Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Le troppe regole e l’alto costo del lavoro incentivano il “nero” in Italia». Lo dice uno dei guru dell’economia sommersa

Secondo Friedrich Schneider, massimo esperto di shadow economy, «l'eccessiva regolamentazione del mercato del lavoro porta a un aumento dei costi e rende più fertile il terreno per chi vuole evadere il fisco»

Redazione
11/08/2014 - 16:18
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Disoccupazione e troppe regole nel mercato del lavoro incentivano la pratica dell’evasione fiscale. Così Friedrich Schneider, docente all’Università di Linz e tra i più attivi studiosi della “shadow economy”, l’economia sommersa, ha spiegato al Sole 24 Ore le cause del ricorso al “nero” in Italia.

TROPPE REGOLE. «Nel vostro Paese – ha detto Schneider – sono soprattutto due i fattori che rendono più fertile il terreno per il sommerso: oltre all’alta disoccupazione, in particolare giovanile, c’è anche l’eccessiva regolamentazione del mercato del lavoro che porta a un aumento dei costi e potrebbe rappresentare un incentivo a scegliere il “nero”». Che, non a caso, è descritto dall’esperto austriaco come «una zona d’ombra che si allarga nei momenti di crisi e si restringe quando invece il Pil rialza la testa». Una regola che «vale per tutti ed è particolarmente evidente per l’Italia». La tendenza, infatti, è «legata a doppio filo all’aumento della disoccupazione: chi perde il posto è più propenso a ingrossare le fila del lavoro nero per garantirsi un reddito».

«ECCESSI DI PROTAGONISMO» DA PARTE DEL FISCO. Intanto, il nuovo direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, appena subentrata ad Attilio Befera, in un’intervista concessa al Corriere della Sera, ha spiegato come intenderà condurre la lotta all’evasione. «La vera rivoluzione – ha detto Orlandi – è impedire l’evasione, non rincorrerla. Le stime dicono che ogni anno vengono sottratti al Fisco 120 miliardi di euro, e noi ne recuperiamo 12 o 13, ma il vero problema è che ci sono quasi 600 miliardi di accertamenti relativi agli anni passati che non si riusciranno mai a incassare». Anni in cui, ha ammesso Orlandi, «forse c’è stato un eccesso di protagonismo» da parte del fisco. Come, peraltro, già ammesso anche dal sottosegretario all’economia Enrico Zanetti in merito alle «aggressioni alle imprese dovute ai bonus per gli ispettori».

LEGGI ANCHE:

McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Negoziante di Napoli protesta contro le chiusure imposte dal governo contro il coronavirus

Le spire dello Stato brigante disvelate dalla crisi virale

13 Novembre 2020

MONETA ELETTRONICA PER TUTTI? Orlandi, inoltre, ha spiegato che abbassare l’uso del contate riduce l’evasione («tantissimi studi lo dimostrano»), precisando, però, che all’estero, dove «si paga con la carta anche il caffè», «non tutti gli oneri della moneta elettronica son in carico ai commercianti, come da noi».

Tags: attilio beferaevasioneevasione fiscalefiscolotta al contantemoneta elettronicanerorossella orlandisommerso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Negoziante di Napoli protesta contro le chiusure imposte dal governo contro il coronavirus

Le spire dello Stato brigante disvelate dalla crisi virale

13 Novembre 2020
mattarella

L’errore di Mattarella sull’evasione fiscale

11 Dicembre 2019
conte gualtieri manovra

Una manovra «minuscola e inefficace»

23 Ottobre 2019

Contratto Lega-M5s: «Sul fisco è un libro dei sogni»

23 Maggio 2018

Le iniquità di uno Stato ricco di sudditi fiscali

7 Agosto 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist