Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tunisia. Dopo la strage di Sousse, gli hotel sono vuoti: «Il turismo è completamente morto»

Nelle località turistiche, da Tunisi ad Hammamet, non si vedono più occidentali e 400 mila persone rischiano di perdere il lavoro. «Il quadro generale è fosco»

Leone Grotti
18/07/2015 - 3:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mohamed Masmoudi fa la guida. Ogni giorno da 30 anni raccoglie turisti in giro per Tunisi e li porta a vedere le rovine di Cartagine. La grande città del Mediterraneo che sfidò Roma, e che venne rasa al suolo nel 146 a.C., oggi si trova in un sobborgo della capitale della Tunisia e in estate è sempre piena di turisti. O meglio, era.

«IL TURISMO È MORTO». «Sono davvero triste, perché ho perso il mio lavoro: non c’è più nessuno qui da portare a visitare Cartagine», spiega sconsolato Masmoudi alla Bbc. «Dall’attacco di Sousse, almeno per quello che vedo io, il turismo in Tunisia è morto. È completamente morto».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DUE MASSACRI IN TRE MESI. Il 26 giugno, 38 turisti sono stati massacrati a Sousse da un tunisino affiliato all’Isis, in uno dei luoghi di vacanza più ambiti del paese nord-africano. Tre mesi prima, il 18 marzo, lo Stato islamico aveva già assaltato il museo del Bardo, uccidendo 22 persone, tra cui 21 turisti.

FULCRO DELL’ECONOMIA. Il duplice attentato ha fatto crollare il turismo, che rappresenta il 14,5 per cento del Pil tunisino. Su una popolazione di 10 milioni di persone, in 400 mila lavorano nel settore. Per difendere l’affluenza degli stranieri, il ministro del Turismo ha chiesto e ottenuto il dispiegamento di 1.000 poliziotti armati a presidio di spiagge, strade e hotel. Ma non sembra essere servito a molto.

«E I GIOVANI?». «Se le cose vanno avanti così la gente si arrabbierà», afferma sconsolato alla Fawzi al-Arebi, mercante della città vecchia di Hammamet, principale località turistica della Tunisia. «Qui agricoltura e pesca valgono poco. La nostra principale fonte di guadagno è il turismo e ora siamo molto spaventati. Noi forse possiamo anche sopravvivere, ma che futuro avranno i giovani?».

HOTEL DESERTI. Secondo le stime dei tour operator, da qui all’anno prossimo gli hotel tunisini potrebbero perdere fino a due milioni di notti di prenotazioni. Radhouane Ben Salah, presidente della Federazione degli hotel tunisini, ha dichiarato che già 23 alberghi hanno chiuso i battenti in seguito alla strage di Sousse in neanche un mese. «Non ci sono più turisti europei, il quadro generale è fosco». Anche colossi come il Medina Belisaire Thalasso Hotel, tra gli alberghi più famosi di Hammamet, stanno soffrendo: il gioiello sulla costa, che può ospitare fino a 552 persone e che in questo periodo è sempre in overbooking, ha attualmente 15 turisti.

EVITATE TUTTO. Non c’è da stupirsi per la moria di visitatori, se tutte le ambasciate del mondo rilasciano ai turisti consigli simili a quelli offerti in Australia: «Evitate aree conosciute per essere frequentate dagli stranieri come (ma non solo) missioni diplomatiche occidentali, centrali petrolifere, aree residenziali, hotel, club, ristoranti, bar, scuole, mercati, luoghi di preghiera, eventi all’aperto e aree turistiche». Se bisogna rispettare un simile elenco, meglio stare a casa.

tunisia-turismo-pubblicita-facebook

PUBBLICITÀ DISPERATE. È per fronteggiare questi mali estremi, che un pubblicitario tunisino è ricorso a estremi rimedi. Selim Ben Hadj Yahia, che lavora per la società Ramdam.in, ha realizzato la campagna “Smetteresti di visitare…?”. Sui cartelloni pubblicitari diffusi su Facebook compaiono importanti città occidentali come Londra, New York o Parigi nel momento in cui vengono colpite da attentati (rispettivamente il 7 luglio, l’11 settembre e il 7 gennaio).

«ANNI PER RIPRENDERCI». Difficile che basti questa trovata di dubbia efficacia per cambiare le cose. La partita per la Tunisia però è davvero importante: se crolla il turismo, e quindi l’economia, è probabile che anche la fragile democrazia costruita dopo la “Primavera araba” capitoli. «Fino ad ora non c’è stata solidarietà», afferma preoccupato il ministro dei Trasporti tunisino, Mahmoud Ben Romdhane. «Ci sentiamo soli e ci vorranno anni per riprenderci».

@LeoneGrotti

Foto spiaggia Ansa/Ap

Tags: hammametmuseo del bardoprimavera arabasousseTerrorismo IslamicotunisiTunisiaturismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023
Sono state seppellite in una fossa comune le 33 vittime dell'attacco al villaggio di Runji, nello stato di Kaduna, in Nigeria

Nigeria. Terroristi tagliano la testa a un bambino cristiano di cinque anni

23 Aprile 2023
La casa di un villaggio cristiano nello stato di Kaduna, Nigeria, distrutta dai terroristi Fulani

«I cristiani in Nigeria stanno diventando una specie in via d’estinzione»

19 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist