Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Travaglio se la prende con tempi.it per questa intervista a Macaluso

Nel suo editoriale sul Fatto, Travaglio se la prende con l'ex direttore del Riformista per un'intervista a tempi.it sulla trattativa Stato-Mafia. Apriti cielo. Ecco cosa ci disse Macaluso.

Redazione
26/06/2012 - 14:28
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Nel suo editoriale oggi su Il fatto quotidiano (“Telepatia ventricolare”), Marco Travaglio – unico giornalista orgoglioso di non tifare l’Italia agli Europei – se la prende con Emanuele Macaluso, ex direttore del Riformista. Travaglio ce l’ha con Macaluso perché questi difende a spada tratta il Quirinale e ha, in varie occasioni, definito come poco credibile e come completamente campata in aria la campagna sulla trattativa Stato-Mafia. Apriti cielo. 
Tra le varie interviste rilasciate da Macaluso citate da Travaglio c’è anche quella a tempi.it. La riproduciamo di seguito.

15 marzo 2012
«Non è possibile che un paese viva chiedendosi se c’è stata o no una trattativa Stato-mafia»
Intervista a Emanuele Macaluso, direttore de Il Riformista, sul caso Dell’Utri e sugli sviluppi della trattativa Stato-Mafia. Di Chiara Rizzo

Emanuele Macaluso, direttore de Il Riformista, l’ha scritto a chiare lettere: nella requisitoria del Procuratore generale di Cassazione del processo Dell’Utri «la frase incriminata sul reato di concorso esterno ad associazione mafiosa, “Nessuno ci crede più”, non c’è». Eppure proprio su quella frase si sono accapigliate, pubblicamente o privatamente, toghe illustri (Giancarlo Caselli, Antonio Ingroia) e giuristi (persino Carlo Federico Grosso, con un commento su La Stampa). Macaluso prende il via da quest’episodio per una riflessione più ampia sulla giustizia, anche rispetto ad altri fatti avvenuti in questi giorni. Come ad esempio la sentenza di Firenze sulle Stragi del ’93: secondo i giudici della corte d’Assise toscana «vi fu una trattativa tra lo Stato e la mafia» e l’iniziativa «fu assunta da rappresentanti dello Stato e non dagli uomini di mafia». E come le recenti interviste rilasciate al Corriere della Sera da Nicola Mancino (ministro dell’Interno tra il ’92 e il ’93), e Nicolò Amato, capo del Dipartimento della amministrazione penitenziaria, che nel ’93 avrebbe revocato il carcere duro per molti mafiosi (rispondendo così a una delle condizioni che i mafiosi avrebbero posto nella presunta trattativa con lo Stato per porre fine alla stagione delle Stragi). Si tratta di due nomi entrati a gamba tesa nelle indagini sulla trattativa Stato-mafia (ma nessuno dei due è stato indagato). Con tempi.it, Macaluso approfondisce il suo punto di vista: «Non è possibile che un paese viva chiedendosi per anni se c’è stata o no una trattativa, se Borsellino è morto per questo o no, e non si riesca a mettere un punto fermo su queste vicende».

Riprendiamo la domanda che si poneva ieri sul suo quotidiano sulla vicenda del Pg Iacoviello, «Com’è stato possibile che il messaggio trasmesso dai media sia stato travisato?»
Bisognerebbe chiederlo alle agenzie giornalistiche o ai giornalisti che erano presenti in Cassazione e hanno riportato per primi la frase. Non c’è dubbio che la notizia, che è stata ripresa da tutti ed è stata riportata tra virgolette, è stata diffusa dalle agenzie. Ma questa è una cosa grave: una frase che non c’è al centro delle proteste di tutti, giornalisti e magistrati. Considero grave questa distorsione fatta dai media, penso sia stata fatta una strumentalizzazione e mi chiedo se chi l’ha riportata era presente.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Lei pone un altro interrogativo: «C’è chi insinua che Giovanni Conso (ministro della Giustizia nel ’93, quando revocò il 41 bis per 300 mafiosi, nrd) come ministro ubbidì a indicazioni che venivano dal Quirinale, dove allora siedeva Oscar Luigi Scalfaro. Il quale, si dice, riponeva un’eccessiva fiducia nell’allora capo della Polizia, prefetto Parisi. Ma su quali fatti si fondano queste illazioni?». Ce lo può dire lei, che le ha raccolte e citate?
Ho solo raccolto alcune informazioni, ma per prima cosa porrei un’altra questione a tema. Chiederei che su una vicenda del genere si mettesse un punto. La procura nazionale antimafia, che ha tutti gli strumenti necessari per approfondire, perché non interviene per fare un po’ di chiarezza? Non è possibile che ci sia un rimpallo di responsabilità. Sulla trattativa, il primo a fare dichiarazioni era stato Claudio Martelli, che aveva dichiarato che il giudice Paolo Borsellino sapeva di una trattativa tra lo Stato e la mafia, l’avversava, e per questo sarebbe stato ucciso. Prima che Borsellino morisse, stando a ciò che emerso sinora, ebbe un incontro con il ministro dell’Interno, Nicola Mancino: le procure chiedono e sospettano fosse un incontro per parlare di questa trattativa, che il giudice voleva bloccare. Ebbene domenica sul Corriere l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino, ha ribadito quello che aveva già detto davanti ai magistrati: che lui non sapeva nulla su una trattativa, anzi, che Borsellino non ricorda proprio di averlo incontrato e dice di sentirsi “usato e venduto”. Oggi leggo una nuova intervista, stavolta a Nicolò Amato e pure lui rimanda ad altri, ignoti, le responsabilità. È grave, si tratta di persone che hanno avuto un ruolo essenziale e la magistratura non mette un punto su queste vicende? Non è possibile che un paese viva chiedendosi per anni se c’è stata o no una trattativa, se Borsellino è morto per questo o no, ma non si riesce a mettere un punto fermo.

Le vicende sulla trattativa sono costantemente riaperte dalle nuove dichiarazioni di pentiti. È possibile che ci sia da parte delle Procure un’adesione fideistica alle dichiarazioni dei pentiti, un po’ come denunciato dal Pg Iacoviello nel caso Dell’Utri?
Sì certo c’è anche questo, ma penso che ci sia anche una guerra trasversale all’interno dei poteri. Una guerra all’interno dei carabinieri, della polizia, dei magistrati, dei politici, che inquinano la ricerca della verità. Amato stamattina ha detto che Martelli sapeva tutto e mente, così come Mancino: ripetono “tutti sapevano che ho fatto il mio dovere”. Questo gioco dello scaricabarile penso sia il segnale di una guerriglia interna tra i poteri in gioco su questa vicenda.

 

Tags: fatto quotidianoingroiaMacalusomorinapolitanotrattativa Stato-Mafiatravaglio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Il generale Mario Mori, Roma, 19 aprile 2019 (Ansa)

La trattativa Stato-mafia non c’è mai stata. La giustizia e la vergogna

28 Aprile 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist