Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Vade retro Grillo

Un articolo dell'Osservatore romano prende le distanze dal leader M5s che, partecipando alla marcia di Assisi, aveva detto: «Siamo noi i veri francescani di oggi»

Redazione
22/05/2017 - 16:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Italian Five Stars Movement's leader Beppe Grillo holding a torch in his hands during the second march for the citizenship income organized on Saturday by the party from Perugia to Assisi, central Italy, 20 May 2017. ANSA/ TOMMASO CROCCHIONI

È da qualche tempo che sui giornali si chiacchiera di un avvicinamento della Chiesa al Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo. La chiacchiera è stata alimentata anche da un’intervista rilasciata da Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, in cui il giornalista, pur ammettendo grandi distanze tra la Chiesa e il M5S sui temi eticamente sensibili, rimarcava anche che «se guardiamo ai grandi temi (dal lavoro alla lotta alle povertà), nei tre quarti dei casi abbiamo la stessa sensibilità». Come altra tappa di avvicinamento tra i due mondi è stata letta la partecipazione del leader del Movimento alla marcia per la pace di Assisi. Grillo, infatti, non si è fatto scappare l’occasione per proclamare la sua adesione ai valori francescani, spingendosi fino a dire che i grillini sono i «veri francescani di oggi». L’espressione non dev’essere piaciuta molto nelle stanze vaticane, almeno a giudicare da alcune interviste apparse sui quotidiani in questi giorni, a partire da quella del cardinale, segretario di Stato, Pietro Parolin. Un altro segnale è dato dall’articolo apparso oggi sulle pagine dell’Osservatore romano (che qui sotto riproduciamo). L’articolo – pur nello stile misurato ed elegante del quotidiano e pur limitandosi a riprendere quanto scritto da altri – manda un messaggio ben preciso a chi, avendo orecchie, sa intendere.

Chi sono i veri francescani
di GIANLUCA BICCINI
È stata tutta incentrata sulla figura di san Francesco, che «ha aperto il cuore a Cristo e si è spogliato di ogni mondanità e illusione umana», la riflessione del cardinale Pietro Parolin durante la messa inaugurale del santuario della Spogliazione celebrata ad Assisi domenica 21 maggio. A margine del rito il segretario di Stato ha anche commentato l’affermazione del leader dei Cinque Stelle, Beppe Grillo, che aveva definito gli aderenti al movimento «veri francescani di oggi».

«Qualcuno che si possa identificare con il messaggio di san Francesco?», si è chiesto il porporato. E la risposta è stata: «San Francesco si identificava con Cristo, lui sì che è stato la vera immagine di Cristo, tanto che ha meritato di ricevere nelle sue membra le stigmate e le piaghe». Di conseguenza «nessuno può pretendere di avere l’esclusiva del messaggio francescano».

LEGGI ANCHE:

Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022
Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano

Armare l’Ucraina? Parolin torna a invocare una «soluzione negoziata»

8 Aprile 2022

«Sono contento che i politici si richiamino a san Francesco» ha puntualizzato il cardinale; ma «che ci si autodefinisca veri francescani non si può dire». E ancora: «Se esiste un partito che oggi può identificarsi con san Francesco? Direi di no. Io non vedo nessun partito — questa è la mia umile considerazione — che possa identificarsi con il messaggio di san Francesco. Forse mai nessuno potrà dire “mi identifico con san Francesco”», ha concluso il cardinale Parolin.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’arcivescovo Angelo Becciu. Interpellato dall’Ansa, il sostituto della Segreteria di Stato ha tagliato corto: «Sono battute. L’uomo è così. I francescani prima di tutto vivono con umiltà, rispettano gli altri, vivono una vita da francescani». E ha aggiunto: Grillo «parla solo di cittadinanza: che c’entrano i francescani? Sono aspetti che la politica deve risolvere da sé», ha detto riferendosi alle dichiarazioni di Grillo alla marcia Perugia-Assisi per il reddito di cittadinanza. «La Chiesa è ben accorta, ha la sapienza dei secoli e non entra nelle querelle politiche. Spiace che una marcia nata per proclamare la pace e per diffondere un messaggio di concordia venga poi strumentalizzata per motivi politici interni» ha concluso.

Anche  per  l’arcivescovo  di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, Domenico Sorrentino, «la ricerca del consenso appartiene da sempre alla logica delle forze politiche». Al «Corriere della Sera» il presule ha detto esplicitamente che «la Chiesa deve stare bene attenta a non farsi strumentalizzare da nessuno. Non sarei felice se un discorso evangelico venisse stravolto in un discorso di bassa politica. Semmai riguarda la politica nel senso più alto».

Del resto, parlando proprio nel luogo che rievoca l’avvenimento «fondamentale nella vocazione-conversione del poverello di Assisi», il cardinale Parolin aveva ricordato come questi «accolse la povertà per rivestirsi della ricchezza di Cristo e donarla a chiunque incontrasse sul suo cammino, a partire dai più deboli e abbandonati». Infatti, ha detto nell’omelia della celebrazione eucaristica, «egli accolse il Vangelo sine glossa, con una radicalità ed essenzialità che affascina e stupisce, che attira e nello stesso tempo inquieta un po’, tanta è la distanza tra i nostri stentati passi verso il Signore e il fuoco che scaldò la sua anima e la accese di un amore capace di superare ogni ostacolo e avversità, a partire da quelle che incontrò nella sua stessa famiglia e nella sua cerchia di conoscenti». Al punto che — ha osservato il segretario di Stato — «Assisi da allora è diventata sinonimo di pace e di conversione, una città il cui nome richiama tutti alla possibilità di un’esistenza che, proprio perché saldamente ancorata al Vangelo, può sollevare lo sguardo verso l’alto e porsi in atteggiamento solidale verso il prossimo».

In precedenza, sabato 20, il cardinale Parolin aveva presieduto a Civitavecchia la concelebrazione eucaristica per il 235° anniversario della dedicazione della cattedrale. E pensando alla vocazione portuale della città, ha detto che il tempio consacrato il 6 giugno 1615, vigilia di Pentecoste, «deve riconoscersi da parte di tutti come un faro perennemente acceso a illuminare il volto di Cristo e della Chiesa, cioè di coloro che lo accolgono come Signore, salvatore e maestro. Un faro — ha aggiunto — per la liturgia che vi si celebra e per la carità che ne è il frutto. Un faro per la dottrina che vi si insegna e per la mitezza e umiltà con la quale la si diffonde. Un faro per tutti coloro che sono alla ricerca del significato autentico dell’esistenza».

Tags: assisiBeppe Grillopietro parolin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022
Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano

Armare l’Ucraina? Parolin torna a invocare una «soluzione negoziata»

8 Aprile 2022
Il Segretario di Stato del Vaticano, cardinale Pietro Parolin

I cattolici tornino a farsi sentire “sui tetti”

10 Marzo 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022
Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist