Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Utero in affitto. Maurizio Landini travolto dalle donne

La Cgil promuove un convegno per regolamentare la pratica della "gestazione per altri" e le femministe insorgono. Il commento di Marina Terragni e gli appelli rivolti al segretario in attesa di riscontro

Marina Terragni
17/06/2019 - 12:21
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il 19 giugno a Roma presso la Cgil nazionale saranno presentate due proposte di regolamentazione della cosiddetta “gestazione per altri”, in collaborazione con le associazioni Luca Coscioni, Famiglie Arcobaleno e altre. Pubblichiamo il commento tratto dal blog di Marina Terragni: “Cgil e utero in affitto: progressisti contro femministe. Ecco gli appelli delle donne a Landini”.

Uso più o meno lo stesso titolo, progressisti contro femministe, che il New York Times  ha dedicato alla battaglia politica che a New York sta opponendo i liberal favorevoli all’introduzione della maternità surrogata commerciale – in testa il governatore democratico Andrew Cuomo – al femminismo in lotta perché New York resti surrogacy free zone. All’impegno di Stop Surrogacy Now si è recentemente aggiunta la voce autorevole di Gloria Steinem, che in una bella lettera (la trovate qui) ha argomentato contro l’utero in affitto, e quella della storica associazione femminista NOW (leggere qui). La contraddizione si è spalancata e il New York Times ne ha dato conto con chiarezza. 

Qui sta capitando più o meno la stessa cosa, e il nome della cosa è questo: progressisti contro femministe. In un editoriale sul Quotidiano Nazionale (leggere qui) ho dato notizia di un convegno  il 19 giugno presso la sede nazionale Cgil a Roma in cui verranno presentate due proposte di legge per la regolamentazione dell’utero in affitto in Italia. Promotori dell’iniziativa, insieme a Cgil Ufficio Nuovi Diritti, responsabile Sandro Gallittu – che interpellato sui social si è chiuso nel silenzio, bannando le interlocutrici -, l’Associazione Luca Coscioni, Famiglie Arcobaleno e altre.

LEGGI ANCHE:

La ministra Eugenia Roccella a "Porta a Porta", Roma, 2 novembre 2022 (Ansa)

Trascrizioni figli gay. I sindaci vogliono “dialogare con Roccella”. Dialogare su cosa?

31 Marzo 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023

Nell’editoriale ho parlato di «deriva dirittistica, radicaloide e distopica della sinistra italiana»: l’iniziativa Cgil è solo il casus che fa definitivamente esplodere la questione.

Mentre la destra in Italia è compattamente contraria all’utero in affitto, tutta la sinistra, o meglio ciò che ne resta, è favorevole alla sua regolamentazione, preferibilmente in coppia con il sostegno al “libero” sex work (va segnalata l’eccezione dei Comunisti Italiani). Il Pd non ha mai preso formalmente posizione, scansando la questione in quanto “divisiva”: solo recentemente, in risposta a un appello internazionale (vedere qui) che chiedeva ai candidati alle elezioni europee di assumere l’impegno di fare muro contro gli assalti all’Europa della lobby di Big Fertility, alcuni si sono dichiarati no Gpa (tra cui gli eletti Carlo Calenda e Simona Bonafè). Maggioritario nel Pd un eloquente silenzio quando non un dichiarato favore à la Cirinnà.

Tutto questo nonostante importanti sentenze della Corte Costituzionale (272/2017, relatore Giuliano Amato) e della Corte di Cassazione a Sezioni Unite ribadiscano e rinnovino il divieto espresso dalla legge 40. 

Nei mesi scorsi Cgil aveva organizzato un convegno a favore della sindacalizzazione del sex work, ospite d’onore la sedicente “puta femminista” argentina Georgina Orellano, a capo di un’associazione pesantemente coinvolta nel papponismo sfruttatore. A una richiesta di chiarimento da parte di varie associazioni femministe la segretaria di allora Susanna Camusso non aveva ritenuto di dare risposta.

Questa volta Cgil non potrà eludere la domanda: il nodo è al pettine. Si moltiplicano le prese di posizione e gli appelli del movimento delle donne al segretario Maurizio Landini per un confronto chiarificatore (di seguito ne riportiamo alcuni).

La questione dell’utero in affitto non è affatto marginale, non può essere lasciata alla responsabilità di un ufficio decentrato e modaiolo com’è l’Ufficio Nuovi Diritti Cgil, e insieme alla posizione in materia di prostituzione (anche su questo la Cassazione si è recentemente espressa, difendendo la legge Merlin contro ogni tentativo di decriminalizzazione del favoreggiamento) delinea con chiarezza l’orizzonte e dice quale civiltà si intende costruire.

Se la sinistra, come pare, ha deciso di fare a meno del sostegno delle donne italiane per strizzare elettoralisticamente l’occhio al movimento Lgbt, o meglio G, peraltro con scarsissimi risultati – ormai si trova a un passo dall’estinzione –, le donne italiane faranno a meno della sinistra.

Ecco alcuni degli appelli rivolti a Maurizio Landini, in attesa di riscontro.

Lettera aperta di una donna al segretario della Cgil Maurizio Landini sull’utero in affitto

Caro Segretario, sono una donna, femminista e di sinistra. Per circa trent’anni ho speso parte del mio impegno politico nella CGIL Scuola di Milano. Sono stata delegata sindacale, con altre donne ho fondato il Gruppo donne Cgil per affermare la soggettività di noi donne e valorizzare il nostro lavoro.

Ora non ho più la tessera. L’ho restituita, con grande dispiacere, mesi fa, quando l’Ufficio Nuovi Diritti ha promosso un Convegno nel quale ha proposto di riconoscere e tutelare la prostituzione come lavoro, sex work is work. Anche in quella circostanza, ho scritto una lettera aperta alla allora Segretaria Susanna Camusso in cui esprimevo il mio disaccordo. Non sono stata la sola, l’hanno fatto anche molte Associazioni di donne e singole.

Ora siamo daccapo. Il 19 giugno, sempre promosso dall’Ufficio Nuovi Diritti insieme a associazioni come Certi Diritti, Famiglie Arcobaleno, Art.29 e la Luca Coscioni, si terrà il Convegno dal suggestivo titolo “Fecondazione medicalmente assistita e gestazione per altri: la possibilità di un figlio nel 2019″, una spinta per avviare anche in Italia un iter legislativo, verranno invitati i parlamentari e presentate ben due proposte di legge, per regolamentare la pratica dell’utero in affitto, che da noi è vietata.

Contro l’utero in affitto da tempo agisce un movimento nazionale e internazionale di donne, che chiede l’abolizione universale di questa pratica disumana. Può la Cgil, che dice di difendere la dignità degli esseri umani, sostenerla? Può accettare che delle donne vengano trasformate in materia prima (i loro ovuli venduti) e in mezzi di produzione (le gestanti), trattate come incubatrici, a cui, per contratto, viene tolta ogni libera decisione sul “prodotto” del loro lavoro di riproduzione, a cui, per contratto e tramite il passaggio di denaro, la creatura viene sottratta per essere venduta a ricche coppie, omosessuali e eterosessuali? Può la Cgil avallare la legittimità di confezionare una creatura su misura? Può essere d’accordo sul recidere il legame che fonda la nostra vita, separando la madre dal bambino? Può decidere di riconoscere come diritti individuali pratiche che violano i diritti umani di donne e bambini e stravolgono l’orizzonte della riproduzione umana?

Io penso di no e come me, ne sono certa, molte donne e uomini del Sindacato. Una non strana alleanza si realizza con la richiesta del “diritto” ad affittare l’utero: il moderno liberismo sposa il mai defunto diritto patriarcale di controllo del corpo delle donne in nome del mercato e del business: tutto diventa merce, tutto può essere comprato e venduto. Questa nuova schiavitù delle donne viene spacciata come progresso e come una nuova libertà, quando, in realtà, gli unici a essere liberi sono i ricchi committenti. Sono molte le voci autorevoli contrarie all’utero in affitto. Una per tutte, la Corte costituzionale, secondo la quale questa pratica «offende in modo intollerabile la dignità delle donne e mina nel profondo le relazioni umane». Caro Segretario, i problemi delle donne sono tanti e gravi. Questo è uno di quelli.

Emanuela Mariotto, ex-iscritta Cgil  

***

Appello promosso da Alessandra Bocchetti, Daniela Dioguardi e Giovanna Martelli

Caro Maurizio Landini, apprendiamo con allarme che il 19 giugno presso la sede della CGIL di Roma si terrà il convegno “Fecondazione medicalmente assistita e gestazione per altri: la possibilità di un figlio nel 2019”. Allarme perché? Scorrendo gli interventi previsti ci si rende conto che sono assenti voci contrarie alla maternità surrogata.

Da questo si deduce che la CGIL ha già assunto una posizione favorevole ad una possibile regolamentazione dell’utero in affitto. La presenza di Sandro Gallittu – Responsabile Ufficio Nuovi Diritti CGIL, tra i relatori nel panel di presentazione della proposta di legge promossa dall’Associazione Luca Coscioni”, ce lo conferma.

Aggiungiamo inoltre che non ci risulta che all’interno della CGIL ci siano stati confronti, dibattiti, approfondimenti per un tema così importante per la vita di tutte e di tutti.

Davvero possiamo pensare, vista la condizione sociale ed economica del Paese, che la “possibilità di un figlio nel 2019” passi dal regolamentare l’utero in affitto? Sono ben altri gli impedimenti alla scelta libera di avere un figlio che un Sindacato come la CGIL dovrebbe considerare, con urgenza.
L’immagine di una donna che affitta l’utero, rientra nella vostra mission di tutela del lavoro? Se si tratta di dono e non di lavoro perché la CGIL organizza il convegno?

Se il ricorso all’utero in affitto all’estero vale circa 200.000 euro, la CGIL, in Italia quanto pensa si potrebbe valutare? O pensate, venendo meno ai vostri principi, che la GPA possa rientrare nel libero mercato?

Per ora stando così le cose soltanto i ricchi potrebbero fare ricorso alla gestazione per altri. O pensate, come nelle vostre migliori tradizioni, che se ne debba far carico il Sistema Sanitario Nazionale?

Ed infine, cosa intendete per nuovi diritti? il mercato del sesso e il corpo femminile come merce? È amaro pensare di doversi difendere anche dalla CGIL.

Noi, come milioni di altre donne e uomini, siamo contrarie e non riteniamo che in questa materia si debba legiferare. Per questo ti chiediamo di esprimere una posizione chiara e pubblica della CGIL sulla gestazione per altri.

***

Appello di Udi Napoli, Associazione Salute Donna, Arcidonna

CGIL e GPA, spia della crisi pagata dalle donne.

La fase economica che attraversiamo ha prodotto il consolidamento dello svantaggio imposto alle donne a livello globale: in Italia le donne subiscono licenziamenti e, ancora, gli effetti dell’inoccupazione che al sud si presenta come un dato strutturale. L’Italia in tutti i rapporti basati sulla proporzione numerica tra uomini e donne occupati e sul gap retributivo per genere occupa tra gli ultimi posti in Europa, dove comunque lo svantaggio lavorativo è largamente di segno femminile.

Non ci meravigliano quindi se l’insistenza con la quale si presenta la prostituzione come sbocco lavorativo, e parimenti e non ultima la maternità surrogata a pagamento, voglia essere la risposta con la quale la politica tenta di riempire le incapacità strutturali a sostenere l’autonomia economica femminile.

Sappiamo anche che la voluta incapacità del sistema economico a riconvertire i propri meccanismi in base alle urgenze umane e ambientali risponde al rafforzamento del dominio patriarcale, la qual cosa ci pare non debba trovare alcuna sponda nel movimento dei lavoratori. Ci pare inoltre che, a dispetto delle presenze femminili – numerose – ai vertici dei sindacati, in questo momento abbia sempre maggior peso (di fronte ai non nuovi e trascurati diritti delle donne) la pressione delle lobbies maschili che organizzano il consumo di sesso a pagamento e sfruttano le povertà di donne, spesso costrette dalle famiglie stesse, indotte a vendere pezzi del loro corpo.

I diritti non negoziabili delle donne, come dettati dai protocolli internazionali, devono essere posti al centro del recupero di credibilità di tutta la politica, anche di quella sindacale, per questo non ci basta comunicare la nostra indignazione per le aperture della CGIL verso pratiche come il sex work e GPA, ma chiediamo quindi una chiara presa di posizione di contrasto a queste pratiche che corrispondono a una riedizione della schiavitù femminile.

Foto Ansa

Tags: cgilMarina Terragnimaternità surrogatamaurizio landiniUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La ministra Eugenia Roccella a "Porta a Porta", Roma, 2 novembre 2022 (Ansa)

Trascrizioni figli gay. I sindaci vogliono “dialogare con Roccella”. Dialogare su cosa?

31 Marzo 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist