
In viaggio con il Caritas Express
Tutti in carrozza! Alle 10 del prossimo 21 maggio dalla più piccola stazione del mondo parte il “Caritas express”. Non è un treno normale, e soprattutto parte dalla Stazione Ferroviaria della Città del Vaticano, e dal più corto sistema ferroviario nazionale nel mondo. Nessun treno e niente personale. Le ferrovie del Vaticano sono “lunghe” solo 300 metri, e la stazione ora è poco più di una banchina. Sabato 21 maggio però si partirà per un viaggio speciale. Caritas Internationalis celebra il suo 60 esimo anniversario e la diciannovesima Assemblea generale proprio con un viaggio in treno che parte dal Vaticano, destinazione Orvieto. 100 chilometri e due “classi” di viaggio. Tre carrozze storiche di prima classe “Caritas class” e due carrozze di seconda classe “Internationalis class”. Vip, diplomatici e sostenitori che possono “acquistare” un biglietto per sostenere l’impegno di Caritas internationalis alle calamità naturali e causate dagli uomini (i posti sono ancora disponibili).
Locomotive storiche elettriche e a vapore che saranno poste sotto la protezione dei santi venerati per il loro servizio ai poveri. La Stazione della Città del Vaticano è stata costruita dopo i Patti Lateranensi del 1929 che stabilirono la nascita dello Stato della Città del Vaticano. Papa Pio XI la descrisse come “la più bella stazione del mondo.” L’edificio è sontuosamente decorato con otto colonne monolitiche di marmo verde. Il primo pontefice a usare la Stazione ferroviaria vaticana fu Giovanni XXIII, il 4 ottobre 1962, per il suo pellegrinaggio a Loreto e ad Assisi in preparazione del Concilio Vaticano II che sarebbe cominciato dopo una settimana. Il papa viaggiò con il treno presidenziale italiano messo a sua disposizione, in un viaggio che fu seguito da molte persone grazie all’Eurovisione. La vettura salone che ha usato farà parte del “Caritas Express”. Giovanni Paolo II ha fatto uso della Stazione ferroviaria vaticana per la prima volta l’8 novembre del 1979, per un viaggio simbolico con il treno “Arlecchino” delle Ferrovie dello Stato italiane. Nel 2002 il papa è partito dalla Stazione Vaticana per raggiungere Santa Maria degli Angeli ad Assisi in un “speciale pellegrinaggio” insieme ai Rappresentanti delle varie Religioni per la Giornata di preghiera per la pace nel mondo. Altra data storica quella dell’11 aprile 1959, quando dalla Stazione ferroviaria vaticana partì il convoglio speciale che le Ferrovie italiane misero a disposizione del Vaticano per il “viaggio” della salma di Pio X a Venezia.
La Ferrovia vaticana prevedeva molti viaggiatori, in arrivo e in partenza, specialmente durante i giubilei e in occasione di grandi cerimonie religiose. Il Papa e le personalità in visita in Vaticano avrebbero utilizzato la ferrovia e la stazione sarebbe stata il primo luogo di incontro. L’Illustrazione Vaticana nel 1932, dopo aver parlato del treno di Pio IX, riferiva che un “altro treno papale si sta approntando per la nuova ferrovia della Città del Vaticano e anche questo, come già quello di Pio IX, sarà non solo degno della industria italiana, ma soprattutto della Augusta Persona del Pontefice“. Il treno però non è stato mai realizzato. Pio XI, che in seguito alla riconciliazione con lo Stato italiano nel 1929 volle la realizzazione della Stazione ferroviaria in Vaticano, non viaggiò mai in treno, come pure i suoi predecessori confinati in Vaticano dopo la presa di Porta Pia nel 1870.
Da Pio XI a oggi, la Stazione vaticana, anche se è proprio una stazione ferroviaria, come confermano accordi e convenzioni, smaltiva quasi esclusivamente un discreto traffico merci. Poi il salone è stato convertito in Ufficio Merci e in centro commerciale per i dipendenti e per un museo numismatico filatelico.
Il “Caritas Express” è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Governatorato della Città del Vaticano, Ferrovie dello Stato e Caritas Internationalis. Le FS a Roma hanno messo a disposizione della Caritas diocesana i locali dell’Ostello di Via Marsala che ora è intitolato al Beato Giovanni Paolo II.
[internal_gallery gid=24789]
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
I simply want to mention I am just all new to blogging and site-building and really enjoyed your blog site. Most likely I’m want to bookmark your site . You surely have good articles. Appreciate it for sharing with us your web page.