Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Università, persi 58 mila iscritti in dieci anni? Ma sono soprattutto fuoricorso, quarantenni e furbetti della p.a.

Sono 10 mila (il 3 per cento del totale) i ragazzi di età compresa tra i 18 e in 21 anni che non si iscrivono più ad alcuna facoltà. I numeri del Cun sono drogati dal boom di immatricolazioni post riforma del "tre più due"

Matteo Rigamonti
04/02/2013 - 12:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Università addio, persi 60 mila posti in dieci anni». Così titolavano venerdì mattina tutti i principali quotidiani nazionali, riportando il dato elaborato dal Cun, il Consiglio universitario nazionale, secondo cui, nel 2012, nelle università italiane ci sono stati 58 mila iscritti in meno («come la Statale di Milano») rispetto ai 338 mila del 2003/2004. Quello che, però, non è stato detto è che, dei 58 mila iscritti persi in un anno, la stragrande maggioranza sono studenti un po’ in là con gli anni. Come ha fatto sapere ItaliaOggi di sabato 2 febbraio, dopo aver chiesto al ministero dell’istruzione i dati sulle immatricolazioni nel periodo in esame, infatti, il 75 per cento di essi ha più di 23 anni e di questi il 40 per cento ne ha più di 31. Mentre i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 21 anni che non si sono iscritti oppure hanno abbandonato gli studi sono solo 10 mila, pari al 3 per cento di quanti frequentavano un decennio fa e meno del 12 per cento degli studenti persi nei dieci anni.

Il calo delle immatricolazioni in università tra il 2003 e il 2012
Su 58 mila immatricolazioni in meno, il 75 per cento è di chi ha già più di 23 anni. Elaborazione di ItaliaOggi sulla base di dati del ministero dell'istruzione, università e ricerca
Visita la gallery

NESSUNA FUGA DAGLI ATENEI. A contestualizzare ulteriormente i dati  diffusi dal Cun, un ente di rappresentanza istituito nel 1979 dall’allora ministro Mario Pedini, nato su iniziativa del suo predecessore Luigi Gui, è intervenuto oggi su La Stampa l’attuale titolare del dicastero Francesco Profumo: «Nessuna fuga dagli atenei», ha spiegato. «È stato considerato un anno di riferimento in cui c’è una bolla dovuta a due elementi. Da un lato ci sono gli studenti partiti con il vecchio ordinamento che hanno tentato di iscriversi al nuovo per ottenere la laurea breve», creando, di fatto, «una bolla nei dati»; «poi c’è un altro gruppo di dipendenti della pubblica amministrazione che frequentavano le università per effetto di accordi che consentivano loro di laurearsi e di ottenere crediti. Dai dati risulta invece che prima dell’avvio del nuovo ordinamento, nel 1999-2000, gli immatricolati erano 278 mila e 278 mila erano dieci anni dopo. Nel 2003-2004, invece, quando la riforma era operativa, quasi 64 mila studenti neo-iscritti avevano più di 23 anni. Dieci anni dopo gli stessi studenti sono solo 18 mila. La bolla si è annullata».

L’ASPETTO DEMOGRAFICO. Ad essere crollate in questi anni, insomma, sono, secondo Profumo, «le immatricolazioni di chi ha più di 19 anni, e cioè di quelli che sono passati dal vecchio al nuovo ordinamento. E va considerato anche l’aspetto demografico. Tra il 1999 e il 2011 si sono persi 70 mila diciannovenni per il crollo delle nascite, mentre il numero dei diplomati è rimasto costante».

LEGGI ANCHE:

Università di Harvard

Merito e “casta” nelle università americane

2 Maggio 2022
Tony Sewell razzismo

Il dibattito sulla razza è sempre più tossico. Essere antirazzisti non basta più

19 Aprile 2022
Tags: immatricolazioniistruzioneprofumouniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Università di Harvard

Merito e “casta” nelle università americane

2 Maggio 2022
Tony Sewell razzismo

Il dibattito sulla razza è sempre più tossico. Essere antirazzisti non basta più

19 Aprile 2022
Cancel culture statua generale Stuart

La cancel culture esiste eccome. Basta una “tregua” per uscirne?

24 Marzo 2022
Yale cancel culture

In America c’è un problema serio con la libertà di parola

23 Marzo 2022
Un murale con il volto di Fedor Dostoevskij

Leggere i russi per restare umani. Meno ideologia, più Dostoevskij

3 Marzo 2022

La profezia di Orwell si autoavvera all’Università di Northampton: “1984” è «offensivo»

29 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist