Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Vacanze Milane. La metropoli della gente

Milano sa ancora prendersi cura di sé e dei suoi abitanti? Ventotto scrittori in erba guidati da Luca Doninelli ribaltano i luoghi comuni sulla città della Madonnina.

Franco Molon
18/10/2012 - 7:59
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

È arrivato in libreria Vacanze Milane ed è bello, proprio bello (questa sera la presentazione). Il libro (Guerini e Associati, 205 pagine, 14,50 euro) è il terzo della collana curata da Luca Doninelli, “Le Nuove Meraviglie di Milano”, e raccoglie il lavoro di un anno degli allievi del corso di etnografia narrativa della scuola di scrittura “Flannery O’Connor” organizzata dal Centro Culturale di Milano.

Con un’intuizione quasi profetica porta al centro del dibattito, troppo spesso occupato dal vuoto delle polemiche politiche e degli scandali veri o presunti, il tema fondamentale della cura della persona e della città, poiché, come scrive lo stesso Doninelli nell’introduzione «è nella cura della persona il termometro della cura della collettività».

Il metodo dell’etnografia narrativa, tanto caro allo scrittore milanese, porta qui dei frutti esemplari ancora più convincenti e coinvolgenti di quelli già apprezzati nei precedenti volumi della collana, Milano è una cozza e Michetta addio. I ventotto racconti che compongono Vacanze Milane sono davvero coinvolgenti. Vale la pena, allora, accennarne qualcuno per anticipare il gusto che solo la lettura completa potrà dare.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

È una bellezza struggente quella che Elisabetta Di Maria ci fa assaporare in Poiana, dove racconta una vicenda di sfratto forzato ai danni di un’anziana donna. Straordinaria è la capacità dell’autrice di interpretare la voce delicata della protagonista in contrasto con la banalità indifferente o interessata di chi la circonda.

Impressionante è la forza del linguaggio impiegato da Elena Mearini nel suo Uovo Nero per descrivere l’esperienza sconvolgente di scoprirsi malata in modo grave; parole che scavano nella profondità del vissuto fino a generare immagini sorprendenti in grado di stamparsi nell’anima e nella carne di chi legge.

Per contro, Chiara Zamin in Parto ci regala spicchi luminosi di femminilità seguendo le paure e le speranze, le fatiche e le gioie di tre donne che si accingono a dare alla luce il primo figlio. Esperienze e circostanze diverse ma tutte accomunate dalla prorompente novità che la vita nascente introduce nella vita esistente.

C’è anche spazio per il divertimento come accade nella sghemba e tragicomica trasformazione dell’incrocio di Via Pacini 27, di Carlomichele Izzo, dove percorsi urbani e umani si intrecciano e confondono in una sorta di labirinto senza uscita. O ancora la bruciante ironia che inonda le scale condominali che fanno da sfondo a Poco più di quelle macchie di ruggine del giovane talento Marco Ferrarini.

Il circo di Vacanze Milane non si fa mancare nulla, nemmeno le donne nude. Le potete vedere, con pochi veli e tante paillettes, in Un pomeriggio allo Smeraldo (anni 70) di Primo Carpi, circondate da una compagnia di avanspettacolo d’altri tempi che offre un gustoso spaccato della Milano prima di internet.

Vale la pena di segnalare anche l’intenso Via Ghini di Paola Caronni in cui la scrittrice penetra, con una lente di ingrandimento che si fissa sul particolare, gli ultimi drammatici istanti che hanno portato all’assurda uccisione del tassista milanese colpevole di aver investito un cane e per questo aggredito da due balordi di quartiere.

Padiglione 56 di Tatiana Piras ci conduce con occhio curioso e pietoso al cuore della vita rarefatta di un reparto ospedaliero dedicato all’assistenza dei malati terminali di Aids. Maria Rosa Toffoletto, per parte sua, chiude la raccolta con lo splendido Gerani dove la cura appassionata per alcune piantine di questo fiore porta la protagonista ad aprirsi a una impensata dimensione civile rappresentando così il succo di tutto il libro.

Il valore dell’opera è completato dalla divertente – e come potrebbe non esserlo – prefazione a firma del comico Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) e dall’acuta postfazione del giornalista Riccardo Bonacina.

Rimane solo da spiegare il motivo di un titolo così balzano e, apparentemente, così estraneo al tema; ma non posso raccontarvi tutto, e poi ha a che fare con un mio testo e non è bello recensire se stessi.

@molonfranco

Tags: aldoluca doninelliMilanoVacanze Milane
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Maurizio Costanzo e Maria De Filippi 10 aprile 2015 (Ansa)

Maurizio Costanzo, il maggiordomo del potere

5 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist