Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina. I 293 giornalisti «spie dei russi» e l’autogol di Kiev (e dell’Europa)

L'Ucraina ha accusato tutti i giornalisti che hanno firmato reportage nel Donbass, italiani compresi, di essere «collaborazionisti».

Leone Grotti
25/05/2016 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Rai, La Repubblica, Corriere della Sera, New York Times, Wall Street Journal, Guardian. Questi giornali (e tanti altri) sono tutti spie di Mosca. È quanto denunciato dal Comitato per la sicurezza ucraina, massimo organo investigativo di Kiev, che ha deciso di indagare 293 inviati stranieri che hanno firmato reportage negli ultimi due anni dal Donbass.

«COLLABORAZIONISTI». L’Ucraina non si è limitata a indagare i giornalisti sospettati di «collaborazione con i terroristi secessionisti», ovvero i ribelli filo-russi che hanno proclamato nell’est del paese due repubbliche indipendenti dopo la cacciata di Yanukovich, ha messo su internet i nomi dei reporter, i loro indirizzi e il numero di cellulare personale. L’ultimo che ha subito questo scherzetto, Oles Buzina, è stato ritrovato nel giro di pochi giorni morto sotto casa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DEMOCRAZIA IN UCRAINA. Nicola Lombardozzi, corrispondente di Repubblica finito nella lista, ha chiarito che «al di là della inevitabile retorica sulla libertà di stampa», così si forniscono di fatto «bersagli a quei “volontari” di estrema destra carichi di simboli e riti nazisti, che percorrono il paese con armi e bastoni minacciando di fare pulizia di ogni “nemico dell’Ucraina e fiancheggiatore della Russia”». Simili livelli di propaganda sono preoccupanti e aprono «uno squarcio inquietante sullo stato della democrazia in Ucraina».

NUOVO GOVERNO, VECCHIA STORIA. Dopo la sbornia dell’Euromaidan e le belle speranze riposte nel nuovo governo nato dalla rivoluzione, si scopre «la vera natura del presidente Poroshenlo, al quale l’Europa e gli Stati Uniti hanno concesso finora troppe attenuanti rispetto alle colpe politiche di cui si sta macchiando», riporta in un’analisi Repubblica.
«Lo spirito di Maidan è tradito», nessuna delle «promesse con le quali Poroshenko era diventato presidente è stata mantenuta e il suo indice di popolarità è sceso a un misero 20 per cento». La guerra con i ribelli continua e la tregua di Minsk rischia di non reggere. Ma c’è di peggio: «Le riforme istituzionali sono largamente incomplete. La separazione dei poteri inesistente, o quasi. L’economia è disastrata (…). Il vero potere è nelle mani degli oligarchi» e «Poroshenko si puntella con le ali più estremiste, alcune dichiaratamente neo-naziste».

MOSCA RIDE. È questo che l’Unione Europea voleva appoggiando e soffiando sul fuoco della “Rivoluzione della dignità”? Probabilmente no. Se è vero, come conclude il quotidiano diretto da Mario Calabresi, che «questa Ucraina non è degna dell’Europa», è anche vero che questa Ucraina è frutto di un investimento politico dell’Europa, che dopo aver fatto di tutto per strappare Kiev all’influenza di Mosca, non ha saputo fermare la guerra civile che ne è derivata e che dopo aver diviso in due il paese, lo sta distruggendo. Per la gioia della Russia e della sua propaganda, che ha inviato tutte le sue televisioni a intervistare i «293 giornalisti perseguitati dal governo ucraino».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: donbasseuromaidanPoroshenkoRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Esercitazione militare della Nato in Polonia durante la guerra in Ucraina

«Paesi Nato pronti a inviare soldati in guerra in Ucraina»

9 Giugno 2023
Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
La diga di Kakhovka distrutta ieri in Ucraina

«Solo la Russia aveva interesse a distruggere la diga di Kakhovka»

7 Giugno 2023
Milizie russe pro Ucraina in azione

Ucraina, la controffensiva «inizia» tra incursioni e propaganda

6 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist