Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tugnett, che è trascorso tra noi come un mistero

In memoria di un amico che se ne è andato per una malattia feroce. Antonio il mite, che non sapeva dire mai di "no"

Emiliano Ronzoni
12/12/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Voglio scrivere qualche parola in nome di un amico morto. So che non esisterebbero motivi per farne un pezzo giornalistico. Antonio, un nome comune, molto comune, Colombo, un cognome comune, molto comune, era una persona comune figlio di una Brianza comune. Strappato da una malattia strana, rapida, feroce, in un’età comunque accettabile. Settant’anni, un’ età in cui si è soliti pensare che sì, era ancora giovane, ma insomma…

Perché allora scriverne?

È che pensando e ripensando ai cinquant’anni ormai e più di amicizia, ci si accorge che Antonio non aveva mai detto una parola cattiva, mai. Su nessuno o contro nessuno. Sì lo so, son quelle cose che si dicono sempre quando uno se ne va: le cronache dei giornali locali sono piene di memorie di persone “solari, generose attente e dedite agli altri”, amiche fors’anche degli animali, o delle piante, o di qualsiasi altro motivo valga a tentare di nobilitare questa nostra esistenza terrena.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma è che, pensando e ripensando, e cinquant’anni sono tanti, la memoria non riesce a scovare una che sia una occasione in cui aver sentito una sua cattiveria, o una fuga di accenni malevoli, o un sorrisetto denigratorio o meschino.

Diciamolo: chi di noi non si è mai concesso un “sì quello lì però… ma guarda un po’ quel… quella razza di…”. Forse Dio nella sua promessa ad Abramo ci avrebbe azzeccato di più, statisticamente parlando intendo, se invece delle stelle avesse contato: “la tua progenie sarà più numerosa delle cattiverie che dirai nel corso della tua vita”. Sì, forse ci avrebbe azzeccato di più. Ma, Antonio?

Negli ultimi anni non erano state poche le occasioni per incontrarci, complice l’organizzazione di un meeting per sostenere l’opera, In-Presa a Carate Brianza, in cui Antonio dava il suo tempo, la sua amicizia, la sua pazienza, la sua discrezione e la sua competenza ai giovani ritenuti tra i più difficili, quelli che nessuna scuola riesce a trattenere. Piccoli meccani in legno per sviluppare in loro le prime elementari cognizioni di fisica e meccanica (sì, perché Antonio era ingegnere, ma chi se n’era mai accorto? Per tutti era Tugnett, il piccolo Antonio. O l’Antonio piccolo, vedete voi, come suona meglio).

Nei giorni concitati e nervosi del meeting, nei giorni concitati dei mille problemi e dei mille preparativi, delle mille idee fastidiose di chi sapeva sempre come fare a cambiare in meglio, Antonio, che seguiva le cucine, gli approvvigionamenti, lo stoccaggio il sistema delle casse e i turni di servizio, non diceva mai no a nessuna proposta: “Antonio, si potrebbe fare una mostra con i lavoretti fatti dai tuoi ragazzi? Antonio non si potrebbe introdurre un nuovo software per la gestione delle casse? Antonio perché non cambiamo i percorsi per i servizi ai tavoli? Antonio, introduciamo un nuovo menù?”.

Antonio ti guardava, ascoltava, si prendeva qualche attimo di silenzio, con una strana titubanza, che a te per una frazione faceva venire persino il dubbio che avesse capito. Ma poi vedevi e capivi che fra sé e sé stava misurando se quello che andavi proponendo avesse qualche possibilità di esistere. E se, esistendo, non andasse ad ostacolo dell’architettura generale. Non giudicava la proposta, non soppesava da chi arrivasse. Ne vagliava soltanto la/le possibilità di esistenza. Era l’atteggiamento semplice, elementare, quasi indifeso, dell’essere che si apre all’essere. Desiderando dire quel sì, che potendo, fa essere le cose.

Per questo, adesso che non è più qui con noi, e ci manca tanto, pensando e ripensando, nel silenzio che ci riempie, ci accorgiamo che Antonio, Antonio il mite, il Tugnett, è trascorso tra noi come un mistero.

Tags: carate brianzain-presatempi gennaio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emilia Vergani, saggia e ardente

9 Dicembre 2020
Emilia Vergani, illustrazione di Emanuela Giacca

Il mestiere di educare. Emilia Vergani (1949-2000)

12 Novembre 2020

«La realtà ti sostiene»

30 Ottobre 2020
Studenti all'ingresso di scuola

I suicidi del Frisi e quello che siamo chiamati a mostrare ai nostri ragazzi

25 Febbraio 2020
La copertina del numero di gennaio 2020 di Tempi

Italia sardina, paese in barile. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

13 Gennaio 2020
Manifestazione delle sardine a Milano

Il paese sardina vede squali ovunque mentre abbocca svampito all’amo del potere

10 Gennaio 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist