Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Fatte le unioni civili, prendono di mira la fedeltà matrimoniale. Questione di “logica”

Nella relazione sul nuovo ddl (firmato anche da Cirinnà e Lo Giudice) si spiega che bisogna tener conto della “trasformazione della realtà”. Argomento scivoloso

Alfredo Mantovano
01/06/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

unioni-civili-cirinna-boschi-lo-giudice-fontana-trevi-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Alfredo Mantovano contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Nel percorso parlamentare che ha condotto all’approvazione della legge Cirinnà la parte dell’attuale maggioranza dichiaratasi “pro family” ha vantato come straordinario risultato l’eliminazione dell’obbligo di fedeltà dal catalogo dei doveri dei civiluniti dello stesso sesso: su questa eliminazione ha puntato per mostrare quanto il nuovo regime delle convivenze sia diverso da quello delle famiglie fondate sul matrimonio.

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Sulla quasi totale sovrapponibilità delle due discipline ci siamo già soffermati in passato: la Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha sempre affermato che ogni Stato – fra quelli che aderiscono al Consiglio d’Europa – può scegliere, fatti salvi i diritti più elementari (dall’assistenza sanitaria alla successione nella locazione), se disciplinare le unioni civili in modo eguale o in modo distinto rispetto all’unione matrimoniale. Se però il singolo Stato opta per un regime sostanzialmente eguale, far restare fuori qualcosa dal regime delle unioni costituisce una discriminazione, secondo i parametri della stessa Cedu, che va “sanata” con la completa equiparazione.

La legge appena firmata dal capo dello Stato individua un regime delle unioni civili identico a quello del matrimonio quanto al rito, ai diritti e ai doveri reciproci, fino alla legittima nella successione e alla reversibilità della pensione: è lecito nutrire qualche dubbio, alla luce della giurisprudenza europea, che la facoltà di cornificare il partner rappresenti elemento di così radicale differenza da far parlare di regimi diversi.

A distanza di pochi giorni dal voto finale, il traguardo raggiunto da Alleanza popolare nella legge Cirinnà rischia di dare slancio verso la più completa parificazione fra i due istituti. Nelle stesse ore in cui il Senato era impegnato a esaminare la legge, un gruppo di senatori – prima firmataria Laura Cantini (Pd), ma con Cirinnà e Lo Giudice fra i sottoscrittori – ha depositato il disegno di legge n. 2253, coincidente con un solo articolo: con esso si elimina la fedeltà dal novero dei doveri matrimoniali, e quindi dal testo dell’articolo 143 del codice civile (insieme col 144 e col 147 esso viene letto al momento della celebrazione delle nozze). Nella relazione che accompagna la proposta si spiega che bisogna tener conto della “trasformazione della realtà” e non penalizzare il coniuge infedele quanto alla regolamentazione degli alimenti o ad altre ricadute di tipo patrimoniale.

Sono ben consapevole che c’è una bella differenza fra un progetto di legge e una legge approvata, e che aver proposto l’eliminazione dell’obbligo di fedeltà coniugale non vuol dire necessariamente che si giunga a una norma che lo sancisca. Sono altrettanto consapevole che la previsione di un dovere non fornisce garanzia in ordine al suo adempimento: l’elenco della casistica di tradimenti fra marito e moglie è più lungo dell’Equatore.

Mi limito a osservare che, seguendo questa logica, si potrebbe eliminare pure il dovere di reciproca assistenza morale e materiale, contenuto nella stessa disposizione del codice civile: è osservato da tutti nella pratica? E perché farne carico al poveretto che perde il lavoro e, senza cercarne un altro, scarica l’intero peso della sussistenza della famiglia sull’altro coniuge? O l’obbligo di coabitazione: di notte mio marito russa, per questo dormo nella casa di fianco. O i doveri nei confronti dei figli.

Il compito del legislatore
Se il metro della previsione normativa di obblighi importanti fosse quello della loro ottemperanza, da tempo il furto sarebbe scomparso dal codice penale; invece continua a esserci: perché? Perché spetta al legislatore indicare le regole fondamentali per il corpo sociale: eliminarle col pretesto che molti non le osservano equivale a rendere indifferente un comportamento naturalmente illecito. Tutto ciò risponde a logica. Ma sappiamo bene che la logica è tenuta rigorosamente fuori dalla legge sulle unioni civili, da chi l’ha imposta senza consentire che se ne discutesse e da chi l’ha votata nonostante cianci di tutela della famiglia. Perché mai se ne dovrebbe riscoprire la necessità?

Foto Ansa

Tags: Alfredo Mantovanolegge cirinnaMatrimoniomonica cirinnàsergio lo giudiceunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist