Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Verro (Rai): «Viva Fiorello, showman capace di fare satira senza volgarità»

Il nuovo programma di Fiorello ha esordito con successo ieri sera su Rai Uno. Tra il pubblico in prima fila Antonio Verro, membro del Cda Rai, che ai microfoni di Radio Tempi ha espresso tutta la sua soddisfazione per il risultato e ha svelato: «Per quanto mi riguarda punterei su una collaborazione organica e strutturale con Fiorello, per questo spero che le puntate aumentino»

Paola D'Antuono
16/11/2011 - 9:58
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Grande successo ieri sera per la prima puntata di Il più grande spettacolo dopo il weekend, la trasmissione che ha segnato il ritorno di Fiorello negli studi di Mamma Rai. Quasi dieci milioni di telespettatori hanno scelto Rai Uno ieri sera, decretando così il successo del varietà dello showman siciliano, a 5 anni di distanza dall’ultimo show Stasera pago io… Revolution. Radio Tempi ha analizzato il successo del programma con Antonio Verro, membro del consiglio d’amministrazione Rai, che ha assistito in prima fila alla prima puntata, ed è stato ironicamente ribattezzato da Fiorello “Tiziano Verro”. «Vorrei esprimere tutta la soddisfazione della Rai, che ha molto lavorato e investito sul ritorno di Fiorello dopo tanti anni di assenza. Da anni la televisione pubblica non era abituata a festeggiare un risultato così eclatante». Il consigliere fa i complimenti a Fiorello, che ha reso possibile questo miracolo: «Uno showman incredibile, garbato e capace di far ridere senza la necessità di ricorrere a un linguaggio volgare. E’ un artista di una professionalità incredibile, a vederlo sul palco si può credere che improvvisi gran parte dei suoi interventi, ma lui è spontaneamente e naturalmente simpatico. In realtà proviene da tantissimi anni di gavetta nei villaggi turistici. Lui è la dimostrazione vivente che essere belli e saper cantare non basta, ci vuole lavoro, sudore e professionalità, solo così si può costruire un personaggio che dura nel tempo».

Verro non ha dubbi sulle qualità artistiche e umane di Rosario Fiorello, a cui va il grandissimo merito «di mettere d’accordo tutti, sia a destra che a sinistra» ma, soprattutto, di aver riportato la Rai ai fasti di un tempo, quando nell’azienda di viale Mazzini nascevano i varietà: «Lo spettatore vuole programmi di qualità, magari con un pizzico di sperimentazione. Quando Fiorello propose di fare questa trasmissione di lunedì molti storsero il naso, perché da sempre il varietà va in onda il sabato. Ma il suo spirito innovatore ci aveva visto giusto e il successo che festeggiamo oggi ne è la prova». Cosa augurarsi ancora? «Innanzitutto che queste quattro puntate diventino cinque, sei, perché spero che la collaborazione tra Fiorello e la Rai diventi più organica. Se fosse per me, non vorrei nemmeno conoscere la struttura della puntata: gli darei microfono e palcoscenico e direi: “Fai quello che vuoi”».

Il successo del programma però svela anche la dipendenza della Rai da un personaggio come Fiorello, senza il quale i risultati non arrivano: «Credo che la colpa sia da attribuire a una scarsa sperimentazione da parte dell’azienda, che ha sempre osato poco anche quando avrebbe potuto farlo, per esempio nel corso della programmazione estiva. A mio modesto avviso la Rai ora dovrebbe continuare il suo rapporto con Fiorello e creare le condizioni perché arrivi un nuovo Fiorello, visto che al giorno d’oggi non c’è nessuno in grado di fare come lui». Un’ultima riflessione sulla satira che si vede in Rai. Da una parte c’è Fiorello, con il suo garbo, e dall’altra c’è una satira pungente, al vetriolo, come quella espressa da Crozza su Raitre: «Il problema è che ogni direttore di rete ha la sua autonomia editoriale e legittimamente orienta le sue scelte come meglio crede. Io mi auguro che i numeri diano ragione a un tipo di satira garbata e non volgare, sul modello Fiorello».

Ascolta l’intervista integrale ad Antonio Verro
[podcast pid=92/]

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
Tags: antonio verrocda raifiorelloil più grande spettacolo dopo il weekendrai unotempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist