Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Gesù è morto per noi. E noi ci siamo lasciati alle spalle la simpatia per la vita

Domani l'ultima cena, poi Cristo sarà messo in croce come una qualsiasi canaglia. Un ragazzo di 33 anni. Oggi si vive fino a 83, ma per cosa?

Luigi Amicone
31/03/2021 - 2:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia
L'ultima cena di Gesù con gli apostoli dipinta da Ugolino da Siena

Cronache dalla quarantena bis / 17

Domani Coena Domini, l’ultima cena di Nostro Signore con i suoi amici. Poi venerdì tutto precipiterà e sul Golgota quest’uomo Gesù sarà messo in croce come una qualsiasi canaglia. Lui che era buono, testimoniano gli amici, i nemici, lo storico ebreo Giuseppe, la regina longobarda Teodolinda, i Vangeli.

Stiamo entrando nel vivo della Settimana Santa. E come faccio a scrivere del Figlio dell’Uomo che è l’unica strada a Dio – Dominus Iesus –, a Dio che nessuno l’ha visto!, sebbene sia Lui che scrive ogni istante di noi che non siamo niente se non tutto ciò che finisce in niente e non andiamo da nessuna parte se non dalla parte da cui tutto proviene?

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Cristo non è venuto per i poveri

Non dimentico l’ouverture evangelica di questa settimana, senza la quale l’amore sarebbe sogno, illusione, falso. Da esseri spazzati via. Come la polvere che si fa davanti casa in campagna. Come polvere sollevata dalla ramazza del tempo. Polvere dispersa in vortici al vento.

Io non so come fanno a consolarsi certi miei fratelli con la bugia che Dio sarebbe venuto al mondo per i poveri e che per seguire Cristo bisogna “scegliere i poveri”. Io continuo a sentire dal Vangelo, prima quello di Marco del giorno delle Palme di entrata di Gesù a Gerusalemme e poi quello di Matteo che prepara il trittico di Giovanni, che quel Giuda che mise davanti i poveri al costoso unguento col quale una donna cosparse il capo e poi unse anche i piedi a Gesù, è lo stesso Giuda che lo tradì e poi andò a impiccarsi per la disperazione.

Un ragazzo di 33 anni

Mi sembra che siamo immersi nella più grande disperazione oggi che per distrarci dal guardare Nostro Signore ci diamo a buttare l’occhio ai poveri, a predicare di poveri, a scansare dai piedi i poveri. Mentre Gesù rimprovera colui che aveva rimproverato la donna che aveva onorato il Figlio dell’Uomo con l’unguento più prezioso («che si poteva invece vendere e il ricavato darlo ai poveri»): «I poveri li avete sempre con voi, ma non sempre avete me». Il che stabilisce chiaramente, nelle parole di Nostro Signore, il contrario di una scelta e tanto meno di una elezione: «I poveri li avete sempre con voi, ma non sempre avete me».

Queste cose dette da un ragazzo di 33 anni qualche giorno prima di andare al patibolo – «morire per noi»? «Per noi risorgere»? – che significa tutto questo in un ragazzo di 33 anni?

Calo demografico e deficit migratorio

Ho letto in un recente commento del professor Gian Carlo Blangiardo a proposito della situazione dell’Italia centosessant’anni dopo la sua nascita come nazione, che centosessant’anni fa l’attesa di vita media di un italiano era di 35 anni – 35! Sarei già morto da mo’! –, oggi è di 83 (e ci lamentiamo, anzi gridiamo allo scandalo – perché per lamentarsi si lamentano anche i somari attaccati al basto –, se non hanno ancora vaccinato l’italiano di 96 anni?).

Prosegue l’excursus di Blangiardo:

«Mentre nell’arco dei suoi primi 150 anni di unità nazionale la popolazione italiana aveva subìto un calo numerico solo in corrispondenza del drammatico triennio 1916-1918, a partire dal bilancio anagrafico del 2014 il totale dei residenti in Italia è costantemente diminuito anno dopo anno, generando complessivamente la perdita di un milione e 88 mila unità, di cui 2/3 tra il 2014 e il 2019 – senza alcun alibi da Covid-19 – e ben 383 mila unicamente nel 2020. Un anno, quest’ultimo, durante il quale al saldo naturale negativo (-342 mila unità) si è aggiunto un dato dello stesso segno (41 mila) riguardo ai movimenti di popolazione da e verso l’estero. È così comparso un deficit migratorio che ha dell’eccezionale; che nelle nostre statistiche manca dal lontano 1987».

Ieri la guerra, oggi la vecchiaia

Insomma, pare di capire che negli ultimi cinque-sei anni è successo quello che non succedeva da oltre cent’anni. E anche quando è successo oltre cent’anni fa, non è successo a causa del benessere, ma a causa di una guerra mondiale che ha portato via milioni e milioni di vite umane tutte di un botto. La guerra. L’«inutile strage», come la chiamò papa Benedetto XV. E non che tutti vogliono stare troppo bene, di pancia e di jogging, e si sbilanciano in avanti, annoiati sulla vecchiaia, attaccati a non voler mollare alla generazione che viene, stringendosi alla vita di chi la vita rifiuta.

In cinque o sei anni gli italiani hanno intrapreso una discesa che non avevano intrapreso in centosessant’anni. Anche questo è progresso? In cinque o sei anni ci siamo lasciati alle spalle la simpatia e l’apertura alla vita umana per immergerci nella compassione e nella consolazione di altri esseri (o non le vedete le giovani coppie in giro con i loro cagnolini invece che con i bambini?), per immergerci nella tenerezza per le tenerezze. Insomma direbbe Flannery, «una tenerezza che da tempo, staccata dalla persona di Cristo, è avvolta nella teoria». E siccome la teoria è grigia, si fa fatica oggigiorno a inciampare in un incontro che abbia a che vedere con il verde albero della vita. Perciò, facci inciampare o Zeus!

Tags: crisi demograficacristianesimogian carlo blangiardopasquasettimana santaultima cena
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist