Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un’assicurazione ha i suoi rischi, ma può essere un ottimo investimento

Gianluca Caruso, esperto di mutui e investimenti, spiega i diversi tipi di assicurazione, con i vantaggi e i rischi connessi. Ci sono quelle collegate all'indice di borsa o a un fondo di investimento o alla vita. Sono tutte un investimento e, in quanto tali, è importante tenere presente il "fattore rischio" e di che prodotto assicurativo si tratta

Gianluca Caruso
22/11/2011 - 17:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Le assicurazioni sono un tema di grande attualità: recentemente infatti si sente parlare dello sviluppo, in particolare nel settore auto, delle assicurazioni online a scapito delle compagnie tradizionali. Troppo spesso però si dimentica che le assicurazioni possono rappresentare un’ottima forma di investimento. Come in ogni investimento, anche in questo caso il cliente deve tener ben presente il fattore “rischio” e soprattutto investire dopo aver compreso adeguatamente di che genere di prodotto assicurativo si tratta. Questi prodotti assicurativi non hanno nello specifico le medesime caratteristiche, quindi occorre soffermarsi sui dettagli di ciascuna polizza.

Le assicurazioni “index linked” legano la redditività all’indice di borsa o a un paniere azionario: qualora il contratto non fornisca nessun tipo di garanzia, l’investitore deve essere consapevole del rischio che corre perché è su di lui che si percuote la perdita del valore attivo di riferimento. Le assicurazioni “unit linked” sono invece legate ad un rendimento collegato ad un fondo d’investimento. Secondo l’andamento del fondo, l’investitore può ottenere o meno dei guadagni. Quando si effettua la liquidazione, si corre il rischio di avere un capitale inferiore ai premi versati poiché è tutto strettamente collegato al valore delle quote sul mercato in quel determinato momento.

Sono da considerare comunque forme d’investimento nel settore assicurativo, anche se in una collocazione differente, le assicurazioni vita che si dividono in: “caso morte”, “caso vita” e in forme miste. Il funzionamento in linea di massima è  lo stesso degli altri prodotti assicurativi. Le figure in gioco sono sempre quattro: contraente, assicuratore, l’assicurato e il beneficiario di cui tre possono essere anche rappresentati dalla stessa persona, come nel caso di una polizza sulla propria vita per la quale il contraente può risultare anche assicurato e beneficiario. Il contraente ovviamente è colui che richiede la stipula del contratto e ne paga la cedola. Poche decine di euro nella maggior parte dei casi, che l’assicurazione si impegna a restituire sotto varie forme al beneficiario della polizza, che può essere un parente come la moglie o il figlio o anche un estraneo. Attraverso il versamento di un premio annuale il beneficiario, sulla base degli accordi contrattuali, ottiene una rendita nel momento in cui si verifichino le condizioni previste.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per il caso morte l’assicurazione prevede un importo stabilito che sarà liquidato al momento della morte dell’assicurato e generalmente i beneficiari sono i familiari. Per il caso vita si fa riferimento alle pensioni integrative e ai fondi d’investimento: il capitale è versato all’assicurato secondo quanto stabilito nel contratto. Per l’assicurazione di tipo misto c’è una formula che abbina le due precedenti, la rendita è infatti pagata sia in caso di morte che in caso di sopravvivenza.

Tags: assicurazioniMutui
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Tom Rumble per Unsplash

L’effetto dei tassi in crescita sulle richieste di mutui e sulle rate

7 Febbraio 2023
Codice informatico

Perché sempre più aziende si assicurano contro i rischi “cyber”

26 Gennaio 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Simbolo dell’euro davanti alla sede della Bce a Francoforte

Mutui, finanziamenti alle imprese, prestiti: costi più cari dopo le mosse della Bce

3 Agosto 2022
Foto da PxHere

Il ritorno in auge dei mutui a tasso variabile dopo lo strapotere del fisso

13 Giugno 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist