Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Un colpo di Stato nel mio Venezuela? A questo punto del disastro, è possibile»

Intervista all'ex ambasciatore Milos Alcalay: «La maggioranza dei militari non regge la situazione. Se non si trova una via politica o democratica, possono ribellarsi»

Benedetta Frigerio
26/05/2016 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

venezuela-protesta-maduro-caracas-ansa

La crisi in Venezuela ha ormai raggiunto livelli così drammatici che la maggioranza della popolazione, anche quella un tempo fedele all’ex presidente Hugo Chávez, si è riversata nelle piazze contro il governo del suo erede, Nicolás Maduro. La tensione è senza precedenti. Due settimane fa, in sole 48 ore, sono state raccolte ben due milioni di firme (quando ne sarebbero bastate 195 mila) per indire il “referendum revocatorio” necessario a richiedere il cambio di governo. Come prevedibile, il presidente Maduro, spaventato dalla situazione, ha risposto imponendo lo stato di emergenza con l’avallo del Tribunale supremo di giustizia, ma senza il consenso dell’Assemblea nazionale pur richiesto dalla Costituzione.

QUALE VIA D’USCITA? La situazione potrebbe quindi esplodere da un momento all’altro, anche considerando il livello di tensione in ogni aspetto della vita del paese: economico, sociale, alimentare, sanitario, lavorativo. Non c’è più un settore che non sia sulla via del tracollo. Commentando i dati sull’inflazione, salita al 180 per cento (ma il Fondo monetario internazionale ha previsto che entro quest’anno raggiungerà il 700 per cento), sulla mancanza di energia elettrica che costringe scuole e uffici alla chiusura e sulla mancanza di beni di prima necessità e di farmaci, l’ex ambasciatore venezuelano Milos Alcalay spiega a tempi.it: «L’opposizione sta provando in ogni modo a prevenire il conflitto cercando di usare la maggioranza dei due terzi che ha in parlamento per trovare una soluzione pacifica. Ma il governo non vuole ammettere che il Venezuela è in stato di crisi. E finché la posizione di Maduro non cambierà sarà impossibile trovare una soluzione. Le uniche tre vie sono il referendum revocatorio, ormai respinto, l’implosione del governo che porti a una transizione, oppure un’esplosione sociale dalle conseguenze imprevedibili».

IPOTESI GOLPE. La settimana scorsa Henrique Capriles, leader dell’opposizione, ha dichiarato a El País che è possibile che avvenga un colpo di Stato per mano dell’esercito, sempre più diviso fra filogovernativi e non. La domanda se questa possibilità sia davvero concreta si fa sempre più insistente. Secondo l’ex ambasciatore la crisi umanitaria del Venezuela «affligge tutti i cittadini, quindi anche i membri dell’esercito, che sono parte della popolazione venezuelana e perciò soffrono come gli altri del collasso politico, economico, sociale e morale del paese. Esistono, però, dei membri della nomenclatura delle forze armate che godono di privilegi tali da assicurarsi una vita confortevole nonostante lo stato di crisi senza precedenti. Mentre la maggioranza dei soldati non regge più la situazione e spinge con forza affinché si trovi una soluzione. Significa che se non si troverà una via politica o democratica non è impossibile che si realizzi un colpo di Stato».

LA “GUERRA” INESISTENTE. La difficoltà di trovare una soluzione politica è dovuta ai metodi “chavisti” del governo, che hanno già costretto in carcere numerosi rappresentanti dell’opposizione. Tra i bersagli preferiti delle manie complottistiche di Maduro ci sono gli industriali. Dopo la sospensione della produzione di birra Polar per mancanza di luppolo, il presidente ha chiesto l’arresto dei dirigenti dell’azienda. La strategia è sempre la stessa: individuare dei capri espiatori e additarli come nemici del popolo e della “rivoluzione bolivariana”. In questo modo, commenta Alcalay, anziché cercare una soluzione insieme alle imprese, «il governo afferma la sua ideologia, anche in mancanza totale di risorse, e accusa il settore privato, che potrebbe aiutare la ripresa, addossandogli ogni responsabilità e dando tutta la colpa della crisi a una “guerra economica” inesistente. Le conseguenze sono disastrose, come si vede».

ISOLAMENTO INTERNAZIONALE. Neppure il tentativo di mediazione della Chiesa è andato a buon fine, secondo l’ex ambasciatore. Infatti l’annunciato viaggio in Venezuela del segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, monsignor Paul Richard Gallagher, è stato improvvisamente sospeso. «Il governo – continua Alcalay – non vuole un vero dialogo internazionale, per questo ha negato la visita dell’inviato della Santa Sede. E per questo preferisce continuare a riferirsi all’Unione delle nazioni sudamericane (Unasur), da sempre identificata con le posizioni del governo bolivariano, di cui Maduro è presidente pro tempore e il colombiano Ernesto Samper è segretario esecutivo».

COLPE E SPERANZE. Resta da chiedersi di chi sia la responsabilità del disastro, se sia tutta opera di Maduro o se sia l’eredità del caudillo Chávez. «La verità è che la colpa è di entrambi», spiega Alcalay, che non risparmia neanche «il regime cubano». I Castro «non avrebbero dovuto permettere ai due presidenti di governare così il Venezuela». E sebbene Maduro stia mantenendo la sua tirannia utilizzando la Costituzione del paese in maniera dittatoriale, secondo l’ex ambasciatore è proprio la sua giusta applicazione, insieme a quella della Carta democratica dell’Organizzazione degli Stati americani (Osa), che «può permettere una via d’uscita pacifica».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: crisi venezuelaHenrique Caprileshugo chaveznicolas madurovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parte del murales della mostra “Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández” al Meeting

Meeting. La clamorosa fede senza riserve nel beato José Gregorio Hernández

24 Agosto 2023
summit eu celac

Al summit coi paesi latinoamericani l’Europa coccola le dittature

20 Luglio 2023
Proteste contro Maduro in Colombia

Maduro festeggia dieci anni di torture e violenze contro il suo popolo

28 Aprile 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023

Nicaragua, la persecuzione anticattolica continua. Altri cinque preti in carcere

10 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist