Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

VERSO IL MEETING/14 Note e luci: tutti gli spettacoli

Musica, teatro e grande schermo. Da Sparagna a Cevoli, passando per Fabi e l’orchestra di Parma

Walter Gatti
22/08/2011 - 9:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Canzone popolare italiana e irlandese, grande letteratura, giovani interpreti. Il Meeting della certezza e di Giorgio Napolitano è anche il meeting di Chesterton e dei Chieftains, di Eugenio Corti e di Fabrice Hadjadj, del tango e di Krystofsz Zanussi: ventisei appuntamenti, con alcuni “pezzi unici” di grande richiamo per tutti, amanti della lirica, del rock e del teatro. L’apertura del Meeting, nell’anno dei 150 anni dell’unità d’Italia, porterà con È festa (21 agosto, Piazza Cavour), spettacolo ideato e diretto da Ambrogio Sparagna e Davide Rondoni, un percorso di canzoni, poesie e testi che narra radici popolari e melodie celebri del nostro paese, messe in scena in una logica di recupero del sacro e del profano. Serata di emozioni e di tradizioni, È festa vede il ritorno del Meeting dentro la città di Rimini e l’uscita dagli spazi fieristici; e lo fa con Sparagna e Rondoni, cioè con il più autorevole ricercatore ed etnomusicologo italiano, e con il poeta dell’alternativa alla poesia-letteratura dotta e convenzionale. Sarà una serata di «grande festa popolare – ha detto Sparagna – di gioia e di armonia per raccontare la bellezza dello stare insieme, la comunione dello stare insieme e la forza che attraverso la musica si può trovare per affrontare i momenti difficili. La musica dei canti popolari della tradizione italiana, che dal nord al sud è protesa a costituire questa identità molteplice, ma vera: così come, inoltre, solo il canto popolare religioso sa fare».

La stessa intensità sarà protagonista di una serata ritmicamente differente, ma umanamente simile, quella del concerto dei Chieftains (24 agosto), nome che da solo rappresenta al meglio e al massimo tradizione e contemporaneità della musica irlandese. Paddy Moloney e soci sono in circolazione dagli inizi degli anni Sessanta, contaminando nei decenni il folk con il rock, la musica latino-americana, la musica classica. Il gruppo, che in scena sarà accompagnato da una compagnia di interpeti di ballo irlandese, offrirà un entusiasmante rilettura dei classici della terra di San Patrizio, da Reaglan road a The Fields of Athenry, proponendo anche brani dal recente album, San Patricio, dedicato alla vicenda tragica del battaglione irlandese che aveva partecipato alla guerra Texas-Messico.

Che più cercando io vo?
La musica, protagonista con Sparagna e Chieftains, propone anche il concerto di uno dei protagonisti più intensi della canzone italiana, Niccolò Fabi, oltre alla serata con gli Zero Assoluto, duo di pop sofisticato, che già lo scorso anno era stato localizzato tra il pubblico del Meeting. Negli anni scorsi al Meeting sono passati il fado e la canzone napoletana, il blues e il samba: quest’anno è il tango a vivere la sua “prima volta”. Merito di una giovane interprete bolognese, Carlotta Santandrea, che porta in Fiera le profonde magie di questa forma d’arte argentina, che miscela canzone hispanica e ritmi latino-americani, in un melange di romanticismo e passione a cui si sfugge a fatica. Non poteva mancare, in questo cospicuo cartellone musicale, lo spazio della tradizione classica. Per la grande platea dei melomani e degli appassionati di lirica, si esibirà l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, che interpreterà alcune tra le più celebri arie della tradizione operistica mondiale, da Verdi a Donizetti, da Rossini a Mascagni. Il titolo della serata sarà tratto da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti: “Che più cercando io vo?”.

LEGGI ANCHE:

Il terribile paradosso di Rimini, capitale dell’accoglienza delle mamme ucraine

11 Aprile 2022

Da Giacomo a Ester. Cos’è la più piccola delle esistenze e quanto infinitamente vale

24 Agosto 2019

Letteratura e teatro portano in scena nomi ed episodi di prestigio ed unicità. A partire dal testo dimenticato di uno dei più grandi scrittori europei, Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del cavallo bianco. Si tratta di un poema datato 1911, che prosegue l’ambizione della manifestazione riminese di essere luogo di grandi riscoperte e riletture stimolanti per ogni autentica ricerca culturale. Nata per la suggestione della vicenda del leggendario re Alfred, che nella inglese Valle del Cavallo Bianco – non lontano da Oxford – sconfisse i barbari invasori nel nono secolo, la Ballata vedrà l’attore genovese Massimo Popolizio nella parte del re-narratore che rappresenta la paura e la lotta verso «coloro che rovina e buio portano», come fattori della distruzione di una civiltà e del desiderio di umanità e grandezza che dentro di essa si cela.

Da un grande convertito ad un altro, da Chesterton a Fabrice Hadjadj: Andrea Maria Carabelli porterà in scena Job o la tortura da parte degli amici, testo dello scrittore e filosofo franco-tunisino che dal 2008 frequenta il Meeting, votato ad una attualizzazione drammatica del personaggio biblico di Giobbe, costretto in un ospedale, tra flebo ed organizzazioni sanitarie contemporanee. Da un francese ad un italiano: Andrea Soffiantini e Paola Scaglione proporranno un omaggio teatrale ad uno dei più grandi autori italiani, il lombardo Eugenio Corti, la cui candidatura al premio Nobel per la letteratura ha raccolto più di una voce di sostegno. Tratto da opere e saggi dell’autore del Cavallo rosso, Scolpire le parole è una piece in cui parola e origini della terra e della gente italiana si intrecciano con i fatti storici del XX secolo, Stalin e il boom economico, la Chiesa e l’americanizzazione della società.

Uno degli appuntamenti ormai fissi per il popolo del Meeting è quello con il Galà di premiazione del Rimini Film Festival che, gemellato con il festival Encuentro di Madrid, vede quest’anno la presidenza di uno dei più importanti registi della cinematografia mondiale, Krzysztof Zanussi (autore di titoli memorabili come Illuminazione, La spirale, Da un paese lontano, Paradigma e Persona non grata). Il Festival, che ha raccolto oltre cento cortometraggi da autori di sessanta nazioni, ha già vissuto due serate di presentazione dei corti finalisti a New York e Roma ed è stato accolto con entusiasmo dagli operatori e dagli appassionati del grande schermo. Questi ultimi al Meeting avranno la possibilità di vedere (o rivedere) due titoli di grande efficacia artistica: Welcome di Philippe Lionert (22 agosto) e Uomini di Dio di Xavier Beauvois (23 agosto), pellicole commoventi di storie di vita, di dolori, di incontri, di certezze, come dice il titolo prescelto quest’anno a Rimini.
Le “certezze” del Meeting finiscono con un sorriso: il sipario sugli spettacoli si chiuderà infatti con il teatro di Paolo Cevoli, comico riccionese che porterà sul palco La penultima cena (26 agosto), controstoria della «più importante cena della storia dell’umanità». Con uno spettacolo che felicemente sta attraversando l’Italia, Cevoli si racconta sotto le mentite spoglie del ristoratore romano Publius Simplicius Marone alle prese con Gesù Cristo e la sua compagnia di amici.

Tags: cevolimeetingriminispettacoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il terribile paradosso di Rimini, capitale dell’accoglienza delle mamme ucraine

11 Aprile 2022

Da Giacomo a Ester. Cos’è la più piccola delle esistenze e quanto infinitamente vale

24 Agosto 2019

Meeting. Don Giancarlo Ugolini, lo «strano» prete che cercava la bellezza

24 Agosto 2019

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

23 Agosto 2019

Ci vuole la zattera di Giovanni e Andrea per fissare il titolo del Meeting

22 Agosto 2019

«Spiego al partito comunista in Cina perché rispettare la libertà religiosa conviene»

21 Agosto 2019

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist