Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tunisia, ucciso leader dell’opposizione. «Siamo pronti al peggio. Qui circola il nome di Matteotti»

Intervista a Silvia Finzi, direttore del Corriere di Tunisi, dopo l'assassinio di Chokri Belaid, leader dell'opposizione che aveva denunciato il rischio che la Tunisia diventasse una dittatura islamica. «Siamo preoccupati e inquieti».

Leone Grotti
07/02/2013 - 16:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Siamo tutti molto inquieti e preoccupati in Tunisia. Il partito al governo è spaccato in due e tanti si stanno preparando al peggio per domani». Silvia Finzi, direttore del Corriere di Tunisi, unico giornale italiano rimasto nel mondo arabo, parla con grande apprensione di quanto sta avvenendo in questi giorni nel paese. A pochi giorni dalla celebrazione del secondo anniversario della rivoluzione, ieri mattina è stato assassinato Chokri Belaid, avvocato di sinistra che si è sempre battuto per i diritti umani e uno dei leader dell’opposizione. Il giorno prima di essere ucciso aveva denunciato il rischio che la Tunisia diventasse una dittatura islamica. Dopo che si è diffusa la notizia, i tunisini sono scesi in strada a migliaia dando alle fiamme molte sedi del partito islamista al governo Ennahda, sospettato da molti di essere il mandante dell’omicidio. Il primo ministro tunisino Hamadi Jebali, esponente di Ennahda, ha annunciato lo scioglimento del governo e la formazione di un governo tecnico che guidi il paese attraverso la nuova crisi politica fino alle elezioni. Ma parte di Ennahda ha bocciato la proposta, lasciando così il paese nell’incertezza. Intanto, domani sono previsti i funerali di Belaid e uno sciopero generale. «La gente teme molto per domani – afferma Finzi – salafiti e radicali potrebbero scontrarsi con i democratici».

Che cosa sta succedendo in Tunisia in queste ore?
Ora non succede niente, è difficile capirci qualcosa. Quando il capo del governo Jebali ha fatto quelle dichiarazioni, la gente si è un po’ rassicurata perché tutti hanno paura per domani, si temono scontri tra le forze salafite e radicali e i democratici. Ma siccome Ennahda si è espresso contro il capo del governo, il suo capo, è chiaro che non ci si capisce più niente.

Perché Jebali ha annunciato un governo tecnico?
È ancora troppo presto per parlare con certezza. Ma si ipotizza che lui abbia agito da uomo di governo, responsabile, mentre il suo partito non l’ha seguito. Sembra che ci siano due gruppi in Ennahda: uno più radicale e uno più moderato tra cui sta avvenendo una lotta intestina. Ma ripeto che sono supposizioni.

LEGGI ANCHE:

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

I democratici hanno abbandonato l’Assemblea Costituente, che sta scrivendo la Carta del paese e che funge da Parlamento, dove occupano ben 90 seggi. Perché?
Si sono ritirati perché questa situazione è gravissima, insostenibile.

Il Fronte popolare di Belaid, che riunisce nove partiti, non sembra avere un peso politico così grande. Appena tre seggi nell’Assemblea, perché invece è così importante, tanto da essere assassinato?
Belaid era un leader laico di sinistra. Lui era di estrema sinistra e aveva un ruolo molto importante all’interno del mondo democratico perché, oltre ad essere sempre stato un difensore dei diritti delle persone, mediava tra l’ala democratica di centro e centrosinistra e quella di sinistra. Dunque era un personaggio chiave nel compattare un progetto di società alternativa agli islamisti.

Quali sono questi due progetti di società?
Quello democratico da una parte e quello teocratico dall’altra.

L’omicidio di Belaid sancisce il fallimento politico di Ennahda?
È troppo presto per dirlo, per commentare, siamo molto inquieti. Temiamo che la Tunisia si trasformi in una nuova Algeria.

Qual è il sentimento dei tunisini?
Dipende da che parte stai. I democratici sono molto inquieti e si preparano al peggio, gli altri vediamo che cosa decideranno. Che cosa farà ora il governo? Il suo partito ha rifiutato lo scioglimento. Quindi non so se Jebali darà le dimissioni o cosa dopo essere stato smentito da chi lo appoggia. È tutto in divenire.

Ci sono dei sospetti sull’omicidio di Belaid?
Ufficialmente sono stati proclamati tre giorni di cordoglio nazionale. Tutti i partiti hanno denunciato questa uccisione, anche Ennahda lo ha fatto, ha condannato l’assassinio affermando che loro non c’entrano nulla. Però in Tunisia negli ambienti intellettuali è uno il nome che circola: Giacomo Matteotti.

@LeoneGrotti

Tags: belaidEnnahdaennahda tunisiaestremisti islamicighannouchiIslamjebalisalafititunisiTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
redaz[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist