Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin è stato condannato all'ergastolo in Ucraina. Solo Quirico sui giornali azzarda uno sguardo umano: «È legittimo processare i nemici colpevoli di crimini di guerra mentre la guerra è in corso?»

Redazione
26/05/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina
Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all’ergastolo in Ucraina per omicidio e crimini contro l’umanità

Giustizia è fatta. I giornali non perdono tempo a giudicare la prima condanna di un soldato russo in Ucraina. E del resto, non ci sono retroscena da svelare. Lo ha detto lo stesso Vadim Shishimarin in tribunale: «Sono colpevole». Il giovane sergente russo, scaraventato in una guerra atroce a soli 21 anni, ha sparato in testa all’inerme Oleksandr Shelipov, pensionato di 62 anni, colpevole solo di essere passato con la sua bicicletta e il telefono in mano di fianco a un contingente russo per tornare a casa sua nella cittadina occupata di Chupakhikva, nella regione di Sumy.

La condanna all’ergastolo

Due superiori di Shishimarin, se non di grado sicuramente di età, temendo che quel civile ucraino potesse rivelare la loro posizione all’esercito, gli hanno ordinato di ucciderlo a sangue freddo. Lui, stando alle sue dichiarazioni, ha provato a opporsi. Poi però gli ha sparato. Dice di essere «sinceramente pentito», il giovane russo, dice che «non volevo uccidere. Però è successo», ammette consapevole di non poter cambiare il passato.

E così, mentre in Ucraina infuria la guerra, in un’aula di tribunale Shishimarin è stato condannato all’ergastolo. Non appena per omicidio, ma per aver compiuto «un crimine contro la pace, la sicurezza, l’umanità e la giustizia internazionale». «Se lo merita», commenta laconica la vedova di Shelipov, trincerata nel suo dolore. Di attenuanti, comprensibilmente, non vuole neanche sentire parlare: «Anche mio marito è stato un soldato e non sparava sulla gente per strada: sono cose che succedono se mandi i ragazzini a fare una guerra come questa».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Chi mai potrebbe alzarsi e osare darle torto? Nessuno, e nessuno del resto ci ha provato. Neanche l’avvocato difensore di Shishimarin, legale d’ufficio, che per il giovane sergente russo non ha potuto fare altro che chiedere una pena inferiore. Il giudice non l’ha ascoltato. Il «soldatino», come lo chiamano i giornali, è reo confesso. Giustizia è fatta?

Uno sguardo umano sull’assassino

L’unico giornalista italiano che ha provato ad andare oltre al dettato dei codici e della legge è Domenico Quirico, che sulla Stampa ha azzardato uno sguardo umano anche su quell’«assassino» – sprofondato nella «solitudine assoluta di chi non ha nemmeno il conforto di aver peccato per una buona causa» – e i suoi occhi «da animale braccato pieni di intensa disperazione». Non costruisce versi di poesia su un omicidio feroce, Quirico. Però si chiede: «Ci dobbiamo accontentare? Ci possiamo accontentare per poter esclamare: bene, la giustizia ha trionfato?».

Prova a non farlo, l’inviato di guerra, scrivendo che la giustizia non è vendetta e che nessuno può essere trattato in tribunale come un capro espiatorio, neanche un assassino entrato illegalmente in un paese per invaderlo. Perché, ed è il cuore del suo commento, «è legittimo processare i nemici colpevoli di crimini di guerra mentre la guerra è in corso?».

Giustizia non è fatta in Ucraina

È possibile cioè che Shishimarin, in Ucraina, sia stato processato da una corte imparziale e abbia goduto del suo diritto a difendersi, «riconosciuto persino ai nazisti di Norimberga»? «Questo in un tribunale che giudica mentre la guerra è in corso non è evidentemente possibile», riconosce Quirico. E ancora:

«A costo di sembrare ingenui verrebbe da aggiungere che lo scopo dell’ordigno penale non è essere festa catartica o costruzione di una memoria collettiva: è la obbligatoria punizione della colpa e il porre le basi di una possibile ricomposizione della convivenza che il delitto ha lacerato. Processare il nemico in tempo di guerra raggiunge questo scopo?».

Sono domande che non vogliono scagionare l’assassino, né giustificare l’invasione russa dell’Ucraina, né proporre attenuanti. Ma che ci aiutano a ricordare che Shishimarin, 21 anni, comandante della divisione Kantemyrovskaya dell’esercito russo, prima di essere un soldato e un assassino, è un uomo. E come tale, avrebbe diritto a un giusto processo e non a un processo «simbolico».

Foto Ansa

Tags: domenico quiricoguerraRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milizie russe pro Ucraina in azione

Ucraina, la controffensiva «inizia» tra incursioni e propaganda

6 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist