
UNA RIVISTA PER EVITARE L’ANSIA DA RIFORMA SCOLASTICA
Sarà dopo le ferie un inizio d’anno con suspence per le scuole superiori. Ci sarà la riforma? Non ci sarà? Come sarà? La delega scade il 17 ottobre, le polemiche fra ministero e regioni sono al calor bianco, le opposizioni affilano le armi e promettono un autunno rovente. Si profilano risse da stadio, che tutto faranno fuorché consentire una seria riflessione sui termini reali della questione. E allora consigliamo la lettura del quarto numero dei “Quaderni di Libertà di educazione” (nuova serie della storica “Libertà di educazione”), tutto dedicato al secondo ciclo e ai suoi problemi. Primo, per capire qual è davvero la fisionomia della nuova scuola che forse verrà, i suoi pro e i suoi contro veri, e non quelli sbandierati strumentalmente (per esempio si scopre che non è vero che gli istituti professionali e i loro insegnanti passano alle regioni). Secondo, per riflettere su quali sono, oggi, i problemi veri della secondaria, e le strade per affrontarli. Perché, riforma sì riforma no, i ragazzi, con le loro difficoltà e le loro attese, ci sono; e qualcuno che cerca di rispondere anche.
La rivista è disponibile presso tutte le sedi di Diesse-Didattica e innovazione scolastica (l’elenco sul sito www.diesse.org).
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!