Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Un colpo di Stato nel mio Venezuela? A questo punto del disastro, è possibile»

Intervista all'ex ambasciatore Milos Alcalay: «La maggioranza dei militari non regge la situazione. Se non si trova una via politica o democratica, possono ribellarsi»

Benedetta Frigerio
26/05/2016 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

venezuela-protesta-maduro-caracas-ansa

La crisi in Venezuela ha ormai raggiunto livelli così drammatici che la maggioranza della popolazione, anche quella un tempo fedele all’ex presidente Hugo Chávez, si è riversata nelle piazze contro il governo del suo erede, Nicolás Maduro. La tensione è senza precedenti. Due settimane fa, in sole 48 ore, sono state raccolte ben due milioni di firme (quando ne sarebbero bastate 195 mila) per indire il “referendum revocatorio” necessario a richiedere il cambio di governo. Come prevedibile, il presidente Maduro, spaventato dalla situazione, ha risposto imponendo lo stato di emergenza con l’avallo del Tribunale supremo di giustizia, ma senza il consenso dell’Assemblea nazionale pur richiesto dalla Costituzione.

QUALE VIA D’USCITA? La situazione potrebbe quindi esplodere da un momento all’altro, anche considerando il livello di tensione in ogni aspetto della vita del paese: economico, sociale, alimentare, sanitario, lavorativo. Non c’è più un settore che non sia sulla via del tracollo. Commentando i dati sull’inflazione, salita al 180 per cento (ma il Fondo monetario internazionale ha previsto che entro quest’anno raggiungerà il 700 per cento), sulla mancanza di energia elettrica che costringe scuole e uffici alla chiusura e sulla mancanza di beni di prima necessità e di farmaci, l’ex ambasciatore venezuelano Milos Alcalay spiega a tempi.it: «L’opposizione sta provando in ogni modo a prevenire il conflitto cercando di usare la maggioranza dei due terzi che ha in parlamento per trovare una soluzione pacifica. Ma il governo non vuole ammettere che il Venezuela è in stato di crisi. E finché la posizione di Maduro non cambierà sarà impossibile trovare una soluzione. Le uniche tre vie sono il referendum revocatorio, ormai respinto, l’implosione del governo che porti a una transizione, oppure un’esplosione sociale dalle conseguenze imprevedibili».

LEGGI ANCHE:

Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Venezuela

Putin abbandona la Stazione spaziale internazionale e vola nello spazio con Maduro

26 Aprile 2022

IPOTESI GOLPE. La settimana scorsa Henrique Capriles, leader dell’opposizione, ha dichiarato a El País che è possibile che avvenga un colpo di Stato per mano dell’esercito, sempre più diviso fra filogovernativi e non. La domanda se questa possibilità sia davvero concreta si fa sempre più insistente. Secondo l’ex ambasciatore la crisi umanitaria del Venezuela «affligge tutti i cittadini, quindi anche i membri dell’esercito, che sono parte della popolazione venezuelana e perciò soffrono come gli altri del collasso politico, economico, sociale e morale del paese. Esistono, però, dei membri della nomenclatura delle forze armate che godono di privilegi tali da assicurarsi una vita confortevole nonostante lo stato di crisi senza precedenti. Mentre la maggioranza dei soldati non regge più la situazione e spinge con forza affinché si trovi una soluzione. Significa che se non si troverà una via politica o democratica non è impossibile che si realizzi un colpo di Stato».

LA “GUERRA” INESISTENTE. La difficoltà di trovare una soluzione politica è dovuta ai metodi “chavisti” del governo, che hanno già costretto in carcere numerosi rappresentanti dell’opposizione. Tra i bersagli preferiti delle manie complottistiche di Maduro ci sono gli industriali. Dopo la sospensione della produzione di birra Polar per mancanza di luppolo, il presidente ha chiesto l’arresto dei dirigenti dell’azienda. La strategia è sempre la stessa: individuare dei capri espiatori e additarli come nemici del popolo e della “rivoluzione bolivariana”. In questo modo, commenta Alcalay, anziché cercare una soluzione insieme alle imprese, «il governo afferma la sua ideologia, anche in mancanza totale di risorse, e accusa il settore privato, che potrebbe aiutare la ripresa, addossandogli ogni responsabilità e dando tutta la colpa della crisi a una “guerra economica” inesistente. Le conseguenze sono disastrose, come si vede».

ISOLAMENTO INTERNAZIONALE. Neppure il tentativo di mediazione della Chiesa è andato a buon fine, secondo l’ex ambasciatore. Infatti l’annunciato viaggio in Venezuela del segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, monsignor Paul Richard Gallagher, è stato improvvisamente sospeso. «Il governo – continua Alcalay – non vuole un vero dialogo internazionale, per questo ha negato la visita dell’inviato della Santa Sede. E per questo preferisce continuare a riferirsi all’Unione delle nazioni sudamericane (Unasur), da sempre identificata con le posizioni del governo bolivariano, di cui Maduro è presidente pro tempore e il colombiano Ernesto Samper è segretario esecutivo».

COLPE E SPERANZE. Resta da chiedersi di chi sia la responsabilità del disastro, se sia tutta opera di Maduro o se sia l’eredità del caudillo Chávez. «La verità è che la colpa è di entrambi», spiega Alcalay, che non risparmia neanche «il regime cubano». I Castro «non avrebbero dovuto permettere ai due presidenti di governare così il Venezuela». E sebbene Maduro stia mantenendo la sua tirannia utilizzando la Costituzione del paese in maniera dittatoriale, secondo l’ex ambasciatore è proprio la sua giusta applicazione, insieme a quella della Carta democratica dell’Organizzazione degli Stati americani (Osa), che «può permettere una via d’uscita pacifica».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: crisi venezuelaHenrique Caprileshugo chaveznicolas madurovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Venezuela

Putin abbandona la Stazione spaziale internazionale e vola nello spazio con Maduro

26 Aprile 2022
Maduro Putin America Latina

Perché la guerra in Ucraina può essere un’opportunità per l’America latina

11 Aprile 2022
Venezuela proteste film

Anche se adesso serve per il petrolio, il Venezuela resta una dittatura

21 Marzo 2022
Murale con bandiera del Venezuela e petrolio

Rimpiazzare il petrolio di Putin con quello di Maduro? Biden contestato da tutti

11 Marzo 2022
L'incontro tra il presidente boliviano Evo Morales e quello russo Vladimir Putin, Mosca, 11 luglio 2019

Il “cortile di casa” di Mosca è in America Latina

7 Marzo 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist