Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Usa, accordo su debito e shutdown. E ora? Cinque punti per capire (senza farsi venire il mal di testa)

Se il Congresso non approva l'accordo preso al Senato sull'aumento del debito Usa, domani il Governo andrà in default. L'America avrà 2 settimane di autonomia, poi non potrà più ripagare i presiti

Francesco Amicone
16/10/2013 - 18:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Repubblicani e democratici hanno raggiunto un’intesa per fare uscire gli Stati Uniti dallo shutdown e dall’ipotesi di default. Lo annuncia la Cnn. Non c’è certezza che l’accordo verrà approvato dal Congresso, in particolare dalla Camera, dove i repubblicani, che detengono la maggioranza, si sono dimostrati divisi sulla questione.

LA SITUAZIONE. Due terzi degli americani, secondo i sondaggi dei media Usa, chiedono tagliare la spesa pubblica, prima di varare l’aumento del debito. La risposta data dall’accordo raggiunto in Senato non contempla riforme strutturali e tagli della spesa, come chiedono i cittadini. Non poteva che essere così: non c’è più tempo per le trattative. Lo ha capito anche la Cina, che con 1.200 miliardi di dollari è la nazione più esposta nei prestiti agli Stati Uniti (l’Italia è a quota 27,5 miliardi di dollari) e ora minaccia di vendere i titoli di stato americani. Se il Congresso non approva domani, al massimo entro due settimane, l’aumento del tetto sul debito, non potrà onorare prestiti già contratti e dovrà dichiarare il default.

RISCHIO DEFAULT. Mentre il mancato accordo sulla legge di bilancio (che ha implicato lo shutdown, sistema autosanzionatorio che scatta dopo ogni 1 ottobre, se non viene approvata la legge di bilancio) non ha implicazioni economiche devastanti, una mancata approvazione dell’aumento del tetto del debito porterebbe al fallimento economico degli Stati Uniti. Se l’accordo raggiunto in Senato non passasse alla Camera, da domani gli Stati Uniti saranno già tecnicamente in default. La non approvazione del tetto del debito riguarda, infatti, prestiti già virtualmente contratti, che domani a mezzanotte supereranno il tetto di 16.700 miliardi. Se il Congresso non raggiunge un risultato positivo in queste ore, il Governo si troverà con le casse vuote e nella situazione virtuale di non poter onorare i prestiti già contratti per mantenersi.

LEGGI ANCHE:

Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022

TEMPO LIMITE: 1 NOVEMBRE. Il dipartimento del Tesoro ha assicurato di avere in cassa 30 miliardi. Soldi che terrebbero in vita gli Stati Uniti per circa 2 settimane. L’1 novembre, il default tecnico porterebbe a un fallimento reale visto che il Governo dovrà onorare un prestito a scadenza di 50 miliardi di dollari. Per riuscire a onorarlo dovrà avere l’approvazione del Congresso. La legge sul bilancio e il tetto del debito dovranno essere approvate da entrambi i rami del parlamento americano, ma fino ad ora Repubblicani e Democratici non sono riusciti ad arrivare a un accordo.

DEFINANZIARE OBAMACARE. La contesa del Congresso è politica e si gioca sull’Obamacare, un suo definanziamento totale per un certo numero di anni (come chiedono i Tea Party repubblicani) o parziale. Barack Obama non è disponibile a barattare l’aumento del debito con il definanziamento della propria legge. Però non gli resta che trovare un accordo. Se infatti il presidente degli Stati Uniti al Senato può contare sulla maggioranza democratica per fare passare l’indebitamento, alla Camera deve fare i conti con la maggioranza repubblicana. L’ultimo accordo affidato al leader repubblicano al Senato, Mitch McConnell, che innalza il debito fino a febbraio del 2014, sembra essere andato a buon fine. Ma dovrà passare al vaglio del Congresso e ottenere il sostegno di quei 17 voti repubblicani che mancavano al precedente accordo per far passare l’innalzamento del debito.

LE SCAPPATOIE. Se la Camera bocciasse il risultato della trattativa al Senato fra repubblicani e democratici, la Casa Bianca potrebbe eludere il voto del Congresso? Teoricamente, sì. Obama potrebbe usare i poteri straordinari dell’esecutivo, dichiarando lo stato di emergenza e varando l’aumento del debito. Potrebbe anche varare bond particolari, nominali, per tenere in vita il Governo federale. Il dipartimento del Tesoro e il presidente degli Stati Uniti hanno evocato queste possibilità, ma più per convincere i repubblicani ad un accordo che per attuarle davvero. Sarebbe infatti una mossa politica rischiosa, materia da Corte Suprema, con esiti imprevedibili.

Tags: Barack Obamacongressodefaultdemocraticifallimentoobamacarerepubblicanitea partyUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist