Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

A giorni l'udienza finale per Asia Bibi. «Sono fiducioso che venga rilasciata»

«Ci sono molte falle in questo caso» dice a tempi.it l'avvocato Saiful Malook, musulmano, che deve girare con la scorta perché difende la donna cristiana condannata a morte per blasfemia

Leone Grotti
26/04/2018 - 9:38
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



«A giorni verrà fissata l’udienza finale del processo di Asia Bibi». È quanto dichiara a tempi.it Saiful Malook, l’avvocato musulmano che da anni rischia la vita per salvare quella della donna cattolica condannata all’impiccagione in Pakistan per false accuse di blasfemia. La notizia è stata data a Malook dallo stesso presidente della Corte Suprema, Mian Saqib Nisar: «Mi ha detto di tenermi pronto, perché la data sarà fissata presto: parliamo di giorni questa volta, non di mesi». Quello di Asia Bibi è il processo più importante e politicamente sensibile dell’ultimo decennio in Pakistan. Dal suo esito si capirà se il Governo vuole continuare nella sua guerra al terrorismo islamico o se invece ha deciso di alzare bandiera bianca e dare un contentino agli estremisti che a migliaia affollano le piazze gridando: «Uccidete Asia Bibi».
La donna è in carcere dal 2009, da oltre otto anni, per avere bevuto un bicchiere d’acqua: le sue compagne di lavoro nei campi la accusarono di avere infettato la fonte in quanto cristiana. Quando la notizia dell’incidente si diffuse, il villaggio insorse, dagli altoparlanti delle moschee i muezzin chiamarono a raccolta i musulmani per punirla e Asia Bibi fu picchiata davanti ai figli. Poi per 5 giorni tutto tacque e la vita ricominciò come prima, fino a quando l’imam del villaggio, che non era presente al diverbio, insieme ad altri accusatori, sporse denuncia per blasfemia.
Dopo essere stata condannata in primo e secondo grado, si attende la decisione della Corte Suprema, che ha già rimandato il caso più volte. Secondo l’avvocato, se ci è voluto tanto, non è per la pressione degli estremisti islamici: «Io seguo molti casi di blasfemia, ma ci sono migliaia di richieste di appello per pena di morte pendenti presso la Corte Suprema. Per questo i tempi sono lunghi: chi dice che è colpa degli estremisti, diffonde notizie false».
Malook aveva interpellato il presidente della Corte suprema dopo che una disposizione generale fatta da «persone non autorizzate» gli aveva sospeso la scorta. L’avvocato, infatti, subisce frequenti minacce di morte per il lavoro che si è preso in carico. «Avevo una scorta di tre persone», continua, «e ora me l’hanno ripristinata. Non so perché me l’abbiano tolta ma succede: in Pakistan spesso non c’è molta attenzione per le persone». La scorta invece è fondamentale per lui: «Ogni volta che esco di casa ho paura. Ci sono persone che vogliono uccidermi. So cosa rischio».
Ma perché un avvocato musulmano ha accettato di difendere una cristiana? La decisione di Malook è maturata molto tempo fa. Solo per aver visitato Asia Bibi e per aver criticato la legge sulla blasfemia, che in Pakistan viene abusata per colpire le minoranze religiose (e non solo), il governatore musulmano del Punjab Salman Taseer venne assassinato nel 2011. A ucciderlo fu Mumtaz Qadri, un uomo della sua scorta. Subito definito da migliaia di estremisti «eroe dell’islam», nessun avvocato voleva perseguirlo per omicidio, temendo per la propria vita. Malook l’ha fatto: «Sono riuscito a farlo condannare a morte e poi ho preso anche il caso di Asia Bibi, perché era strettamente collegato, anche se tutti avevano paura. Io sono musulmano e non mi importa se Asia Bibi è cristiana: è un essere umano che ha il diritto di essere difesa come tutti».
L’altro giorno l’avvocato ha parlato con Joseph Nadeem, l’uomo che si sta prendendo cura della famiglia di Asia Bibi, che ha appena visitato la donna in carcere insieme al marito. «Mi ha detto che Asia è molto felice della decisione della Corte Suprema di fissare una data per l’udienza. È fiduciosa e ha detto che prega per me». La donna, che prega in carcere con il rosario che le ha donato papa Francesco, ha anche lanciato un appello perché venerdì 27 aprile tutti i cristiani del mondo preghino per lei in vista dell’udienza finale. L’arcivescovo di Lahore, capitale del Punjab, Sebastian Shaw, ha già accolto la richiesta: «La nostra speranza e il nostro cuore sono con lei».
Intanto Malook continua a preparare la difesa della donna: «Sono fiducioso che Asia Bibi venga rilasciata. Ci sono molte falle in questo caso». La principale riguarda la tempistica: dal giorno in cui è avvenuta la presunta blasfemia a quello in cui è stata depositata la denuncia, peraltro non da un testimone oculare, sono passati cinque giorni. «Se c’è un ritardo, la prova va considerata dubbia». Malook non sembra infine preoccupato dalla possibilità che, in caso di sentenza positiva per la sua assistita, qualcuno cerchi di ucciderla: «Non ci saranno pericoli perché i dispositivi di sicurezza sono alti». Respinge infine le critiche rivolte da alcuni attivisti all’Unione Europea di non aver fatto abbastanza per Asia Bibi: «Non è vero, il commissario Jan Figel ci ha aiutato molto».
Nella foto l’avvocato Saiful Malook con il marito di Asia Bibi, Ashiq Masih

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Tags: asia bibiblasfemiaPakistanPapa Francescosaiful malooksalman taseer
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist