Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

In un’intervista a Vatican News il segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati ribadisce la necessità di un dialogo per porre fine al conflitto. Il ruolo «significativo» del Papa e il sì (con postilla) agli aiuti militari per Kiev

Redazione
23/05/2022 - 14:34
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Gallagher Ucraina Chiesa
L’arcivescovo segretario per i Rapporti con gli Stati vaticano e il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba davanti al Memoriale dei caduti a Kiev (foto Ansa)

«Il presidente Zelensky ha detto che di fronte ad una guerra che continua, alla fine deve essere la diplomazia a risolvere le cose; le parti in conflitto devono arrivare al tavolo per negoziare. Hanno già fatto un tentativo – e questo merita riconoscimento – però bisogna rinnovare questo impegno, per risolvere il conflitto attraverso un dialogo diplomatico e politico». L’arcivescovo segretario per i Rapporti con gli Stati vaticano, Paul Richard Gallagher, ha commentato con Vatican News la sua recente missione in Ucraina insistendo sulla necessità di riprendere il dialogo tra le parti per trovare una soluzione al conflitto.

«La sofferenza di questo popolo» e il ruolo di Francesco

Gallagher ha lodato il coraggio del popolo ucraino, «determinato» ma «ferito». «Non possiamo trascurare la grande sofferenza di questo grande popolo», ha detto al termine del suo viaggio che lo ha portato da Leopoli a Kiev. «Per noi che viviamo in genere comodamente nei nostri paesi, immaginare questi mesi di conflitto, le sofferenze, la gente che è dovuta fuggire in pochi minuti lasciando tutto, le persone che vivono l’angoscia di non sapere la sorte dei loro cari… Anche a livello psicologico abbiamo visto al monastero benedettino qui a Leopoli, famiglie traumatizzate in modo evidente, bambini che soffrono, che hanno ancora molta paura. Così abbiamo toccato le sofferenze di questo popolo. E questo credo che per l’Oriente che per l’Occidente sia lo stesso: è qualcosa di inedita, che nessuno si aspettava. Lo shock è molto grande in questo popolo».

Gallagher: «Francesco “ha il polso” di questo popolo»

La Chiesa non è rimasta a guardare, sottolinea Gallagher: «Abbiamo visto e abbiamo sentito anche da parte delle autorità un grande riconoscimento per tutto il lavoro che la Chiesa ha fatto qui in Ucraina durante questa emergenza: l’attività umanitaria e il sostegno spirituale offerto al popolo. E questo è molto, molto importante». Il ruolo di papa Francesco è criticato da diversi analisti, Bergoglio è accusato di essere troppo equilibrista e non condannare del tutto la Russia di Putin. Gallagher ha però spiegato che «tutti quanti hanno manifestato la loro riconoscenza per le parole del Papa pronunciate nelle udienze, negli Angelus, nelle interviste. Loro sentivano che il Papa “ha il polso” di questo popolo nelle sue sofferenze. Così credo che loro ritengano che la Santa Sede, il Santo Padre stesso, potrebbe ancora continuare a svolgere un ruolo molto significativo in questo conflitto e nella sua risoluzione. Ci sono spazi».

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022

La pace «non è una cosa che noi uomini facciamo da soli»

Diplomazia, ruolo decisivo del Papa, aiuto alle persone colpite dalla guerra. L’arcivescovo inviato dal Papa ha chiaro che per la pace non basta tutto questo, come non basta a tenere unito un popolo che se troppo provato rischia di disunirsi. Incoraggiare, portare conforto, «secondo me non è una cosa che noi uomini possiamo fare da soli. Veramente quando abbiamo bisogno, sentiamo assolutamente la necessità dell’incontro con Cristo che sana le nostre ferite. In un certo senso, l’Ucraina deve un po’ camminare come Maria Maddalena nel giardino per incontrare il Cristo risorto. Solo questo può asciugare le lacrime di questo popolo. Sono convinto che quando si vedono queste persone c’è una grande solidarietà umana, però c’è anche una grande fede».

Perché questo sia facilitato «è indispensabile che tutti quanti rimangano fermamente determinati nel lavorare a favore dell’unità del paese, del corpo politico del paese, per l’unità dei cristiani, l’unità della Chiesa cattolica, l’unità con le altre religioni, per poter usufruire delle risorse spirituali, della grazia che Dio concede in questi momenti, e non dissipare queste cose in difficoltà, in litigi. Questo è indispensabile».

L’Ucraina va aiutata da tutta la comunità internazionale, conclude Gallagher, accompagnata verso la pace anche se «purtroppo è troppo presto per parlare prima di pace e poi di riconciliazione. Molti ci hanno detto che loro capiscono l’argomento, capiscono che questi sono i valori profondamente umani e cristiani, però purtroppo il popolo ha sofferto così tanto in questi mesi. È troppo presto. L’Ucraina deve difendersi e per fare questo deve ricevere aiuti, anche militari. Noi abbiamo sempre insistito che ci deve essere una certa proporzionalità, perché cominciare una corsa alle armi di nuovo, in Europa, nel mondo, non conviene».

Tags: Chiesaguerra ucrainaPapa FrancescoUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist