Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Vannoni (Stamina) scrive che Dallapiccola «mi deve ancora inviare il protocollo». Cosa accaduta nell’ottobre 2011

Il presidente di Stamina afferma: «Stiamo ancora aspettando il protocollo clinico per la sperimentazione sulla Niemann Pick». Ma l'ha ricevuto. Ecco l'email che lo prova

Leone Grotti
26/04/2013 - 17:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il 24 aprile scorso tempi.it ha intervistato sul caso Stamina il famoso genetista Bruno Dallapiccola, direttore scientifico dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e coordinatore del progetto Orphanet Italia sulle malattie rare. Il giorno stesso Davide Vannoni, presidente di Stamina Foundation, ha risposto alle argomentazioni di Dallapiccola lasciando questo post sul nostro profilo Facebook (foto a sinistra): «Peccato, un’altra buona occasione per tacere è andata sprecata. Tenendo conto di almeno due cose: il sig. Dalla Piccola è proprio colui dal quale stiamo ancora aspettando il protocollo clinico per la sperimentazione sulla Niemann Pick».

Il professor Vannoni evita di rispondere nel merito alle argomentazioni di Dallapiccola e passa agli attacchi personali. Peccato che le cose non stanno come dice Vannoni. Il protocollo clinico per la sperimentazione sulla Niemann Pick, infatti, è stato inviato al presidente di Stamina. Non dal professore Dallapiccola, che non era incaricato di questo compito, ma dal dottor Bruno Bembi, esperto della malattia di Niemann-Pick e membro del gruppo che ha incontrato Stamina al ministero della Salute all’inizio di luglio del 2011. L’obiettivo del protocollo era avviare una sperimentazione secondo le regole della buona pratica clinica, cosa che Stamina sembrava interessata a fare.

Tempi.it è entrato in possesso dell’email con la quale il dottor Bembi ha inviato il protocollo al professor Vannoni. Ecco il testo della mail (foto a destra) datata 14 ottobre 2011: «Caro Davide, ho ricevuto da Beltrami il protocollo per la modalità di raccolta delle cellule da analizzare che ti invio in allegato. Ci sentiamo presto, Bruno».

Vannoni sostiene di non avere mai ricevuto quel protocollo, eppure ecco che cosa ha risposto (foto a sinistra) via mail il 18 ottobre al dottor Bembi: «Carissimo Bruno, scusa il ritardo nella risposta, (…) la prossima settimana proporrò al direttivo quanto tu mi hai inviato. L’unica mia perplessità è il numero di cellule richieste per la prima valutazione (1.000.000) che sono parecchie rispetto a quante riusciamo ad estrarne. Vi chiederei, quindi, di valutare la possibilità di fare due analisi una intermedia ed una finale oppure solo quella finale. (…) A presto, prof. Davide Vannoni».

Se dunque Vannoni quel protocollo l’ha ricevuto, come queste due email dimostrano, perché, invece che rispondere nel merito alle critiche contenute nell’intervista al professor Dallapiccola, scrive «stiamo ancora aspettando il protocollo clinico per la sperimentazione sulla Niemann Pick»?

@LeoneGrotti

Tags: caso staminacellule staminalidallapiccoladallapiccola vannonidavide vannonistamina foundationvannoni staminavannoni staminali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«L’utopia di “creare” l’uomo geneticamente perfetto è follia pura»

27 Novembre 2018

I medici si domandino perché la gente disperata si rivolge ai Vannoni

9 Maggio 2017

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017

Stamina. «Vannoni si è approfittato del dolore delle nostre famiglie, le ha illuse e ora patteggia: non siamo contenti»

28 Gennaio 2015

Stamina manda in crisi il giustizialismo Pd. «Basta difendere i giudici che autorizzano quella brodaglia»

25 Luglio 2014

Stamina, effettuate due nuove trasfusioni per ordine dei giudici

22 Luglio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist