Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Unioni civili. «Ci alziamo in piedi a Milano perché nessuna legge può cambiare la natura»

Sentinelle in piedi in protesta silenziosa a Milano contro le unioni civili. Il comunicato che annuncia la veglia di sabato 21 maggio in piazza della Scala

Sentinelle in piedi
20/05/2016 - 0:15
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

sentinelle

La legge sulle cosiddette unioni civili è ormai stata approvata, eppure mai come ora le Sentinelle si alzano in piedi. Perché? Perché è una legge ingiusta. E occorre che chi amministra la cosa pubblica sappia che c’è chi dissente e sceglie di farlo pubblicamente. Mettendo in gioco la propria faccia e il proprio corpo in piazza.

C’è una differenza sostanziale tra legale e giusto. È legale tutto ciò che viene normato per legge, è giusto tutto quello che si sottomette alla legge naturale a garanzia del bene comune. Nel nostro paese ci sono diverse leggi ingiuste: quella sul divorzio, quella sull’aborto, quella sulle droghe e quella sulle cosiddette unioni civili, che è solo l’ultima di una lunga serie che tende a ridurre l’uomo ai suoi desideri e istinti da soddisfare legalmente al di fuori di ogni norma naturale e contro la sua stessa felicità. Ed è l’ultimo – in ordine di tempo – colpo alla già martoriata famiglia. L’unica possibile per natura. La sola in grado di garantire il nostro avvenire.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Non è finita. Accanto alle leggi c’è una propaganda martellante che attraverso giornali, tv, web e social ci fa credere non solo che tutto questo sia normale o auspicabile ma ci convince ogni giorno che la società non debba essere altro che la somma di individui che hanno diritto al soddisfacimento dei loro istinti, qualsiasi essi siano. E ancora non basta. C’è la scuola in cui ormai, in modi più o meno espliciti, si insegna che l’identità è una percezione e che ogni pulsione sessuale debba essere nobilitata, ci sono i tribunali che stabiliscono che un bambino possa crescere deliberatamente privato dei suoi legami naturali. Questa propaganda ci è entrata dentro al punto che anche a noi tutto questo sembra ormai accettabile.

Eppure di accettabile non c’è nulla. Perciò non accetteremo di essere zittiti da chi ci chiede di acconsentire. O meglio, ci impedisce di esercitare la nostra libertà di espressione, invitato all’approvazione di norme come il ddl Scalfarotto sull’omofobia.

Ecco perché noi scegliamo di stare in piedi nelle piazze. Perché non ci accontentiamo di poter affermare la verità nel privato di incontri e assemblee, anche perché ogni limitazione  richiama pagine di storia che nessuno di noi vorrebbe veder tornare.

In silenzio affermiamo la verità sull’uomo, quella pienezza che non può realizzarsi se non nella nostra stessa carne di uomini e di donne.

In piazza portiamo la libertà della nostra coscienza, che non si piega perché saldata dall’unione di altre coscienze disposte a seguire la verità, in una compagnia che è già un antidoto all’ingiustizia.

Noi abbiamo molto più che una speranza, abbiamo la granitica certezza che la nostra testimonianza sia oggi più che mai indispensabile per svegliare altre coscienze, sopite dal politicamente corretto, piegate dal pensiero unico, stordite dal sentimentalismo imperante. Noi siamo testimoni della legge naturale che vince qualunque ideologia.

In questa piazza noi siamo Sentinelle della verità, custodi del desiderio più profondo del cuore di ciascuno, quel compimento a cui tutti aspirano, anche le persone con pulsioni verso persone dello stesso sesso, illuse di trovarlo in una legge che finge di volerle tutelare.

Milano, sabato 21 maggio piazza della Scala h 18.30

Tags: ddl scalfarottoFamigliaMilanoOmofobiasentinelle in piediunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist