Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tutto quello che non va nel ddl Pillon

Eugenia Roccella, Assuntina Morresi e Alberto Gambino hanno criticato a Milano l'impostazione del disegno di legge sull'affido condiviso. Cronaca dell'incontro

Rodolfo Casadei
31/10/2018 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non ci sono andati leggeri per niente col disegno di legge (ddl) del senatore Simone Pillon sull’affido condiviso i relatori dell’incontro “Affido condiviso: riflessioni e approfondimenti”, organizzato il 29 ottobre nella Sala Gonfalone del Palazzo Pirelli a Milano dal gruppo consiliare Noi con l’Italia. Dopo il saluto a cura del capogruppo Luca Del Gobbo, Alberto Gambino, ordinario di diritto privato all’Università Europea di Roma, Assuntina Morresi, componente del Comitato nazionale per la bioetica ed Eugenia Roccella, già sottosegretario alla Salute nel governo Berlusconi IV, hanno criticato l’impianto e la filosofia del ddl del neo-senatore leghista. L’originalità delle critiche sta nel fatto che non sono ispirate da una visione femminista o genderista dei rapporti uomo-donna, come la quasi totalità delle critiche finora rivolte al ddl, ma da un approccio pro-famiglia.

IL DISEGNO DI LEGGE

Il disegno di legge rappresenta certamente una rivoluzione nell’ambito delle questioni relative alle separazioni coniugali e familiari. Fra i numerosi punti qualificanti del progetto si ricordano il principio della bigenitorialità perfetta che prevede che il minore di famiglia separata trascorra lo stesso numero di ore con ciascuno dei due genitori (e comunque non meno di 12 giorni al mese), la mediazione civile obbligatoria al momento della separazione se ci sono figli minori, l’abolizione dell’assegno di mantenimento e la sua sostituzione col pagamento diretto delle spese vive e la fissazione di un assegno per le altre in base a un piano genitoriale, la lotta contro l’”alienazione parentale”, l’abrogazione dell’addebito, la doppia domiciliazione dei figli presso padre e madre, le figure del mediatore e del coordinatore del piano genitoriale che si concorda dopo la separazione.

LEGGI ANCHE:

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022

LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

Gambino ha criticato l’obbligatorietà della mediazione che rende la domanda di separazione «improcedibile» fino a quando la mediazione non sia stata esperita come qualcosa che potrebbe avere profili di incostituzionalità, poiché chi è stato oggetto di abusi o violenze non dovrebbe essere obbligato a ricercare una mediazione. Ha pure espresso perplessità sulle figure del mediatore e del coordinatore del piano genitoriale in cui deve sfociare la separazione previste dal ddl (pur tenendo presente che il ricorso al coordinatore non è obbligatorio), che lasciano intendere una radicale sfiducia degli estensori del progetto di legge nei confronti di magistrati e avvocati, che attualmente sono i referenti delle problematiche delle separazioni.

BIGENITORIALITÀ PERFETTA

Critiche decise anche nei confronti della “bigenitorialità perfetta”, «un algoritmo che non coincide con la vita reale». Nella vita reale non sempre è nell’interesse del minore trascorrere lo stesso tempo con ciascuno dei due genitori. Anche le disposizioni relative all’abitazione appaiono poco condivisibili perché poco attente all’interesse del minore, che normalmente è quello di rimanere nella casa dove viveva prima della separazione piuttosto che di pendolare fra due domicili. In definitiva, il ddl cerca di dare una risposta a problemi che non possono essere affrontati in termini di diritti stabiliti per legge e «parifica troppo i ruoli, tratta madre e padre come se fossero la stessa cosa».

RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA

Ancora più radicali le critiche formulate da Assuntina Morresi: «Perché una persona come me che fa parte del Comitato per la bioetica si esprime su un provvedimento che riguarda le politiche familiari? Perché questo ddl si pone all’interno della logica della rivoluzione antropologica che sta ridisegnando i rapporti fra uomo e donna e l’identità di padre e madre. Il ddl si rifà allo stesso modello antropologico che ispira la legge sulle unioni civili, e che è chiarito nella relazione introduttiva, dove si legge che “Nell’ambito dei rapporti all’interno della famiglia, e in particolare nelle relazioni tra genitori e figli, si parla di una nuova categoria di diritti che la recente riflessione sociologica ha definito con la locuzione di diritti relazionali o diritti alla relazione. È grazie al godimento del diritto ad avere relazioni con i propri familiari che le persone possono, nel contempo, esercitare i doveri legati al fare famiglia”».

IL MODELLO INDIVIDUALISTA SVEDESE

Secondo la Morresi «questo ddl sposa un modello familiare di tipo svedese, quello secondo cui ogni componente della famiglia è un individuo autonomo che non deve dipendere dagli altri e che ha dei diritti da far valere verso gli altri. Mentre gli obiettivi del ddl sono in sé condivisibili, non è accettabile il suo tentativo di imporre il modello antropologico individualista che è poi quello che domina i nostri tempi». Inoltre, «non è accettabile che lo Stato normi le relazioni affettive in nome dei cosiddetti “diritti relazionali”, cioè definendo dei diritti all’interno delle relazioni affettive. Anche se lo Stato normasse in coerenza con il mio orientamento religioso personale, sarebbe ingiusto: si aprirebbe la porta a un’etica di Stato. Lo Stato non può entrare nelle relazioni affettive, non può chiedere la prova che all’interno di un matrimonio esistano o non esistano relazioni affettive ed emotive. Questa impostazione produce soluzioni problematiche quando si tratta di affrontare le questioni concrete».

COME GENITORE 1 E GENITORE 2

«È giusto che i bambini continuino ad aver la possibilità di vivere con entrambi i genitori anche dopo la separazione, ma non possiamo pretendere che il diritto lenisca ferite che sono di natura affettiva», continua. «Il modello del tempo paritario è astratto: sfido chiunque dei presenti a pensarsi da figlio, e a chiedersi se ha passato mai nella vita il 50 per cento del proprio tempo col padre e il 50 per cento con la madre. Non si può pensare che un figlio, da 0 a 18 anni, passi sempre ugualmente lo stesso tempo con suo padre e con sua madre. C’è solo una possibilità che questo avvenga: che i genitori siano perfettamente interscambiabili. Avere non un padre e una madre, ma un genitore 1 e un genitore 2. Questa è la stessa logica della legge sulle unioni civili, contro la quale io e molti di voi ci siamo battuti. Ma essere padri è diverso dall’essere madri. Un bambino ha bisogno di entrambi i genitori, ma in modo diverso, anche in relazione alle diverse età nella vita. All’inizio i figli stanno soprattutto con la madre, poi a una certa età dobbiamo fare un passo indietro. Dunque siamo d’accordo che i figli devono stare sia col padre che con la madre anche dopo che si sono separati, ma questo non è traducibile nella bigenitorialità perfetta basata sul tempo uguale di convivenza. Più che una legge sull’affido condiviso, questa sembra una legge sull’affido suddiviso».

ALIENAZIONE PARENTALE

«Il ddl presenta problemi anche per i figli maggiorenni: a 18 anni un figlio, per avere ancora il mantenimento economico, deve fare richiesta al giudice, con una evidente discriminazione rispetto ai figli delle coppie non separate. A 25 anni il figlio perde ogni diritto economico, in quanto il mantenimento è conservato solo per i figli handicappati gravi. Ma chi stabilisce quanto grave è l’handicap?». La Morresi è molto critica anche sul tema del contrasto all’”alienazione parentale”: «È un concetto scientifico discutibile. Sono state fatte pressioni perché nel DSM-5 fosse inserita una Sindrome da alienazione parentale, ma la comunità scientifica ha rifiutato la richiesta. Il ddl sembra muovere dal presupposto che se un bambino rifiuta un genitore, la colpa è dell’altro genitore che lo ha manipolato. E di solito è la madre che mette in cattiva luce il padre. Ma il problema è che gli articoli 17 e 18 del ddl dispongono cose folli in materia. Poiché nel ddl si suppone sempre la presenza dell’alienazione parentale quando un bambino rifiuta un genitore, il giudice può intervenire, anche in assenza di evidenze di comportamenti scorretti, per allontanarlo dall’altro genitore, cioè da quello non rifiutato. Se un bambino rifiuta di vedere il padre, il giudice può intervenire per allontanarlo dalla madre, e può collocarlo presso il padre che il bambino rifiutava o presso una struttura specializzata dove è previsto un programma per il pieno recupero della bigenitorialità del minore. Una cosa degna di Mao Tse Tung! Io penso che se un bambino rifiuta il padre, o la madre, un giudice dovrebbe anzitutto chiedersi perché. Può essere che il rifiuto dipenda dalla presenza di un nuovo compagno o compagna con uno dei genitori. Allora vogliamo obbligare i figli a frequentare i nuovi partner dei genitori, ad accettare per forza la famiglia ricomposta? Anche qui, il ddl sembra muoversi in sintonia con una certa idea di famiglia che si pensava che i promotori della legge invece non amassero».

«DISINCENTIVA I MATRIMONI»

«In conclusione, si è detto e scritto che questo ddl mira a disincentivare separazioni e divorzi, perché prevede condizioni onerose. Io credo invece che disincentivi i matrimoni, perché prima di sposarsi, mettere su casa e fare figli, una persona dovrà, dopo l’approvazione della legge, essere ben sicuro di disporre dei mezzi adeguati per affrontare un eventuale fallimento. Questo ddl non disincentiverà i divorzi, ma aumenterà la convivenze di fatto».

UN DDL «GENDER-FRIENDLY»

Eugenia Roccella, che ha parlato per ultima, si è detta d’accordo con quanto già enunciato dai primi due relatori e ha aggiunto sue sottolineature. «Chi è pro-family deve approfondire questo ddl e criticare le sue basi, se davvero vuole combattere la rivoluzione antropologica basata sulla dissoluzione della dipendenza e dell’interdipendenza relazionale, basata su diritti riferiti esclusivamente ai singoli», ha esordito. «Perché la relazione non può essere un diritto. Questo ddl è inemendabile perché pervaso da un’ispirazione gender-friendly. Contribuirebbe a introdurre il gender nella legislazione italiana, come già hanno fatto certe raccomandazioni europee. Infatti considera padre e madre come soggetti intercambiabili. Ma la mamma è una cosa, e il papà un’altra: hanno ruoli e compiti educativi diversi. È surreale la divisione salomonica del tempo che il figlio deve poter vivere coi genitori: non esiste in natura la divisione del tempo al 50 per cento. Non è a questo che devono mirare i padri, poiché il loro compito non è quantitativo ma qualitativo: introdurre i figli nel mondo. Nel libro Fine della maternità raccontavo come la maternità sia stata smembrata, spezzettata: noi donne siamo diventate uteri in affitto, ovociti in dono. Raccontavo delle esperienze di co-parenting, che si sostanziano in contratti dove si stabilisce chi fornirà l’ovocita, chi l’utero, con chi vivrà il bambino ecc. Ritrovo la stessa contrattualizzazione della genitorialità nella logica del ddl, dove tutto viene affidato a un contratto stabilito per legge, al diritto del singolo alla relazione. Ma la relazione è un qualcosa proprio della persona, non proprio del diritto».

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: affidoaffido condivisoassuntina morresieugenia roccellaFamigliasimone pillon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
Ragazza a lezione in Dad

«Con queste regole noi mamme siamo chiuse in casa. Dateci un senso o cambiatele»

24 Gennaio 2022
Marco Cappato durante il deposito delle firme per il referendum sull'omicidio del consenziente e promosso come referendum sull'eutanasia legale

Il referendum va ben oltre l’eutanasia, «nessun paese ha depenalizzato l’omicidio del consenziente»

9 Gennaio 2022
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist