Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Abbiamo paura di dirci la verità in nome dell’inclusività

La storia di Maitland Jones, prof. cacciato dalla New York University dopo le lamentele degli studenti, è paradigmatica dell'epoca della suscettibilità in cui viviamo

Giovanni Maddalena
15/10/2022 - 6:25
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
New York University inclusività verità
Uno studente della New York University aspetto l’inizio della cerimonia di laurea per la classe 2022 tenutasi allo Yankee Stadium nello scorso maggio (foto Ansa)

L’epoca della suscettibilità continua a mietere le sue vittime. Negli Stati Uniti, dopo i casi noti e ormai quotidiani di recriminazioni e punizioni per discriminazioni spesso presunte e dubbie – l’ultima è la notizia di una professoressa di biologia nell’Università del Southern Maine sotto inchiesta per aver detto che esistono “solo due sessi” – adesso è arrivata l’ora della suscettibilità sul rendimento scolastico, che chiude il cerchio dei desideri proibiti di ogni studente.

La suscettibilità ferita degli studenti e il prof licenziato

Nella celebre New York University il prof. Maitland Jones Jr. è stato licenziato perché gli studenti si sono lamentati che i suoi voti erano troppo bassi. Il caso specifico è ovviamente molto intricato: il prof ha 84 anni (in America non ci sono limiti di età nell’insegnamento), ma è conosciuto da molti sia per l’eccezionale competenza che per la metodologia innovativa di insegnamento; negli Stati Uniti la bocciatura agli esami ha conseguenze più gravi che da noi sulla carriera; il prof. sostiene che il rendimento dei ragazzi è crollato dopo il Covid; il peso della valutazione dei prof da parte degli studenti in università private e con rette altissime come quelle americane è molto diverso che da noi.

Insomma, una vicenda con tante sfaccettature. Inoltre, da sempre gli studenti si sono lamentati dei prof. e dei voti. Ma finora non avevano mai avuto molte chance di realizzare il desiderio di eliminare il professore severo. Stavolta sì. Ed è l’ennesimo caso di discutibile suscettibilità ferita e ascoltata dalle istituzioni. Così, il dato resta: licenziato per voti troppo severi e in base alle lamentele degli studenti che trovano la severità inaccettabile.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È sempre responsabilità di qualcun altro

È persino il New York Times a sollevare il problema: non è che per sbaglio stiamo abbassando troppo il livello dell’insegnamento solo per avere più studenti e dunque soldi di iscrizione? Non è che abbiamo fatto finta che con il Covid tutto sia rimasto uguale senza capire che ci sono delle generazioni che hanno perso due anni di scuola? Sono finalmente giuste domande, che sarebbero da affrontare subito, insieme a una terza, che il NYT non si pone: non è che abbiamo paura di dirci la verità in nome dell’inclusività?

È un problema molto serio dell’Occidente, indebolito da un secolo di filosofie che tendono a togliere peso alla libertà e alle responsabilità personali. Sarà colpa del sistema economico o di quello sociale, dei pregressi psicologici o di quelli culturali. La responsabilità di tutto ciò che accade è sempre da trovare altrove così da non vivere mai il duro rapporto con la realtà e arrivare ai famosi giudizi normativi che rendono questo rapporto fecondo, anche quando è difficile: bello/brutto, buono/cattivo (o giusto/sbagliato), vero/falso. Le tre scienze normative – estetica, etica e logica – sono la base dell’umano.

Il paradosso dell’inclusività che ci rende solitari

L’università, come la famiglia o il gruppo o l’istituzione, che ragiona in base a quanto una situazione sia leggera o pesante, accettabile o inaccettabile, inclusiva o esclusiva, liberatoria o oppressiva, spesso ammorbidisce l’impatto con le circostanze in modo che non faccia male. Si capisce l’intento di protezione e incoraggiamento, che è una parte importante dell’educazione. Ma manca l’altra, quella del confronto con il mondo e della direzione da assumere.

L’inclusività e la protezione finiscono con il comprimere e deprimere l’umano se entrano in conflitto con la verità e il giudizio. Ciò che comincia con il «non usare la verità come un’accetta» finisce con il «non dire affatto la verità se offende qualcuno». Così dall’era della post-verità si passa a quella della suscettibilità. E visto che nel confronto con la vita e con le altre persone si corre sempre il rischio di offendere o di essere offesi, meglio non avere a che fare con nessuno o avere a che fare con altri esseri viventi non umani, che da quelli si distinguono proprio per il non dare giudizi normativi. Il paradosso è che così in nome dell’inclusività e della comprensione finiamo per diventare isolati, solitari e senza comunicazione. Chiuso nel proprio mondo, ciascuno si sentirà sicurissimo e inutile.

Tags: università
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Campus Syracuse Usa

In certe università americane sembra di essere nella Germania Est

13 Aprile 2023
Studenti universitari

Al via oggi la quarta edizione di Career Coach in Cattolica

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist