
Tra una Divina Commedia formato pocket e un big panino, quella domanda: «Scusi, mi può leggere Dante?»
Articolo tratto dall’Osservatore Romano – «New York in uno svogliato pomeriggio d’autunno è un regalo per gli occhi. Nei pressi del Lincoln Center mi fermo in un bar per uno spuntino. La replica dell’Otello di Verdi è tra mezz’ora e il Metropolitan è dall’altra parte della strada. Dopo l’ordinazione, mi accomodo a un tavolo e attendo. Una donna, seduta non molto lontano, mi sente parlare con il cameriere e mi chiede, con garbo, se sono italiano. Le rispondo di sì. La signora, americana, apre la sua borsetta color rosa cipria fatta a mano, estrae una Divina Commedia tascabile e mi domanda se posso leggerle un qualsiasi frammento.
Non credo ai miei occhi, né tantomeno alle mie orecchie e non riesco a comprendere come possa trovarsi l’opera di Dante appoggiata sul vetro di quel tavolino giallo, con annessa la richiesta di una lectura Dantis in diretta. Dicono che in questa città può accadere di tutto in ogni momento e mi arrendo all’evidenza. L’unico brano che riesco a recuperare nella mia memoria tra lo sterminato susseguirsi di terzine, per me tutte uguali, è il solo che ricordo dai tempi di scuola ed è quello di Ulisse.
Prendo il libro, lo apro e leggo, in un bar della Grande Mela, l’ultima parte del XXVI canto dell’Inferno. Questa bizzarra situazione che ha tutti gli ingredienti di una scena del miglior Woody Allen, mi colpì moltissimo. Non mi era mai capitato, prima di allora, che una persona mi chiedesse di sentire il suono di Dante e basta. Prima di quell’incontro, avvenuto tra una Divina Commedia formato pocket e un big panino con bibita alla frutta, i versi che conoscevo erano solo quelli appresi sui banchi del vecchio Liceo classico Giovanni Battista Morgagni, durante le lezioni di italiano seguite con quella pigrizia e quella consueta svogliatezza dell’adolescente medio. A quel settembre americano del 2004 sono seguiti poi altri mesi e altri incontri che mi hanno portato a incuriosirmi sempre più all’opera del Sommo Poeta. Sono accaduti molti fatti e tante altre persone mi hanno chiesto o raccontato cose che non sapevo dell’alto mare aperto della Commedia.
Oggi anch’io possiedo una rara edizione tascabile dell’intera opera dantesca, che quasi sempre viaggia con me in valigia o nel cruscotto della Renault. La lettura di questo straordinario capolavoro della poesia mondiale è parte del mio impegno e mi capita spesso di sentirla leggere da tante persone che diventano, all’improvviso, compagni di un insolito viaggio ricco di scoperte. E, tutte le volte, la bellezza dei suoi versi mi prende, così come sono stato colto di sorpresa dall’inaspettata domanda dell’anziana signora, al tavolo dell’anonimo bar di New York.
L’idea di proporre letture popolari di tutta la Commedia per le strade di Firenze e in altre città italiane nasce, forse, anche da questo episodio un po’ surreale che si è svolto per caso, in un locale qualsiasi, durante un qualsiasi giorno di settembre.
Come direttore artistico di questi affollatissimi eventi popolari, ho avuto poi il privilegio di incontrare migliaia di uomini e donne sollecitati da un sincero affetto per la poesia di Dante Alighieri.
In quasi dieci anni di incontri di formazione con le più svariate persone, che si rivelano essere appartenenti a un gruppo etnico sui generis, sono riuscito con una certa agilità a non insegnare quasi nulla, non essendo né uno studioso, né un esegeta dantesco. Quello che invece è accaduto, senza alcun progetto studiato a tavolino, è stato semplicemente l’imparare ogni volta qualcosa di nuovo.
Attraverso quei fattori umani che si svelano nel convivere con le parole del Sommo Poeta e nel confronto con innumerevoli punti di vista, la Commedia è stata assimilata pian piano, ascoltando e attendendo che ne venisse a galla il suono, cioè il senso.
Spesso, durante le ore di preparazione ai canti, calava un silenzio improvviso provocato dalla loro grandezza, senza bisogno di aggiungere altro, nemmeno una parola. Questi momenti sono stati e sono la mia scuola permanente e quello che accade, soprattutto a Firenze da ormai sette anni, è un regalo che spesso oltrepassa ogni più bizzarra fantasia. Mai avrei potuto immaginare che questi episodi danteschi avrebbero prodotto incontri di lavoro a Bucarest, a Yerevan in Armenia o presso l’università di Notre Dame nello stato dell’Indiana, dove più di cento studenti con i loro professori si appassionano all’opera di Dante con una dedizione sorprendente.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Leggendo questo articolo mi vengono in mente le parole di quel famoso personaggio che qualche anno fa parlava di finanza creativa e che noi giustamenta abbiamo eletto come nostro ministro.
Per chi dimentica facilmente le parole erano queste:
«Con la cultura non si mangia»
«Di cultura non si vive, vado alla buvette a farmi un panino alla cultura, e comincio dalla Divina Commedia»
14.10.2010
Grazie, mi ha commosso. Da un possessore di Divina Commedia tascabile che si sta chiedendo se provare a emularla, magari su qualche treno di pendolari