Contenuto riservato agli abbonati
Gli eventi di Goma di questa fine di gennaio sono il calcio di avvio della ripetizione degli eventi della fine degli anni Novanta, passati alla storia come la Prima e la Seconda guerra del Congo, ma anche come la Prima Guerra mondiale africana.
Oggi come allora, l’instabilità della regione nord-orientale (in particolare del Nord Kivu) della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) è all’origine delle interferenze di paesi confinanti che si appoggiano a gruppi armati e ad esponenti politici locali per imporre i propri interessi, e per fare questo mirano a far cadere il governo nazionale congolese, lontano dall’area della crisi 2.500 chilometri privi di vie di comunicazione.
La Prima Guerra del Congo (1996-97)
La Prima guerra del Congo (1996-97) nacque dall’esigenza del nuovo regime ruandese dell’Fpr che si era insediato al potere all’indomani del genocidio del 1994 di prevenire la riorganizzazione degli estremisti hutu che erano riparati in territorio congolese e avevano creato il Front...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno