Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Tra una Divina Commedia formato pocket e un big panino, quella domanda: «Scusi, mi può leggere Dante?»

Una donna, seduta non molto lontano, mi sente parlare con il cameriere e mi chiede se sono italiano. Le rispondo di sì. La signora, americana, apre la borsetta ed estrae una Divina Commedia tascabile

Franco Palmieri
19/11/2014 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – «New York in uno svogliato pomeriggio d’autunno è un regalo per gli occhi. Nei pressi del Lincoln Center mi fermo in un bar per uno spuntino. La replica dell’Otello di Verdi è tra mezz’ora e il Metropolitan è dall’altra parte della strada. Dopo l’ordinazione, mi accomodo a un tavolo e attendo. Una donna, seduta non molto lontano, mi sente parlare con il cameriere e mi chiede, con garbo, se sono italiano. Le rispondo di sì. La signora, americana, apre la sua borsetta color rosa cipria fatta a mano, estrae una Divina Commedia tascabile e mi domanda se posso leggerle un qualsiasi frammento.

Non credo ai miei occhi, né tantomeno alle mie orecchie e non riesco a comprendere come possa trovarsi l’opera di Dante appoggiata sul vetro di quel tavolino giallo, con annessa la richiesta di una lectura Dantis in diretta. Dicono che in questa città può accadere di tutto in ogni momento e mi arrendo all’evidenza. L’unico brano che riesco a recuperare nella mia memoria tra lo sterminato susseguirsi di terzine, per me tutte uguali, è il solo che ricordo dai tempi di scuola ed è quello di Ulisse.

Prendo il libro, lo apro e leggo, in un bar della Grande Mela, l’ultima parte del XXVI canto dell’Inferno. Questa bizzarra situazione che ha tutti gli ingredienti di una scena del miglior Woody Allen, mi colpì moltissimo. Non mi era mai capitato, prima di allora, che una persona mi chiedesse di sentire il suono di Dante e basta. Prima di quell’incontro, avvenuto tra una Divina Commedia formato pocket e un big panino con bibita alla frutta, i versi che conoscevo erano solo quelli appresi sui banchi del vecchio Liceo classico Giovanni Battista Morgagni, durante le lezioni di italiano seguite con quella pigrizia e quella consueta svogliatezza dell’adolescente medio. A quel settembre americano del 2004 sono seguiti poi altri mesi e altri incontri che mi hanno portato a incuriosirmi sempre più all’opera del Sommo Poeta. Sono accaduti molti fatti e tante altre persone mi hanno chiesto o raccontato cose che non sapevo dell’alto mare aperto della Commedia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Oggi anch’io possiedo una rara edizione tascabile dell’intera opera dantesca, che quasi sempre viaggia con me in valigia o nel cruscotto della Renault. La lettura di questo straordinario capolavoro della poesia mondiale è parte del mio impegno e mi capita spesso di sentirla leggere da tante persone che diventano, all’improvviso, compagni di un insolito viaggio ricco di scoperte. E, tutte le volte, la bellezza dei suoi versi mi prende, così come sono stato colto di sorpresa dall’inaspettata domanda dell’anziana signora, al tavolo dell’anonimo bar di New York.

L’idea di proporre letture popolari di tutta la Commedia per le strade di Firenze e in altre città italiane nasce, forse, anche da questo episodio un po’ surreale che si è svolto per caso, in un locale qualsiasi, durante un qualsiasi giorno di settembre.

Come direttore artistico di questi affollatissimi eventi popolari, ho avuto poi il privilegio di incontrare migliaia di uomini e donne sollecitati da un sincero affetto per la poesia di Dante Alighieri.

In quasi dieci anni di incontri di formazione con le più svariate persone, che si rivelano essere appartenenti a un gruppo etnico sui generis, sono riuscito con una certa agilità a non insegnare quasi nulla, non essendo né uno studioso, né un esegeta dantesco. Quello che invece è accaduto, senza alcun progetto studiato a tavolino, è stato semplicemente l’imparare ogni volta qualcosa di nuovo.

Attraverso quei fattori umani che si svelano nel convivere con le parole del Sommo Poeta e nel confronto con innumerevoli punti di vista, la Commedia è stata assimilata pian piano, ascoltando e attendendo che ne venisse a galla il suono, cioè il senso.

Spesso, durante le ore di preparazione ai canti, calava un silenzio improvviso provocato dalla loro grandezza, senza bisogno di aggiungere altro, nemmeno una parola. Questi momenti sono stati e sono la mia scuola permanente e quello che accade, soprattutto a Firenze da ormai sette anni, è un regalo che spesso oltrepassa ogni più bizzarra fantasia. Mai avrei potuto immaginare che questi episodi danteschi avrebbero prodotto incontri di lavoro a Bucarest, a Yerevan in Armenia o presso l’università di Notre Dame nello stato dell’Indiana, dove più di cento studenti con i loro professori si appassionano all’opera di Dante con una dedizione sorprendente.

Tags: dantedivina commediafirenzeinfernoNew York
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023

Studenti e docenti insieme per “osservare e sperimentare nella scienza”

14 Aprile 2023
Una foto di scena tratta dal film ''Il signore degli anelli - Le due torri'', 2002 (Ansa)

Imparare con Tolkien che la vita è un’imprevedibile avventura

29 Marzo 2023

Il transumanar di Dante agli antipodi del moderno transumanesimo

28 Agosto 2022
Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022
Una manifestazione in memoria di Michelle Alyssa Go, che è stata uccisa nelle metropolitana di New York il 15 gennaio

Gli asiatici di New York votano repubblicano

5 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist