Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Twitto ergo sum? I giovani, la comunicazione e la libertà nel dialogo tra il cardinale Scola ed Enrico Mentana

L'arcivescovo di Milano e il direttore del Tg La7 di fronte al paradosso delle nuove generazioni: informatissime, ma bloccate ad osservare tutto come in una vetrina. La sfida per giornalisti ed educatori passa dalla realtà. (E magari anche da una canzone di Jovanotti)

Eva Anelli
27/01/2013 - 7:19
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Spero di dire qualcosa di sensato: io non sono molto pratico dei nuovi mezzi di comunicazione, leggo ancora le rassegne stampa». La dichiarazione di “modestia mediatica” fatta all’inizio del suo discorso non ha impedito al cardinale Angelo Scola di suggerire una chiave di lettura interessante per decifrare le nuove generazioni e il loro rapporto coi media e con la realtà tutta. Una chiave di lettura che ha che fare con una parola sempre più controversa: libertà. Si è svolto sabato scorso a Milano presso l’Istituto dei ciechi l’incontro dal titolo “Nuove generazioni – Comunicazione – Futuro” che ha visto come interlocutori sul tema l’arcivescovo di Milano e il direttore del Tg La7 Enrico Mentana. Un appuntamento, quello coi giornalisti, che il cardinale rinnova da molti anni in concomitanza con la festa di san Francesco di Sales patrono di stampa cattolica, giornalisti e scrittori.

GIOVANI NELLA RETE. Alessandro Rosina, professore di Demografia e statistica sociale alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e direttore del laboratorio di Statistica applicata alle decisioni economico-aziendali, ha presentato all’inizio dei lavori i risultati dell’indagine, sul tema che ha dato il titolo all’evento, realizzata dall’Istituto Giuseppe Toniolo su un campione di 9 mila giovani in tutta Italia. Una ricerca che ha documentato la tendenza sempre crescente dei giovani dai 18 ai 30 anni di far largo uso di internet per quanto riguarda il reperimento di notizie (in calo la carta stampata, meglio i tg televisivi, stazionaria la radio); ma che anche fotografato degli individui che sanno ormai discernere il buono e il cattivo della Rete (bufale & co.) pur non permettendo a questa raggiunta maturità né di influenzare le loro reali scelte politiche né di renderli protagonisti della società. Come dire, la cosa resti tra noi.

MENTANA E I RAGAZZI IN VETRINA. «Stanno a guardare la realtà come se osservassero la vetrina di un negozio. Un diaframma invisibile eppure infrangibile c’è e rimane tra loro e il reale», ha commentato Enrico Mentana.  «Una volta – ha proseguito il direttore del Tg La7 mettendo a confronto due diverse generazioni di giovani – per molto meno si scendeva in piazza, si occupava. Invece, pur essendo questa una delle giovani generazioni meno tutelate sul lavoro ed avendo anche ben poche speranze di trovarlo, il lavoro, non fanno sentire la loro voce. Né qualcuno dei “vecchi”, al potere politico o nei media – quindi dico questo assumendomene la responsabilità – ha intenzione di farlo per loro. Evidentemente a molti fa anche comodo che sia così».

LEGGI ANCHE:

Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
il direttore artistico del festival di Sanremo tra i vincitori Mahmood e Blanco

Da dove arriva tutta questa aridità? Lettera su Sanremo

7 Febbraio 2022

IN CERCA DI UNA SANA INQUIETUDINE. «Quando comunicano – interviene il cardinale – i giovani stanno esercitando la loro libertà, attorno alla quale credo che la questione essenzialmente ruoti. Primo perché la si esercita in maniera ridotta. Ovvero come libertà di scelta: l’importante, cioè, è l’atto formale in sé del poter scegliere. Cosa in realtà esprima questa libertà scivola drammaticamente in secondo piano. Inoltre perché questa libertà tanto conclamata sempre più spesso non diventa libertà realizzata. La libertà come la intendo io – approfondisce Scola – è un’apertura a 360° alla realtà. Una realtà che mi provoca e sfida, generando la tipica sana inquietudine che i giovani hanno e dovrebbero avere».

QUELLO CHE MEDIA NON VEDONO. «Purtroppo – riprende lucidamente Mentana – spesso i media si avvicinano alla realtà degli ultimi (i disoccupati, per esempio, tra le cui file spiccano moltissimi della fascia 18-30 anni) con una carità pelosa, nascondendosi dietro all’“informazione anti-governativa, anti-establishment”. Un modo di fare che finisce solo col fare di questi individui dei “poveretti” di cui presto ci si dimentica e a cui si toglie la reale dimensione e dignità di soggetti e con l’illuminare ancor più i “vincenti”, quelli a cui in fondo le cose vanno bene». Rivolgendosi poi all’arcivescovo: «In questo senso la Chiesa si è sentita un po’ sola in questi anni a portare avanti la difesa di alcuni soggetti così trattati dai media, ad esempio l’istituzione della famiglia?». Scola risponde indicando come avrebbero dovuto (e devono) comportarsi i media. E lo fa citando proprio san Francesco di Sales (1567-1622) che sotto le porte delle abitazioni dei fedeli faceva cadere dei foglietti con le sue riflessioni (Mentana: «Oggi si chiamerebbero pizzini!»), tra cui: «”Seguite sempre l’interpretazione più buona della verità, quella più in favore del prossimo. Tra 100 aspetti che rilevate di un fatto, fermatevi al più bello. Quando uno, di un fatto negativo, non può scusare né il peccato né le motivazioni che hanno condotto il peccatore a compierlo, lasci quella persona al giudizio a Dio». Un tacca sopra al bicchiere mezzo pieno: un modo di guardare la realtà nel cui pacchetto è compresa la certezza che è Qualcuno che fa quella realtà, e se l’ha fatta ha su di essa un disegno buono. Quindi, per rispondere a Mentana: «Tramite le esperienze delle numerosissime opere caritative della nostra Regione, cristiane e non, si sente molto che lo Stato fatica ad arrivare in certi punti del tessuto sociale. È un aspetto triste della nostra società».

CRISTIANI DENTRO IL REALE. Con che cosa si fa i conti, dunque? Cosa c’è alla base di tutto ciò? Da dove ripartire? Qual è la sfida? Di nuovo l’arcivescovo: «Eppure, tra egoismo sfrenato e una generazione di 30-50enni, su cui i giovani dovrebbero poggiarsi, assente, bisogna ricostruire l’Europa. E qui sì che possono e devono essere protagonisti i nostri giovani con la loro apertura e la loro sana inquietudine». E per far questo si deve tutti, Chiesa e suoi pastori compresi, ripartire dalla realtà, farne esperienza: «Solo così, lasciandosi provocare dalla realtà, può rinascere spontanea la domanda sul senso, sul senso delle cose, della realtà. Solo così l’uomo è mosso a re-individuare quei valori («non negoziabili per definizione» chiosa Mentana) su cui si può ricostruire. Troppo spesso noi stessi cristiani, invece, ci siamo chiamati fuori dalla realtà». Quindi no, non si stanno svuotando le chiese, ma che in esse vi sia una carenza di giovani, che sentono che questa chiesa si è chiamata fuori dalla realtà, è vero. «In Chiesa vedo spesso troppi capelli bianchi o tinti…» per dirla con l’arcivescovo.

IL CARDINALE E LA CANZONE DI JOVANOTTI. La logica di Scola non esclude il dialogo con chi non condivide quei valori: «È lo stesso Santo Padre che in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del 2010 a Lisbona disse: “Constatata la diversità culturale, bisogna far sì che le persone non solo accettino l’esistenza della cultura dell’altro, ma aspirino anche a venire arricchite da essa e ad offrirle ciò che si possiede di bene, di vero e di bello” ». Infine si torna su quella “fame di senso” dei giovani, sempre con Scola: «L’altro giorno ho incontrato i giovani dell’Università Statale qui a Milano sul tema della fede – questo è l’anno della fede –  e mi hanno fatto sentire una canzone di Jovanotti (io l’avrei scritto “Giovannotti”, ma mi hanno detto che avrei sbagliato!), Tensione evolutiva, in cui dice che, ad esempio, non basta la saliva per saziarsi… insomma, ci vuole una ragione».

@AnelliEva

Tags: giornalistigiovaniInternetjovanottimentanaSan Francesco di SalesScolastampa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
il direttore artistico del festival di Sanremo tra i vincitori Mahmood e Blanco

Da dove arriva tutta questa aridità? Lettera su Sanremo

7 Febbraio 2022

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Mario Draghi incontra dei giovani

La retorica sui giovani non invecchia mai

29 Ottobre 2021
Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook

Il Metaverso di Facebook, una Babele cyberpunk

26 Ottobre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist