Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina. Sanzioni più pesanti? La Russia può sopportarle. Non l’Europa

Khodorkosvsky, l'ex rivale di Putin: «Le sanzioni economiche, anche quelle più dure, non avrebbero alcun effetto nel breve periodo» su Mosca. Ma gli europei non sono in grado di reggerle

Redazione
29/04/2014 - 16:55
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Davanti all’aggravarsi della crisi ucraina, che dopo la Crimea si è estesa a tutte le regioni orientali e russofone del paese, gli Stati Uniti hanno alzato il livello di scontro con la Russia portando le sanzioni al cosiddetto “livello 3”, colpendo sette funzionari russi, tra cui il numero uno del colosso energetico Rosneft, Igor Sechin, e diciassette imprese legate al presidente Vladimir Putin e al Governo. Da Washington si invita l’Europa a fare altrettanto. Ma gli stati dell’Unione Europea tergiversano e si limitano ad allargare le sanzioni (stop ai visti e congelamento dei beni) limitatamente ad alcune personalità politiche di Mosca. Il motivo è ovvio: senza parlare del valore dell’interscambio commerciale fra Ue e Russia (vale centinaia di miliardi di euro), le sanzioni metterebbero in crisi la già debole economia europea, vista la dipendenza dalle forniture di gas erogate da Mosca.

LA RUSSIA PUÒ SOPPORTARE SANZIONI. «Le sanzioni economiche, anche quelle più dure, non avrebbero alcun effetto nel breve periodo», conferma oggi sul Corriere della Sera Mikhail Khodorkosvsky (foto a destra in basso). Secondo l’ex petroliere e rivale di Putin, poi condannato per frode fiscale e graziato dal presidente russo, «la Russia ha risorse per resistere a lungo, come minimo per tre, cinque anni. Basti pensare alle riserve di oro, ai fondi in valuta estera e anche alla capacità di poter diversificare la clientela sul mercato internazionale dell’energia». La vera questione, dice, è se «gli europei sono in grado di reggere sanzioni severe contro la Russia per tre, cinque anni». La risposta è implicita: no.

PERICOLO PER IL GAS. Dello stesso parere dell’ex magnate russo è Paolo Scaroni. L’ad di Eni a fine mandato, è intervenuto ieri sul New York Times, per mettere in guardia l’occidente dalle conseguenze che avrebbero le sanzioni alla Russia. «Questo periodo per la sicurezza energetica europea è il più difficile che abbia mai visto. La crisi potrebbe stoppare le forniture di gas russo», ha spiegato Scaroni al quotidiano americano. In sostanza, l’ad di Eni, spiega che le importazioni dalla Russia in Ue, sono aumentate del 16 per cento negli ultimi anni, mentre quelle da altre fonti, incluse Norvegia e Algeria, sono diminuite. L’Europa può fare a meno del gas russo? «L’Europa non è preparata a fare a meno del gas russo», ha tagliato corto Scaroni.

LEGGI ANCHE:

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022

EST UCRAINA: POLIZIA APRE AI RIVOLTOSI. Nel frattempo, nell’est dell’Ucraina continuano gli scontri fra filo-russi e filo-governativi. In una conferenza stampa il vice segretario della Sicurezza nazionale ucraino, Victoria Syumar, ha denunciato la passività della polizia nei confronti dei rivoltosi filorussi nelle regioni orientali di Lugansk e Donetsk, riferisce il sito ucraino online segodnya.ua. Dopo aver preso il controllo della sede dei servizi segreti ucraini a Lugansk, l’altro ieri i filorussi hanno annunciato la creazione della Repubblica popolare locale. Segnali di stemperamento della tensione con Kiev arrivano però da Mosca. Le truppe russe si sono ritirate dal confine. Lo ha riferito il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu nel corso di una telefonata con l’omologo americano, Chuck Hagel. «Non appena le autorità ucraine hanno dichiarato di non aver intenzione di impiegare unità del loro esercito contro la popolazione disarmata, le unità russe sono tornate alle loro basi permanenti», ha riferito l’ufficio stampa del ministero della Difesa russo.

Tags: paolo scaroniRussiasanzioniStati UnitiUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist