Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

UN MEETING IN TUTTI I SENSI

Si può pensare quello che si vuole di “quelli del Meeting di Rimini”

Luigi Amicone
22/07/2004 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Si può pensare quello che si vuole di “quelli del Meeting di Rimini”, però è un fatto, ha ragione a sottolinearlo in queste pagine l’europarlamentare socialista Gianni De Michelis, ed è un bello scatto fotografico: «Io devo riconoscere, a prescindere dalle simpatie o dalle antipatie che si possono nutrire nei confronti del movimento di Comunione e Liberazione, che il Meeting di Rimini è diventato l’avvenimento più importante per misurare la temperatura del paese. Un grande avvenimento, dove ci si misura in un confronto aperto tra uomini di posizioni differenti. Una sorta di rapporto Censis, ma non sulla carta, vivo, che hai sotto gli occhi».

Una proposta alternativa
Ci sono pochi amici della ragione e della realtà, oggi, in giro per il mondo. Bisogna ammettere che il Meeting è invece denso di questa tensione amicale che tiene tutto, dal filosofo agnostico all’ebreo ultraortodosso, dal politico smaliziato, all’impresa sociale, dai down di Lorenzo Crosta a Roberto Colaninno, dalla sussidiarietà di Giorgio Vittadini alla resurrezione di Francesca Mambro. Diciamo che c’è, nel Meeting, l’expo di quale effetto produca, a livello umano, personale e civile, il caso serio di una impostazione e tensione educativa che urgono “ragione e realtà”, per dirla con parole cielline richiamate nel numero scorso di Tempi. Perché lo scopo di un Meeting che ha raggiunto il suo venticinquesimo anno d’età, e che li dimostra tutti nel suo impeto e popolo giovanile, sembra quello che ci ha descritto il suo leader Giancarlo Cesana: una “proposta alternativa”. Che non è il pensiero dell’idea di un altro mondo possibile, ma «una proposta umana dove uno scopre la corrispondenza con la realtà, la vive e ne gode, fa piacere la vita com’è, non come dovrebbe essere».

In cosa consiste il progresso
Ora, anche il titolo dell’edizione di quest’anno, ci riporta alla grande “proposta alternativa” tra ideale e ideologia, tra presenza che si fa carico del mondo comune e fuga nell’utopia che distrugge il mondo in luogo di cambiarlo. Dice infatti il titolo del Meeting che «Il nostro progresso non consiste nel presumere di essere arrivati ma nel tendere continuamente alla meta». Affermazione in cui è già implicita la polemica tra “progressismo” e “progresso”, tra gli “ismi” che producono nichilismi di massa tanto attuali e il buon senso che traduce la realtà di un popolo religiosamente avvertito; tra l’idolatria del pensiero e la fiducia nei cinque sensi; tra pensiero totalitario che induce a dedurre logicamente tutto, e assolutamente tutto, da una premessa sbagliata, e pensiero secondo realtà – fondamentalmente di matrice ebraico-cristiana, ma anche tomista, cattolica e popolare – che avanza per avvenimenti, incontri, dati di fatto, che quindi sollecita la consapevolezza che si può sbagliare – come recita il confiteor cattolico, “in pensieri, parole e opere” – e suggerisce un inevitabile senso di approssimazione, limite e una buona disposizione alla correzione di pensieri, parole e opere.
E se la premessa sbagliata di ogni “progressimo” è la fede irrazionale nell’autosufficienza umana, l’abolizione del Mistero o la riduzione di esso a un “Dio malato”, o svuotato, o che se c’è non c’entra, o che se c’entra è un trompe d’oeil, l’autentico progresso (dunque sempre approssimativo e correggibile) viene invece garantito dall’uomo che ha il senso dell’avventura, del limite e dell’imprevisto. Insomma dall’uomo ragionevole che sottomette la ragione all’esperienza fino al punto in cui l’eperienza gli dice “più in là”. L’uomo realista che ha il senso del Mistero che fa tutte le cose. Ecco, è di queste vicende, ci pare, che è piacevole suggeritore ed espositore in pensieri, parole e opere il Meeting dell’amicizia tra i popoli. Perciò, al Meeting che si svolgerà come tutti gli anni a Rimini, nell’ultima settimana di agosto, dedichiamo un intero numero, questo, come consiglio per una vacanza intelligente. In tutti e cinque i sensi.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist