Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina. In confronto a Putin i «cold-warriors» occidentali fanno la figura dei cretini

Lo Spectator boccia la politica occidentale. Ha ribaltato la democrazia, minacciato di sanzioni che non può imporre e reinterpretato leggi internazionali che abitualmente ignora

Redazione
21/03/2014 - 10:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La Russia si è isolata per aver riconosciuto il referendum in Crimea? Al contrario. È stato l’occidente a isolarsi, secondo Liam Halligan, columnist del Sunday Telegraph. «In tutta l’Asia, l’Africa e l’America Latina, il grido di “ipocrisia occidentale” si è sentito molto più forte delle denunce contro Vladimir Putin». In un articolo in uscita sul settimanale conservatore The Spectator e titolato “Putin fa fare ai cold-warriors occidentali la figura dei cretini”, Halligan scrive che Unione Europea e Stati Uniti dovrebbero «negoziare con Mosca, non minacciare sanzioni dure che non possono imporre».

GOVERNO LEGITTIMO? Halligan critica la gestione della crisi ucraina da parte dell’Occidente, sottolineando che anche nel Regno Unito, «nonostante la copertura mediatica piuttosto unilaterale», si sia formata un’opinione pubblica «sempre più critica di interventismo occidentale». L’Occidente, scrive Halligan, «è andato ben oltre la propria giurisdizione in Ucraina peggiorando una situazione già compromessa».
L’editorialista inglese sottolinea tutti gli errori occidentali, a partire dal sostegno ai moti di piazza che hanno estromesso «un presidente legittimamente eletto fino al 2015», Viktor Yanukovich, e dalla bocciatura di «un accordo, firmato da tre ministri degli esteri dell’Ue, per la formazione di un governo di unità nazionale». «Perché – si chiede Halligan – l’attuale governo di Kiev sarebbe “legittimo”, se la sua ascesa al potere è avvenuta in maniera opaca e senza rispettare la Costituzione ucraina?».

SANZIONI RIDICOLE. Come fa l’Europa a varare sanzioni efficaci visti i suoi rapporti economici con la Russia? La domanda è retorica, secondo Halligan. «Anche se la Russia non rifornisse di petrolio e gas l’Europa per un terzo del suo fabbisogno», spiega, rimarrebbero altri legami economici consistenti, come i «280 miliardi di euro di scambi commerciali».
Halligan sottolinea il fatto che la Russia è uno dei principali partner commerciali del paese che determina la politica europea, la Germania. Difficile immaginare che i tedeschi vadano contro gli interessi delle proprie imprese che, ricorda Halligan, «hanno costruito lucrosi rapporti commerciali con i russi negli ultimi due decenni». «Insieme ad aziende come Volkswagen e Siemens, migliaia di “Mittelstand” – piccole e medie imprese – operano in Russia».
E non c’è solo l’Europa. «Anche la Casa Bianca è stata consigliata di andarci piano con le sanzioni. Grandi aziende statunitensi, tra cui Ford, GM, Boeing, Procter & Gamble, Pepsi e John Deere, cosi come diverse major petrolifere statunitensi, hanno investito decine di miliardi di dollari in impianti di produzione basati in Russia», spiega Halligan.

KERRY, GUERRAFONDAIO IN CHIEF. «John Kerry, nel ruolo di guerrafondaio “in-chief” di Obama, è sembrato stanco e irrilevante», continua Halligan. Secondo il columnist, il segretario di Stato americano, al posto di attirare «ilarità diffusa» cinguettando via twitter frasi come «non si può invadere un altro paese con un pretesto completamente inventato», dovrebbe rispettare il diritto internazionale. Sarà pur vero, spiega Halligam, «che l’integrità territoriale deve essere preservata e che la Crimea non deve aderire alla Russia senza il permesso di Kiev», tuttavia «la Carta delle Nazioni Unite sancisce anche il diritto all’autodeterminazione». Halligan osserva che «l’influenza dell’Occidente è diminuita». Con questo attacco a testa bassa contro Putin, conclude, «ci siamo umiliati e indeboliti» perché abbiamo «ribaltato la democrazia ucraina, minacciato la Russia di “conseguenze” che non potremmo mai imporre e reinterpretato leggi internazionali che abitualmente ignoriamo».

Tags: john kerrykievspectatorUcrainaUnione EuropeaViktor Yanukovichvladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist