Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

VERSO IL MEETING/7 Saremo uniti

I passi di avvicinamento (e le residue incomprensioni) tra Chiesa cattolica e anglicana raccontati dal teologo inglese Andrew Davison

Redazione
14/08/2011 - 14:54
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

           Intervista di Antonio Gurrado           

Al Meeting di quest’anno tornerà padre Andrew Davison, che nel 2009 aveva partecipato alla tavola rotonda sull’educazione con John Milibank, Adrian Pabst e Stefano Alberto. Nel frattempo Davison ha lasciato Oxford, dove insegnava teologia, per preparare uomini e donne al diaconato o al sacerdozio anglicano nella Westcott House di Cambridge.Appassionato del suo doppio ruolo di pastore e insegnante, fermamente convinto che i due aspetti si influenzino vicendevolmente, Davison aveva evidenziato«la diffusa mancanza di meraviglia e di gratitudine verso Dio». Non per questo è pessimista riguardo alla necessità di rendere il Vangelo parte integrante della vita comune, ben testimoniata dal volume Imaginative Apologetics (SCM, 2009) scaturito dai corsi estivi di teologia tenuti al St Stephen’s college di Oxford.

Padre Davison, Dio è ancora presente nella quotidianità della sua paese, l’Inghilterra?

Anche se sembra che nessuno pensi più a Dio o alle questioni teologiche o metafisiche, credo che non si tratti di una condizione permanente nel corso della vita di un uomo. È difficile vivere da atei quando, ad esempio, muore un membro della propria famiglia. Ritengo che tale disinteresse possa essere dovuto all’assenza del divino dai mass media e all’idea che sia ineducato parlare in società di teologia o morale. Questo filtro impedisce l’espressione esterna di una vita spirituale internamente ancora attiva – fermo restando che una vita spirituale esclusivamente interna non è affatto salutare. Inoltre sono preoccupato dalla popolarità di “spiritualità” estremamente distanti dalla tradizione vita della fede comunitaria. Sono i fantasmi della religione, che col casuale affastellamento di volumi nel generico settore “mente-corpo-anima” di ogni libreria non fanno che ridimensionare il vero spessore della persona umana.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

 

Al contrario, la presenza della religione nella vita sociale britannica è macroscopica. Qualche settimana fa, l’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, ha diretto un numero speciale dello storico settimanale di sinistra New Statesman e le aspre critiche al governo Cameron espresse nel suo editoriale hanno scatenato vivaci polemiche.

Come primate della Chiesa d’Inghilterra (che conserva ventisei vescovi fra i membri della Camera dei Lord), l’arcivescovo ha un ruolo chiaro nella vita sociale e politica della nazione: è la terza carica dello Stato dopo la Regina e l’erede al trono; è il “primo fra i pari del Regno” e, come tale, il suo ruolo istituzionale è più significativo di quello del primo ministro. Ciò nondimeno lo si ascolta anzitutto in virtù della sua saggezza e della sua santità. Quanto alle critiche contenute sul settimanale, erano in realtà più equilibrate di quanto si sia voluto far apparire.

 

Bisogna però riconoscere che qualcosa è andato storto nel progetto della Big Society, che patrocinava fra l’altro un ritorno entusiastico all’impegno religioso nelle questioni sociali.

Il progetto doveva muovere da un ritorno all’attività sociale, che avrebbe dovuto seguire i principi di sussidiarietà così strenuamente sostenuti dagli amici del Meeting di Rimini. Non credo che la destra abbia un’idea chiarissima di cosa significhi: ha proposto ad esempio l’elezione popolare di vice-funzionari che però finirebbe per essere un’ulteriore burocratizzazione. La sinistra, d’altronde, può essere utile a questo progetto vista la sua insistenza sull’organizzazione comunitaria, dei cui benefici sono stato diretto testimone da parroco. È stata proprio quest’esperienza che mi ha convertito alla sussidiarietà (insieme alla lettura dei testi di Leone XIII). Detto questo, i risultati della Big Society nel campo religioso sono a dir poco ambigui. Il ritorno al volontariato passa necessariamente per un ritorno alla religione, in quanto molti programmi sono organizzati da parrocchie e molti volontari sono cristiani; ma la risposta delle chiese è stata oltremodo critica. Ci si è chiesti se davvero un governo possa incoraggiare il volontariato, la comunità, il locale mentre taglia fondi che avrebbero dovuto favorire questi elementi. Alcuni teologi si sono chiesti se la Big Society non sia soltanto la cortina fumogena dell’ideologia “meno tasse per meno spesa governativa”. Io, che pure ero favorevole ai suoi scopi, oggi non sono convinto che non lo sia.

 

Nello stesso numero del New Statesman si trova un lungo colloquio fra Williams e il ministro degli esteri William Hague, nel quale l’arcivescovo affronta con notevole competenza i temi caldi di ogni angolo del mondo. Oltre all’attenzione al locale, la Chiesa d’Inghilterra ha una vocazione globale?

La vastità della cultura di Williams lo pone nella scia dei grandi arcivescovi succedutisi alla sede di Canterbury, incluso Sant’Anselmo d’Aosta. La Chiesa d’Inghilterra è il fulcro della terza più ampia costellazione di chiese al mondo: la comunità anglicana. Foss’anche solo un residuo dell’impero britannico, basta a fare dell’arcivescovo una figura internazionale. La sua è una dignità patriarcale come quella degli arcivescovi di Venezia e Lisbona, sedi di nazioni che detenevano un impero. Il colloquio con Hague è disponibile sul sito del New Statesman e lo raccomando ai lettori di Tempi: Williams esprime molte preoccupazioni comuni al Santo Padre, a cominciare dalla condizione dei cristiani nel Medio Oriente che l’arcivescovo definisce senza mezzi termini «pulizia etnica». Parla di democrazia, di immigrazione, dell’influenza cinese in Africa; e sentire il ministro degli esteri opporsi categoricamente alla tortura ha consolato me così come chiunque adori il Cristo incarnato.e della sua santità. Quanto alle critiche contenute sul settimanale, erano in realtà più equilibrate di quanto si sia voluto far apparire.

 

Poche settimane fa, altri pastori anglicani sono stati ordinati sacerdoti cattolici grazie alla Anglicanorum Coetibus. Quali sono gli effetti della costituzione apostolica dal versante anglicano?

Bisogna anzitutto chiarire i termini.La Chiesa d’Inghilterra rivendica di essere una parte – piccola, ma significativa – della Chiesa Universale; di essere la Chiesa cattolica indigena dell’Inghilterra perché qui la Riforma non è stata paragonabile a quella francese, tedesca o svizzera.Nel XVI secolo la Chiesa d’Inghilterra è stata riformata e non inventata ex novo. Pertanto per noi costoro non sono stati “ordinati” sacerdoti cattolici: lo erano già, per quanto non nell’obbedienza alla Sede di Roma.La Anglicanorum Coetibus è per certi versi un complimento alla tradizione anglicana, della quale elogia i tesori; ma non credo che le conversioni individuali possano essere particolarmente costruttive quando si giunge all’ecumenismo su vasta scala. Se le nostre Chiese dovessero riunirsi, come mi auguro, vorrei piuttosto qualcosa come una Chiesa anglicana “Uniate”. Ciò che obietto è la maniera in cui la costituzione apostolica è stata resa effettiva: né l’arcivescovo di Canterbury né i vescovi cattolici britannici sono stati consultati in anticipo, e questo centralismo della curia romana è una delle principali preoccupazioni anche per degli anglicani che, come me, hanno una mentalità estremamente cattolica. L’effetto immediato sulla Chiesa d’Inghilterra è stata una sorta di crisi d’identità per l’ala che costituisce il nostro principale nucleo cattolico,ma credo che non sia stato solo un male: abbiamo perso alcuni membri eccellenti, ma anche di scomodi e aggressivamente polemici.

 

Ma è pensabile, sulla lunga scadenza, il ritorno alla piena unità fra anglicani e cattolici?

L’unità della Chiesa è la volontà di Cristo, quindi ho fiducia che alla fine ci arriveremo. Non in tempi brevi, però, perché la Chiesa d’Inghilterra sta esplorando sentieri “riformati” come ad esempio l’ordinazione delle donne. Ma a un recente convegno di teologi a Cracovia ho notato un senso di gioiosa ricerca comune della verità fra anglicani, protestanti e cattolici romani, oltre a un profondo rispetto se non addirittura amore: fra di loro c’erano molte persone associate a Cl, e forse nel loro novero posso rientrare anch’io. Me lo auguro.

 

 

 

 

Tags: andrew davisonBenedetto XVImeetingMeeting Riminitempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra del Meeting dedicata a Memorial

“Uomini nonostante tutto. Testimonianze da Memorial” in mostra a Bergamo

5 Maggio 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist