Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Università. Mille posti in meno a Medicina. «Non siamo stati avvisati»

Ancora niente di ufficiale, ma pare verranno diminuiti i posti in tutta Italia. Roberto Lagalla (vicepresidente Crui) spiega che la maggiore riduzione avverrà in Sicilia

Elisabetta Longo
03/07/2015 - 10:17
Società
CondividiTwittaChattaInvia

medici-shutterstock_153098018Ancora non sono state aperte le iscrizioni al futuro test di ammissione a Medicina e Chirurgia, previsto il prossimo 8 settembre, che già sono scattate le polemiche. Questa volta non riguardano le modalità di svolgimento, più volte al centro del dibattito universitario, e nemmeno i giudizi meritocratici di accesso alle università, bensì i posti totali riservati ai futuri studenti, su tutto il territorio nazionale. Saranno 937 in meno rispetto allo scorso anno, sostiene Il Sole 24 Ore, riportando numeri ufficiosi e voci di corridoio, e anticipando le materie del test di ingresso. Il dato dei quasi mille posti in meno ha scatenato alcuni comitati studenteschi, ma Andrea Lenzi, presidente del Consiglio Universitario Nazionale, ha risposto che, per l’anno accademico 2015-16, il numero di ammessi è stato formulato sulla base di mediazioni con le Regioni.

MILLE POSTI IN MENO. Il Miur, per il momento ,non ha ancora confermato nulla, ma a breve verrà pubblicato il bando ufficiale. Roberto Lagalla, vicepresidente della Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), dice a tempi.it: «Non mi stupisce che abbiano ridotto il numero dei posti a livello nazionale. C’era da aspettarselo che prima o poi sarebbe successo, ma ero convinto che sarebbe stato tutto molto più graduale. Invece ci troviamo da un anno all’altro con quasi mille posti in meno. Di questi mille, oltre tutto, il 70 per cento della riduzione è prevista tra le università siciliane. Mi sembra una grave ingiustizia per i nostri studenti. Noi rettori non siamo stati informati per tempo, e mi aspetto che il ministero faccia chiarezza su queste cifre in breve tempo».

TEST NECESSARIO. La Sicilia sembra essere la più penalizzata, in questa logica di riduzioni: «Il Miur ha fatto i suoi conti, senza sentire prima le università. Già l’anno scorso, in Sicilia, abbiamo dovuto ripensare la gestione degli spazi e la programmazione dei corsi, visto che il Tar aveva riammesso circa 700 studenti, per violazione di anonimato durante lo svolgimento dei test. Speravamo che almeno nel 2015 l’anno accademico potesse cominciare regolarmente, e invece ci troviamo immersi nei disguidi».
Il test di ingresso alle facoltà di Medicina e Chirurgia comunque rimane ben saldo, nonostante l’idea del ministro Giannini di cancellarlo: «Sicuramente l’accesso a queste facoltà va regolamentato. Senza andare dietro a scelte illogiche o di compiacenza, ma in maniera graduale».

LEGGI ANCHE:

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Foto medici da Shutterstock

Tags: miurtartest medicinauniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Università di Harvard

Merito e “casta” nelle università americane

2 Maggio 2022
Tony Sewell razzismo

Il dibattito sulla razza è sempre più tossico. Essere antirazzisti non basta più

19 Aprile 2022
Cancel culture statua generale Stuart

La cancel culture esiste eccome. Basta una “tregua” per uscirne?

24 Marzo 2022
Yale cancel culture

In America c’è un problema serio con la libertà di parola

23 Marzo 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist