Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

Famiglia, lavoro, sanità: le idee di Claudia Toso, candidata per Fdi in Brianza, per affrontare le sfide della regione

Claudia Toso
27/01/2023 - 5:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d’Italia nella circoscrizione di Monza e Brianza

Caro direttore, nella nostra terra operosa c’è un detto: “Chi volta le spalle a Milano, volta le spalle al pane; chi volta le spalle alla Brianza, volta le spalle al companatico”. Ecco, in sintesi, la prima architrave della mia candidatura. Voglio lavorare perché la città infinita come la chiama Aldo Bonomi, la città regione come amano definirla al Pirellone, insomma questo territorio sempre più esteso e metropolitano che corre sulla dorsale Milano-Monza sia un legame ancora più profondo di due elementi distinti e complementari, il pane con il companatico, la genialità e la proiezione internazionale di Milano con la produttività e la storia di Monza e della Brianza. Mi sono fatta l’idea – forse utopica, forse formigoniana – che la politica regionale possa e debba rispondere alla sfida del disegnare il presente ed il futuro di questa relazione dinamica tra le città, le industrie e le persone dei suoi territori. Come vivono assieme il “primo popolo” di Milano e il “secondo popolo” della provincia? Come costruiamo reti connettive tra loro?

Ancor più concretamente, porto in questa campagna elettorale – a dire il vero, un po’ dimessa e silenziosa (in questo molto invernale) – il mio sapere, nato dall’esperienza in famiglia e sul lavoro. Ecco un altro architrave della mia candidatura. Il “secondo popolo” di medici e di ospedali, di famiglie numerose e scuole sono il mio companatico quotidiano. Ne vedo tutti i giorni la bellezza all’opera, la capacità creativa, la forza resistente all’intemperie del nostro tempo. Ho guidato, con tanti altri professionisti della salute, la risposta alla pandemia, partecipando all’Unità di Crisi regionale; ho lavorato come componente della Commissione di Inchiesta sul Pio Albergo Trivulzio di Milano al fianco di stimati colleghi e autorevoli protagonisti della magistratura lombarda; e, oggi, come Direttore di Unità Operativa Complessa in ATS Brianza, gestisco la riorganizzazione delle Cure Primarie (la medicina di famiglia). In questi compiti, sto imparando un metodo che voglio portare in Regione, che è anche il mio slogan elettorale: “Persone all’opera”. Torniamo ad imparare dall’esperienza della gente comune, troviamo le strade per farla diventare politiche diffuse: ecco il focus del mio piccolo contributo.

Il terzo elemento architettonico della candidatura “sorregge” il comparto più costoso e complesso del bilancio regionale, la sanità. La pandemia ha reso evidente che necessitiamo di passare da un paradigma prestazionale ad una salute relazionale, in cui il nuovo ruolo della medicina di famiglia e i modelli di sviluppo delle competenze professionali degli infermieri e degli operatori socio-sanitari sono la condizione iniziale. Al contempo, non è pensabile fare una riforma territoriale senza una nuova concezione di assistenza sanitaria specialistico-ospedaliera. Occorre ragionare a reti ospedale-territorio tramite una nuova organizzazione dei modelli di presa in carico e di gestione delle specialità cliniche. Con tanti colleghi e colleghe, stiamo già lavorando ad una proposta per la nostra Regione che ruoti attorno ad una “sussidiarietà governata” capace di valorizzare le iniziative locali, mettendole a sistema, sotto una governance complessiva di livello sovra-territoriale e regionale. Per introdurre azioni di governo regionale efficaci, è necessario dare un nuovo assetto alla Direzione Generale Welfare, la cui pratica quotidiana diventi il confronto con le realtà sanitarie del nostro territorio insieme ai professionisti e agli operatori della sanità.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Non arrivo a questa campagna elettorale sola. Ormai da alcuni anni, insieme ad un gruppo di amici provenienti da diversi movimenti ecclesiali, lavoriamo per ricostruire uno spazio vivo e vivace per chi ha a cuore la sfera pubblica. Dopo l’elezione alla Camera dei Deputati di Lorenzo Malagola, Matteo Forte (candidato a Milano), Mariateresa Vivaldini (candidata a Brescia) ed io abbiamo accettato la sfida di provare a ridestare in Lombardia una presenza comune e creativa, una forza propulsiva che non ha paura della sua storia. Siamo in questo confortati dalla candidatura in Lazio di Chiara Iannarelli. Insomma, un piccolo tentativo di “persone all’opera”. Io ci scommetto, è una strada verso cui orientare con fiducia lo sguardo!

Claudia Toso, candidata per Fratelli d’Italia nella circoscrizione di Monza e Brianza

Tags: elezioni lombardialombardiaregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Confronto tra i candidati presidente alle elezioni regionali della Lombardia nello studio del Tgr Rai

Elezioni regionali. Appunti per il dopo

16 Febbraio 2023
Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

15 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist