Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

C’è un teatro che «approfondisce le domande dell’uomo» e fa il pieno tutte le sere

La rassegna Tra Sacro e Monte, a Varese, dal 5 al 28 luglio, è diretta e ideata dal regista teatrale Andrea Chiodi

Elisabetta Longo
17/07/2016 - 5:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

tra-sacro-e-monte2

Lassù sul Sacro Monte di Varese d’estate si fa teatro. All’aperto, gratuito, di fronte a migliaia di persone si fa spettacolo, senza paura di proporre al pubblico temi lontani dall’intrattenimento classico estivo. Niente cabaret, qui solo cose serie. La rassegna si chiama “Tra Sacro e Monte”, va dal 5 al 28 luglio ed è diretta e ideata dal regista teatrale Andrea Chiodi, per il settimo anno. Ogni anno il tema della rassegna è differente, come spiega il regista: «Ho pensato che il filo conduttore degli spettacoli potesse essere la misericordia di Cristo, così come ricordato dal Giubileo indetto da papa Francesco. Dal mio punto di vista il teatro può essere un mezzo per approfondire le domande dell’uomo, non solo un modo per intrattenere, per passare una bella serata nella cornice incantevole del Sacro Monte di Varese».

SPETTACOLI INEDITI. Tanti i nomi celebri che si esibiscono: «Ho desiderato fortemente che grandi nomi del teatro italiano venissero a esibirsi, portando temi classici oppure testi inediti. Abbiamo cominciato il 5 luglio con lo spettacolo di Lucilla Giagnoni, un excursus sul tema della misericordia nell’Antico Testamento. E poi Massimo Popolizio, il 7 luglio, ha messo in scena la storia di Giuda, per affrontare il tema della libertà dell’uomo. Libero di sbagliare, ma libero anche di chiedere perdono». Giovedì 14 luglio è stata la volta di una serata dedicata a Shakespeare, con Glauco Mari e Roberto Sturno, mentre il 21 luglio ci sarà uno spettacolo inedito dedicato a santa Rita da Cascia: «L’attrice Laura Marinoni ha scritto questo testo apposta per la nostra rassegna. È stata a Cascia, in Umbria, per vedere i luoghi di Rita, la santa dei miracoli impossibili. Questo spettacolo verrà poi portato in tutta Italia il prossimo inverno, siamo orgogliosi che il Sacro Monte possa essere il luogo di una prima. Mentre il 26 metterò in scena con l’attrice Rosalina Neri la vita di Madre Cabrini, la santa dei migranti. La figura di cui avremmo bisogno adesso».

MIGLIAIA DI PERSONE. Chiude Tra Sacro e Monte uno spettacolo dedicato ai fratelli Karamazov, il 28 luglio, intitolato Ivan: «Quest’anno abbiamo deciso di inserire nel programma anche due serate musicali, una dedicata a Mozart e una sulla musica conventuale lombarda, con strumenti antichi e recupero degli spartiti utilizzati dalle monache di clausura che abitano proprio al Sacro Monte». Il pubblico ha risposto benissimo, anche meglio delle aspettative del regista: «Bisogna essere davvero motivati per arrivare al Sacro Monte, lo dico sinceramente. Possono parcheggiare circa 150 macchine, per il resto o si va a piedi o si sfrutta la funicolare. In queste sere estive con molte perturbazioni, il clima per assistere a uno spettacolo all’aperto non è nemmeno troppo favorevole. Eppure, ogni sera abbiamo avuto migliaia di persone. Non una si è alzata per andare via prima della fine dello spettacolo».

LEGGI ANCHE:

Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022
Un'incisione raffigurante Molière, nato il 15 gennaio del 1622 (Ansa)

Cancel culture in salsa macronista in Francia: l’Eliseo dice no a Molière

18 Gennaio 2022

Tags: andrea chiodishakespeareteatrovarese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022
Un'incisione raffigurante Molière, nato il 15 gennaio del 1622 (Ansa)

Cancel culture in salsa macronista in Francia: l’Eliseo dice no a Molière

18 Gennaio 2022
Dante Alighieri, affresco di Andrea del Castagno conservato nella Galleria degli Uffizi, Firenze

Dante, un poeta come nessun altro. Firmato: Paul Claudel

15 Febbraio 2021

«La religione di Shakespeare non era di Shakespeare». Quindi era cattolico

1 Marzo 2018

Cerco l’incontro onesto, crudo e senza filtri

1 Novembre 2017

L’interesse umano per lo Sbagliato

11 Ottobre 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist