Tutti gli articoli

Mereghetti
23 Giugno 1999
Bilancio di un anno scolastico “orribilis”, all’insegna del centralismo burocratico e delle riforme liberticide del Barone rosso. Ecco su quali punti esercitare la resistenza e, in attesa della parità, immaginare una scuola a misura d’Europa
Tempi.it Placeholder
Calderini Rita
23 Giugno 1999
“Il neodeputato europeo Mario Mauro e le associazioni del Palavobis devono preparare un ‘autunno caldo’ per la scuola. O i ragazzi saranno vittime dell’aria fritta di regime”. Parola di una mitica prof. di latino
Tempi.it Placeholder
Cwalinski Vladek
23 Giugno 1999
Quando cementò il letto per non farselo requisire dall’ufficiale giudiziario, quando la moglie faceva la sartina per coprire i debiti... e quando i pittori erano tutti tesserati al Pci, ma non il maestro dello spazialismo (che dovette emigrare in America) perché non voleva saperne di mescolare l’arte con la propaganda politica. “Vi spiego io perché Lucio Fontana non fu profeta in patria”. Ricordi dell’amico Filippo Degasperi
Tempi.it Placeholder
Tempi
23 Giugno 1999
Com’è che la documentata memoria storica degli sterminii di massa compiuti dal comunismo non interessa a nessuno? Il pessimismo di Bukovski e la lezione della Vasil’eva
Tempi.it Placeholder
Colognesi Pierluigi
23 Giugno 1999
Nella vulgata dei libri di storia per la scuola lo stalinismo viene presentato come una scheggia impazzita del bolscevismo. E invece i massimi studiosi mondiali della materia (riuniti a Roma in convegno) confermano le testimonianze degli inascoltati sopravvissuti ai Gulag: Stalin non fu un frutto malvagio, ma l’anima del comunismo
Tempi.it Placeholder
Leoni Alberto
23 Giugno 1999
“Li chiamarono briganti”, il film di Pasquale Squittieri, ha il pregio della rivisitazione di un capitolo della storia d’Italia mummificato dalla retorica risorgimentale. Peccato che il tifo da meridionalista ultras del regista (e la pessima recitazione degli attori) abbiano prodotto una macchietta
Tempi.it Placeholder