shock”, come ormai si fa di regola, e sbattuta in faccia ai loro visitatori. Un po’ per farci l’ennesima denuncia indignata, un po’ – tanto – perché si sa che questa è roba che fa tanti clic. Interessa poco anche la morale. Perché la morale si vede da sé e chissenefrega, anzi, ciccia, alla denuncia che scatterà a questi ragazzi qui.

Interessa invece questo: qualche giorno fa, a proposito dell’ennesimo massacro di cristiani in Nigeria ad opera dei sanguinari islamisti del gruppo Boko Haram – che nella lingua indigena significa, alla lettera, “l’educazione occidentale è peccato” – un cardinale nigeriano ha osservato: «Il governo ha speso miliardi per acquistare ogni tipo di gadget, ma non conta quanti soldi si spendono fintanto che si ragiona in termine di potenza contro potenza, fuoco per il fuoco; non si può così risolvere il problema della sicurezza». E come si può risolvere allora? «Abbiamo bisogno di comprendere come un giovane di 27-28 anni, con una laurea in chimica o in un’altra disciplina finisca per vivere nella boscaglia; qualcosa è accaduto nella sua mente. Per cambiare la mente di questo giovane occorre avvicinarlo, ma non con un’arma».

Ecco, questi da noi hanno 15-16 anni invece dei 27-28 nigeriani. Non tagliano teste e non sgozzano nessuno ma, fatte le debite proporzioni, hanno in corpo lo stesso male, nelle mente lo stesso vuoto. E anche qui, finalmente, dovremmo ammettere: il governo spende miliardi per ogni tipo di gadget e emergenza scolastica, corsi di educazione alla legalità, parodie dell’affettività, insegnamento delle regole e delle buone maniere. Ma poi, alle porte di Milano, come a Scampia, come davanti all’entrata di qualunque scuola di stato italiana, tu trovi questi grumi qui, questi ragazzi da boscaglia. A cui tutti fanno la morale e pretendono di entrare con un pungiglione psicologico nella testa, ma ai quali non sanno proporre altro che chiacchiere sull’uguaglianza, antimafia, regole, legalità, denunce anti casta. E il “goditela”, tanto la vita è breve e vale niente.

Dopo di che, ecco le scene ordinarie dalla giungla di un’adolescenza omologata e allo stato brado, ragazzini che vagano per le nostre strade metropolitane esposti ad ogni vento e a ogni azione di pura istintività bestiale. Sono pieni di un rancore come se gli stessi corpi non sapessero con chi prendersela per il niente che hanno dentro. E così si ficcano in ogni guaio, in ogni filmato, in ogni Facebook. Pur di sbattere la faccia da qualche parte e si tiri la giornata.

Com’è che succede questa cosa? Ma noi non siamo il progresso, il multi culti, la lotta per i diritti civili, la legge e i maestri della legge, i maestri della denuncia e la società più impregnata di urgenza di pulizia, onestà, senso civico? Non siamo l’epoca del Mastrolindo applicato in ogni piega della società, scuola compresa? Non spieghiamo tutti i giorni in scuole di ogni ordine e grado che siamo tutti uguali, tutti buoni, tutti impegnati nel rendere migliore il mondo, tanto che con raffinata perizia e con martellamento di ogni mezzo di comunicazione siamo costretti a dire che il significato della vita è relativo, è tutto un gioco, conta l’emozione, la ragione che ci ha dato Dio è identica a quella di un cane, se per caso studi è solo per farti una buona professione futura? Vabbè, che noia. Così poi c’è il figlio di papà che vegeta sul tweet spaparanzato sul divano. E c’è il figlio di una massa anonima di poveri cristi che gira nel mondo come una belva in gabbia.

Tutto qui. Anche da noi è così. O non è forse vero che tutto, dalla politica all’antipolitica, dai social network al cinema, dall’antimafia alla filosofia dei Vattimo, non racconta altro che Boko Haram, “l’educazione occidentale è peccato”? In verità, abbiamo anche noi bisogno di comprendere come un ragazzino e una ragazzina di 15-16 anni, che non sta nella giungla e non va in giro a piedi scalzi, finisca per vivere nella boscaglia del nulla.

@LuigiAmicone

Tags: Boko HarambollateNigeriaScampiavideo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023
Leah Sharibu

«Liberate Leah Sharibu, prigioniera di Boko Haram da 1.775 giorni»

30 Dicembre 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Oltre 100 sacerdoti e religiose rapiti, arrestati o uccisi nel 2022

27 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist