Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Trump continua a vendere armi all’Ucraina per indebolire la Russia

Neanche Barack Obama aveva mai autorizzato così tanti contratti. E gli armamenti rischiano di finire nelle mani delle milizie che afferiscono ai gruppi dell’ultradestra

Rodolfo Casadei
14/09/2018 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre le inchieste giudiziarie si accaniscono sull’ipotesi di una “Russian connection” che avrebbe cospirato per favorire la vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane del 2016, il capo di Stato degli Usa continua a riservare dispiaceri a Mosca. All’inizio di settembre l’ex ambasciatore americano presso la Nato, Kurt Volker, in un’intervista al Guardian di Londra ha rivelato che gli Stati Uniti sono pronti ad aiutare l’Ucraina a ricostituire la sua marina militare e la sua aeronautica militare, attualmente ridotte ai minimi termini.

I VETI DI OBAMA. L’annuncio fa seguito alla consegna di armi per il combattimento a terra del valore di 47 milioni di dollari nell’aprile scorso; fra esse anche i sofisticati missili anticarro Javelin in numero di 210: armi alla cui esportazione in Ucraina Barack Obama aveva opposto il veto durante la sua presidenza. Nel mese di maggio il Congresso americano ha approvato 250 milioni di dollari di assistenza militare da fornire all’Ucraina nel corso del 2019. Per due volte durante la presidenza Obama aveva votato forniture di questa entità a vantaggio delle forze armate ucraine, e in entrambi i casi le decisioni erano rimaste lettera morta per l’intervento di Obama che le aveva bloccate.

ESCALATION CON MOSCA. Ora non più: quando nel dicembre dello scorso anno Washington ha approvato forniture di armi leggere per un valore di 41,5 milioni di dollari (compresi i fucili di precisione Barrett M82, molto efficaci contro obiettivi come stazioni radar, camion, aerei ed elicotteri parcheggiati), la Casa Bianca ha provveduto a rimuovere i paletti posti dalla precedente amministrazione. Lo scenario strategico è chiaro: mentre l’amministrazione Obama si preoccupava di non innescare un’escalation da parte russa, e di mantenere quello ucraino al livello di un conflitto di bassa intensità destinato a logorare a vari livelli la Russia (rottura dei rapporti con la Ue, sanzioni, ecc.), Trump sembra invece pensare che l’escalation va ricercata per molte ragioni. Costringerebbe Mosca a costose contromisure, oppure a mostrarsi meno intransigente e fare concessioni, e in ogni caso permetterebbe al complesso militare-industriale americano di mettere a segno grossi colpi commerciali.

ESERCITAZIONI NATO. L’approvazione nel maggio scorso senza ostacoli presidenziali di un pacchetto di assistenza militare all’Ucraina apre la porta a un incremento esponenziale del sostegno russo a Kiev. Che Trump abbia accettato la sfida di Mosca lo si vede anche dalla tempistica delle esercitazioni della Nato nella regione: alla vigilia delle esercitazioni congiunte russe-bielorusse del settembre dello scorso anno (Zapad 2017) nei territori nord-occidentali confinanti con la Polonia e i tre Stati baltici, 1.650 uomini di 15 paesi Nato compresi gli Usa svolsero esercitazioni militari in territorio ucraino; quindi nel giugno di quest’anno le manovre Nato si sono spostate proprio nei paesi minacciati da Zapad 2017: Polonia, Lettonia, Lituania ed Estonia. Altre esercitazioni hanno avuto luogo nella sola Lettonia alla fine di agosto. In maggio invece si erano svolte, col coordinamento della Romania, le manovre navali dell’esercitazione Sea Shield nel Mar Nero, non lontano dalla base militare navale russa di Sebastopoli. E intanto istruttori americani addestrano forze di terra ucraine in una base militare della zona occidentale del paese, secondo quanto dichiarato in febbraio dal segretario alla Difesa James Mattis.

ANTISEMITISMO. I congressisti americani che votano con entusiasmo i pacchetti di aiuti militari all’Ucraina sono però anche le stesse persone che reagiscono con allarme, inviando petizioni al Dipartimento di Stato, alle notizie di un incremento degli atti di antisemitismo in quel paese dopo la caduta del governo filo-russo di Yanukovich e l’ascesa al potere del filo-occidentale Poroshenko. Ciò soprattutto dopo la pubblicazione nel febbraio scorso di un rapporto del ministero israeliano della Diaspora che asseriva un raddoppio degli atti di antisemitismo in Ucraina nel 2017 rispetto al 2016. Molte organizzazioni ebraiche in Ucraina si sono affrettate a smentire il rapporto o a commentare che il forte aumento di atti di vandalismo contro sinagoghe e cimiteri ebraici sarebbe opera soprattutto di provocatori filo-russi che vogliono macchiare l’immagine dell’Ucraina del dopo-Maidan.

ULTRANAZIONALISTI. Ma perché l’attribuzione di questi e altri atti antisemiti a forze politiche ucraine dovrebbe risultare credibile? Per una complessa serie di ragioni che fa capo al fatto che la politica della memoria nazionale dei governi succedutisi dopo le manifestazioni di Maidan è centrata sulla valorizzazione di personaggi e gruppi degli anni Quaranta (come l’Oun/Upa, Organizzazione dei nazionalisti ucraini/Esercito insurrezionale ucraino) che hanno lottato per l’indipendenza del paese, cari all’estrema destra ultranazionalista ucraina. Costoro infatti non si sono limitati a lottare contro l’influenza sovietica e bolscevica, ma insieme agli occupanti nazisti hanno partecipato allo sterminio di polacchi ed ebrei, due forti minoranze allora presenti nel paese.

NEONAZISTI. Eredi di quella storia sono oggi organizzazioni politico-militari come Battaglione Azov/Corpus nazionale, Pravy Sektor, C14, ecc. Alle elezioni hanno guadagnato pochi seggi, ma alcuni dei loro uomini occupano posizioni strategiche nella nuova amministrazione. Il ministro degli Interni Arsen Avakov, che controlla la polizia e la Guardia nazionale, ha una storia di forti legami col Battaglione Azov, e infatti ha assegnato alti incarichi a due esponenti di spicco di tale organizzazione noti per le loro simpatie neo-naziste, Vadim Troyan e Sergei Korotkykh. Il primo è stato nominato prima capo della polizia della regione di Kiev e poi vicecomandante della polizia nazionale; il secondo, un bielorusso che ha ottenuto la cittadinanza ucraina nel 2014, è responsabile per la sicurezza di siti strategici.

NESSUN CONTROLLO. Il presidente Poroshenko appare attualmente troppo debole per liberarsi del sostegno di questi gruppi estremisti e non può allontanare dal governo Avakov, esponente del principale partito della coalizione di governo. La risposta del Congresso americano è stata di votare emendamenti che prevedono che gli aiuti militari all’Ucraina non possano finire nelle mani delle milizie che afferiscono ai gruppi dell’ultradestra. Come concretamente ciò possa essere controllato, non si sa.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: armiObamaRussiatrumpUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist