Tutti i numeri dei ballottaggi

Di Tempi
06 Giugno 2002
Mentre si preparano le alleanze in vista della seconda tornata elettorale di domenica 9 e lunedì 10 giugno

Mentre si preparano le alleanze in vista della seconda tornata elettorale di domenica 9 e lunedì 10 giugno (l’Ulivo ha già annunciato di aver concluso accordi o apparentamenti con Rifondazione e Italia dei Valori, oltre ad aver superato ogni problema con l’Udeur in tutti i comuni al di sopra dei 15mila abitanti), questa è la situazione nei principali centri dove si andrà al ballottaggio.

Alessandria: lotta all’ultimo voto tra il candidato dell’Ulivo Mara Scagni (46,9%) e della Casa delle libertà Tino Rossi (45,6%). Asti: il sindaco uscente della Casa delle libertà Luigi Florio (44,3%) in leggero svantaggio rispetto al candidato del centrosinistra Vittorio Voglino (45,4%) che stavolta potrà avvantaggiarsi dei voti di Rifondazione e dei Verdi (un complessivo 4,2%). Cuneo: centrosinistra in vantaggio con Alberto Valmaggia (Margherita, 48,2%) sul candidato di centrodestra Angelo Giordano (43%). Verona: in testa il candidato di centrodestra Pierluigi Bolla (Fi, An, Lega e Udc) col 45,6%, contro l’ulivista Paolo Zanotto, alla guida di una lista civica che ha ottenuto il 38,7% dei voti. Fermo al 5,1% Aventino Frau, candidato della lista civica creata dal sindaco uscente Michela Sironi, ex di Forza Italia oggi in polemica col partito. Gorizia: leggerissimo vantaggio di Guido Germano Pettarin della Casa delle libertà (39,2%) contro l’ulivista Vittorio Brancati (38,6% con l’appoggio di Rifondazione). Decisivi i voti della lista civica “Per Gorizia” che ha raccolto al primo turno il 17% dei voti. Piacenza: vantaggio da foto-finish (0,1%) per il candidato di centrosinistra Roberto Reggi che ha totalizzato il 46,5% dei consensi contro il 46,4% del sindaco uscente, Gianguido Guidotti, della Casa delle libertà. Frosinone: 48,5% per il candidato del centrosinistra Domenico Marzi (che correva però senza l’appoggio di Rifondazione), contro il 47% del rivale di centrodestra Nicola Ottaviani. Isernia: Gabriele Melogli, per il centrodestra, in netto vantaggio (48,9%) sul rivale ulivista, il sindaco uscente Gerardo Cafaro (17,1%). Decisiva la posizione del senatore di Fi Alfredo D’Ambrosio, candidato della lista del Nuovo Psi (20,2%), dato in avvicinamento all’Udeur. Oristano: la spaccatura della Casa delle libertà ha determinato una situazione incerta tra 3 candidati: Antonio Barberio (An, 36,7%), Pietro Arca (Fi, 33,9%) e la candidata di centrosinistra Linalda Ibba (29,4%). Campobasso: leggero vantaggio per l’ulivista Augusto Massa (43,9%) sul rivale di centrodestra Antonio Ventresca (43,5%). Al ballottaggio peseranno molto i voti raccolti da Luigi Di Bartolomeo, dell’Udeur (5,6%) e di Carmine Trematerra, del Partito Socialista Unitario (4,1%).

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.