Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La verità si è fatta amicizia per salvare la libertà

La parola più importante del manifesto proposto da Tempi è “amicizia”. Ridare linfa a quegli ambiti dove possa risorgere «un altro san Benedetto».

Giuseppe Bonvegna
05/05/2015 - 16:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

san-benedettoQuesto articolo fa parte della serie “Ragione Verità Amicizia”, il manifesto dei nostri vent’anni e della Fondazione Tempi (una proposta che si può sottoscrivere in questa pagina).

«Non è vero che abbiamo bisogno dell’assenza, della solitudine, dell’eterna attesa»: le parole con le quali, in una sontuosa villa di campagna bavarese, il protagonista del film L’anno scorso a Marienbad (1961) riesce a risvegliare in una donna il ricordo del loro precedente incontro descrivono qualcosa in più rispetto alla ricerca di una vita autentica. O meglio: la ricerca del significato rimane una maschera che la vita indossa per continuare a trascinarsi lentamente nella dimensione della chiacchiera lungo le stanze e i giardini della villa, fin quando una presenza diversa non si rivela, nel suo vero volto, alla vita. E allora, la giovane donna pensa che valga la pena seguire quell’uomo, anche a costo di privarsi della compagnia di tutti gli altri e di restar sola con lui, perché egli è non la risposta a una domanda di significato, ma la risposta senza della quale, in lei, la domanda non sarebbe sorta.

Esistono, quindi, delle risposte che non presuppongono, ma che fanno essere le domande e che oggi vanno poco di moda. Stando almeno a quanto ha detto Ernesto Galli della Loggia mercoledì 22 aprile a Milano, durante il dialogo (promosso dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) con l’arcivescovo della Diocesi ambrosiana Angelo Scola, a proposito della attuale vittoria del libero arbitrio assoluto: domande senza risposta.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

È difficile, in altre parole, negare che la secolarizzazione, intesa come allontanamento della vita dalla fede cristiana, abbia raggiunto il proprio obiettivo nella creazione di un uomo che si ritiene artefice del proprio destino: oltre alle domande, sopravvivono certamente ancora delle risposte, ma non si tratta di quelle che fanno essere le domande, ma delle risposte “pronte”, che arrivano soltanto dopo che la ragione ha avuto campo libero e partita vinta. E, se è vero che assistiamo a un ritorno del sacro, è anche vero che il suo carattere “selvaggio” forse è dovuto proprio al suo sopravvenire, in un certo senso, quando la ragione ha già fatto i suoi giochi infischiandosene della grazia. Diciamocelo senza mezzi termini: la questione è non poco misteriosa (cioè senza garanzie), dal momento che la ragione, anche quando diventa cuore (con le relative pascaliane ragioni che la ragione non conosce), costituisce al massimo una condizione necessaria, non certo sufficiente, per accogliere la grazia. “Senso religioso” è un altro modo per dire “cuore” e non coincide con la fede cristiana.

E ci si può smarrire non solo se si segue la ragione chiusa, ma anche se si segue il cuore: ci vuol ben altro che grandi ideali. Attribuire alla loro crisi il disastro antropologico del nostro tempo, sarebbe non solo troppo comodo, ma anche poco rispondente alla realtà: gli ideali, infatti, non solo non sono scomparsi, ma continuano ad essere il carburante di una libertà di scelta assoluta, disposta a imbarcare persino la verità, perché, per poter scegliere qualsiasi cosa, l’uomo ha bisogno di raccontarsi che questo qualcosa è vero (e bello). Che poi sia vero per davvero o solo per finta, è un altro discorso, sicuramente meno importante rispetto al dovere che l’arbitrio assoluto (si chiama anche relativismo) si autoimpone di decidere lui cosa sia vero.

Ciò a cui il relativismo tiene maggiormente è non tanto la critica alla verità, quanto la possibilità di decidere autonomamente cosa essa è; e questo è il motivo per cui credo che la parola più importante del manifesto, proposto da Tempi per i suoi vent’anni, sia “amicizia”: se infatti la dittatura relativistica della libertà di scelta assoluta è il male del nostro tempo proprio in quanto si alimenta di una radicale solitudine dell’uomo che concepisce se stesso in modo sempre più autoreferenziale, difficilmente lo si metterà in crisi attraverso una ragione e una verità che non diventino amicizia.

La battaglia anti-relativistica per salvare la possibilità di conoscere la verità dei contenuti della libertà di scelta si combatte quindi sul terreno della ricerca di chi o cosa (a patto che esista) è in grado di comunicarli alla libertà; e la posta in gioco riguarda non solo la possibilità per l’uomo di uscire dalla solitudine, ma anche la sopravvivenza della stessa verità: qualsiasi contenuto, infatti, per funzionare da fine delle scelte, deve avere consistenza autonoma rispetto a qualsiasi facoltà umana e, di conseguenza, può essere conosciuto non all’interno dei confini della soggettività, ma soltanto all’interno di un rapporto.

Il grido di aiuto che sale dalla nostra società nasce dalla sempre più diffusa incapacità dell’uomo di compiere scelte, ma la radice di tale difficoltà deve essere rintracciata nel fatto che è scomparso, col tramonto dell’amicizia, l’ambito all’interno del quale venivano reperiti i criteri per scegliere, restando, come surrogato, una sorta di delirio di onnipotenza del soggetto che pretende di fabbricarseli da sé: il risultato è un’indeterminatezza dei fini, nel magma della quale il “tu puoi” si trasforma in un “tu devi” e il piacere diventa dovere e risparmia dall’autodistruzione solo chi è ancora in grado di ereditare (alla luce del sole o sotto banco) dalla tradizione l’antico concetto di virtù intesa come amore verso un bene che non ci diamo noi.

Questo è il motivo per cui il filosofo scozzese Alsadair MacIntyre sostiene, almeno a partire dal 1981 (data di pubblicazione del suo Dopo la virtù), che il fine, se non viene narrato, resta o sconosciuto (libertà di scelta senza verità) o astratto (verità senza libertà di scelta). L’unico modo per aiutare un mondo che, avendo dimenticato la possibilità di narrare storie, ha dimenticato il fine è quindi non certo difendere qualcosa che non c’è più, ma ricostituire ambiti di socialità all’interno dei quali poter narrare, ridando vita a ciò che, come scrive MacIntyre, era stato creato per la prima volta all’inizio del cristianesimo e che potrà risorgere attraverso «un altro san Benedetto».

«Il Verbo si è fatto carne» significa che la verità si è fatta amicizia per salvare la libertà di scelta. E qui bisogna sottolineare che il fanatismo ideologico (verità senza libertà), lungi dall’essere contrario al relativismo (libertà senza verità), ne condivide la radice: la mancanza di amicizia.

Tags: amiciziaangelo scolaErnesto galli della loggiaragionerelativismoSan Benedetto da Norciaverità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cosa non ci può essere strappato: amicizia, silenzio, bellezza, coraggio

6 Novembre 2023
I monaci benedettini durante la messa celebrata all'interno della Basilica di San Benedetto a Norcia, quasi totalmente crollata per il sisma di sette anni fa, e ora ricostruita nelle sue mura e nel tetto

Bisognava ricominciare sempre, ricominciare da Norcia

2 Novembre 2023

“È ragionevole credere”

19 Ottobre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023
Silvio Berlusconi con lo storico amico musicista napoletano Mariano Apicella nello studio di Porta a porta nel 2002

Silvio o dell’amicizia

8 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist