Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Venezuela, lo studente delle favelas leader delle proteste: «Anche noi poveri in piazza. L’illusione socialista è finita»

Intervista a Yeiker Guerra: «Stiamo assaporando una libertà nuova, sarà difficile tornare indietro. Ho paura ma non smetterò di parlare»

Benedetta Frigerio
12/03/2014 - 3:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La protesta venezuelana nasce dalla mancanza di opportunità e di democrazia. Il fatto che si sia aggravata la crisi economica e sociale è servito solo a far traboccare un vaso che era pieno fino all’orlo». Yeiker Guerra, residente a Petare, una favela di Caracas, studente dell’università di Monteavila grazie a un programma delle Nazioni Unite, non parla solo dell’inflazione «già altissima e ora galoppante» o del passaggio dalla scarsità di beni di primo sostentamento alla loro quasi totale mancanza. «Mi riferisco all’impossibilità di costruire qualcosa e di vivere liberamente», dice a tempi.it.
Guerra è uno dei leader della protesta, ed è finito nel mirino del governo anche per via della sua appartenenza sociale. Il presidente Nicolas Maduro, come il suo predecessore Hugo Chávez, punta infatti proprio sul consenso delle fasce basse della popolazione per sopravvivere ed è pronto a tutto pur di strozzare la «consapevolezza crescente» che sta portando in piazza anche i favelados come Yeiker. Non a caso i sostenitori del potere chavista hanno iniziato a mettere in dubbio le umili origini del giovane.

A quasi un anno dalla morte di Chávez la situazione è precipitata, ma sono 15 anni che il Venezuela si trova in condizioni durissime. Come mai vi siete ribellati solo ora?
Giunti a una crisi così evidente, in cui l’impunità cresce di giorno in giorno e la gente comune muore per le strade, in cui si fatica a trovare da mangiare e i conflitti sociali rischiano di accentuarsi gravemente è esplosa una rabbia sepolta da anni. Siamo scesi in piazza per questo, ma anche perché crediamo che davanti al dramma comune sia più facile trovare un’unità. Desideriamo la riconciliazione in un paese dove spesso siamo messi gli uni contro gli altri dal governo stesso: ci dividono fra ricchi e poveri, fra amministratori statali legati al partito socialista e antichavisti. Le manifestazioni invece vogliono unire.

Tu hai avuto una chance, hai studiato e sei consapevole di cosa sta accadendo. Ma cosa pensano i giovani provenienti dai quartieri popolari?
C’è una consapevolezza crescente anche fra loro. Siamo noi poveri a subire più di tutti la crisi. I ragazzi delle favelas forse non sono stati fortunati come me che ho potuto accedere agli studi quasi per caso, grazie a un programma delle Nazioni Unite. Ma si esprimono sui social network e nelle manifestazioni. E se non ci sono state proteste nelle zone povere è solo perché sono le più insicure: preferiamo spostale in città.

LEGGI ANCHE:

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023

Venezuela. Per Natale Maduro regala se stesso in versione “Super Baffo”

27 Dicembre 2022

Da dove nasce questa nuova consapevolezza?
Chávez anche per via del suo carisma riusciva con misure populiste ad accontentare le classi meno abbienti. Maduro è più debole e ormai l’ideologia socialista mostra la corda: il suo discorso fa a pugni con la realtà che i quartieri popolari vivono ogni giorno. Quando domandiamo perché sulle nostre strade si continua a morire, senza che sia mai fatta giustizia, ci ripetono ancora che è colpa degli Stati Uniti. Siamo poveri, ma non stupidi.

E che cosa pensate di ottenere con le proteste?
Le manifestazioni sono un inizio, rappresentano un punto di incontro libero come non era mai sorto uno in questo paese. La gente, mentre marcia, può esprimere il proprio pensiero, può condividere le proprie preoccupazioni con gli altri senza paura di essere denunciata. Questa per noi venezuelani non è una cosa scontata, stiamo assaporando la libertà. Per questo vogliamo arrivare a tutti, scuotere le coscienze e mobilitare quanti hanno ancora paura.

Le televisioni e i giornali ufficiali parlano di proteste violente. Come si svolgono le manifestazioni?
Le manifestazioni non sono violente. La gente sta riprendendo speranza e vuole solo ricostruire il Venezuela. Ci sono bambini che giocano, giovani che cantano, famiglie che marciano insieme. Stiamo respirando per la prima volta una clima libero: difficile che la gente torni indietro. Per questo il governo ha così tanta paura e risponde con la violenza.

È vero che la polizia arresta e tortura anche chi marcia pacificamente?
È stata aperta una commissione parlamentare per verificare se vi sono state torture. E io le ho viste con i miei occhi, altri me le hanno raccontate. La polizia usa metodi brutali, picchia i manifestanti e punta le armi nelle loro parti intime.

Eppure si parla anche di scontri innescati dai manifestanti.
Innanzitutto dovrebbe essere ormai noto il tipo di censura mediatica messa in atto dal presidente Maduro sulle provocazioni della polizia. Ed è appena il caso di ricordare che quanti hanno creato disordini sono per lo più infiltrati che appoggiano il governo.

Venezuela. Protesta e repressione (e agenti in lacrime)
Esistono video in cui si vedono diversi manifestanti provare a dialogare con la Guardia Nacional. Cosa sperate di ottenere?
La Guardia Nacional è composta da venezuelani come noi, che quando tornano a casa e si tolgono la divisa, si trovano davanti alla nostra stessa sofferenza. Noi vogliamo solo lavorare per l’unità, facendo capire anche a loro che difendere noi è difendere il futuro dei loro figli. Quello che intendo si vede in un filmato, circolato in rete, in cui una manifestante parla a una poliziotta che piange di fronte alla repressione: «So perché piangi – le dice – perché siamo tutte e due venezuelane, perché sei una donna come me, perché soffri come me!»

Le vostre manifestazioni comportano ulteriori sacrifici alla gente. Credi che ci sia davvero una classe politica pronta a ricostruire il Venezuela?
È vero, le città spesso si ritrovano bloccate dalle barricate, si fatica a raggiungere i luoghi di lavoro o le scuole per via delle manifestazioni. Ma crediamo sia necessario resistere: se l’opposizione fosse lasciata libera di fare, piano piano, potrebbe cominciare a ricostruire il paese.

Siete in piazza da più di un mese ormai, ma nulla è cambiato. Non siete stanchi?
Siamo più spaventati dall’idea di continuare a vivere nel terrore della delinquenza impunita e della fame. È dura, ma la speranza è maggiore della fatica. E si alimenta nel vedere quanti amano la libertà e il nostro paese. Siamo dentro una maratona lunghissima, eppure la gente non si ferma.

Oltre alla stanchezza c’è chi rischia la vita e chi l’ha già persa. Tu stesso sei nel mirino del governo. Non hai paura?
Sì, ho paura, ma continuerò comunque a parlare: non voglio più vivere in un paese dove chi esprime il proprio pensiero è costretto a vivere nell’angoscia. E poi ci battiamo con amore, anche verso i nostri avversari, anche verso chi è caduto nel ricatto del chavismo, e questo vince ogni terrore.

@frigeriobenedet

Tags: caracaschavezmaduronicolas madurosocialismovenezuela crisivenezuela proteste
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023

Venezuela. Per Natale Maduro regala se stesso in versione “Super Baffo”

27 Dicembre 2022
Petrolio Venezuela

Lo sporco accordo petrolifero di Biden con il dittatore Maduro

29 Novembre 2022
Maduro Cop27

La pagliacciata del Maduro “ambientalista” alla Cop27

15 Novembre 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Venezuela proteste film

Anche se adesso serve per il petrolio, il Venezuela resta una dittatura

21 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist