Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Torna a splendere a Monza il capolavoro su Teodolinda, regina longobarda che convertì la «nazione nefandissima»

Torna a splendere nel Duomo di Monza il capolavoro quattrocentesco della Bottega degli Zavattari

Francesco Amicone
02/11/2015 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

duomo-monza-teodolinda

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Fervidissima maestà di fede, famosa per le sue opere, sincera per umiltà, contrita nella preghiera, dedita alla generosità, legata all’obbligo della carità, provvida nella saggezza, ricca di misericordia, illustre per onestà, ricolma di tutte le virtù, soave nell’oratoria, acuta di ingegno, abbondante nel donare, giusta nel giudicare, misericordiosa nel parlare, amicissima di Cristo, sostenitrice del gregge cattolico, perenne nemica del diavolo, antagonista totale della sua sostanza eretica» (Sisebuto, re dei visigoti di Spagna, in una lettera al figlio di Teodolinda)

Dopo un restauro durato sette anni, dal 16 ottobre al Duomo di Monza è aperta di nuovo al pubblico la cappella dedicata a Teodolinda. Un affresco a spirale risalente al XV secolo, attribuito ai fratelli Zavattari, e restituito agli antichi colori ricorda la storia della regina barbara che convertì al cattolicesimo la «nazione nefandissima» (così definita da papa Gregorio I) di quei longobardi scesi dalle terre germaniche che regnarono sulla popolazione goto-romana fra il 500 e l’800 dopo Cristo.

La storia di Teodolinda è considerata oggi secondaria, ma non lo fu per i contemporanei, se a lei la tradizione storiografica e la cultura popolare attribuirono un’importanza nell’opera di pacificazione nell’Italia dominata dai barbari pagani e ariani, insieme a Gregorio Magno, un papa certamente non secondario nella storia della Chiesa e dell’Occidente.

Quando si parla di radici cristiane dell’Europa, spesso qualche politico distratto fa riferimento a un astratta concezione “morale” che dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente si sarebbe quasi autonomamente diffusa in una Europa dominata da popoli che dopo una razzia e uno sterminio non disdegnavano di brindare con i teschi dei loro nemici. Si dà per scontato che popoli completamente estranei l’uno all’altro, con lingue e istituzioni differenti, si “umanizzassero” abbracciando una verità rivelata molti secoli prima e secondo la quale Dio non solo si era incarnato in una terra dall’altra parte del Mediterraneo, ma affermava che il nemico andasse amato e non sterminato e la sua testa usata come boccale ai banchetti trionfali.

Lo “scudo del popolo”
Nell’Europa di oggi, altre vicende sono considerate più importanti rispetto all’evangelizzazione cristiana dei barbari, e tanto più alla conversione, frutto anche di scelte politiche, di un popolo che per quasi trecento anni detenne il potere nell’Italia post-imperiale. Storie come quella di Teodolinda, di santi, re e regine che con i loro atti determinarono la diffusione del cristianesimo e dunque il futuro del continente – secondo gli storiografi dell’epoca – si possono identificare forse con quelle radici storiche dell’Europa, dalle quali seguirono lo sviluppo politico, culturale e artistico del continente e dell’umanità.

Le immagini nella cappella degli Zavattari narrano in quarantacinque scene la vita della regina Teodolinda (il cui nome significa “scudo del popolo”), dal suo primo matrimonio con il re Autari fino alla morte. Per disegnare la vita di quella che venne definita dai contemporanei come un’instancabile pacificatrice, che convertì e integrò il popolo conquistatore, integrandolo ai goti-romani delle terre conquistate, l’iconografia dell’epoca trae ispirazione dalle vicende narrate in Historiae Langobardorum di Paolo Diacono, storiografo e maestro alla corte di Carlo Magno. Teodolinda, principessa bavarese, nipote del re longobardo Whaco, della stirpe di Leto, allevata nella famiglia cattolica di Gariboldo, re dei Bavari, viene ritratta da Diacono, attorno all’800, come un modello per i regnanti occidentali.

I popoli del nord erano completamente alieni al concetto di “persona” sviluppato nel II secolo dal vescovo Tertulliano e arrivato intatto almeno fino ai giorni nostri. Se alcuni di loro si erano convertiti nei decenni precedenti, non così i longobardi. La situazione politica e morale della classe dirigente pagana e ariana, all’arrivo di Teodolinda, può essere sintetizzata con un aneddoto non del tutto leggendario: la più nota regina che l’aveva preceduta, Rosmunda, moglie del Re Alboino, aveva ordito l’assassinio del marito dopo essere stata costretta dal consorte ubriaco a bere vino dal cranio del padre.

Teodolinda fu sposa di Autari per un anno. Il re che aveva allargato i confini del regno sino a Reggio Calabria (non oltre la spiaggia: i longobardi avevano paura dell’acqua) morì avvelenato per una non insolita trama di corte e papa Gregorio I, che per convincere i barbari sapeva di non potere usare argomenti fini, ne approfittò per dichiarare che Dio l’aveva punito per aver bandito il battesimo cattolico. Narra Diacono che dopo la morte del marito Teodolinda, forte della sua discendenza letingia, poté conservare la regalità e scegliere come secondo marito il duca di Torino, Agilulfo, ariano e fedele alleato di Autari.

Il carteggio con Gregorio Magno
Quel matrimonio fu un bene per la Chiesa e per il popolo. Diacono racconta come dall’inizio del 700, sotto il governo di Agilulfo e poi sotto la reggenza di Teodolinda, in Italia si visse un quarto di secolo di buon governo, in pace e sicurezza. Fiorirono le arti e sorsero nuove chiese e primi nuclei di importanti monasteri. Il patrimonio della chiesa rubato dai longobardi fu restituito dalla stessa Teodolinda, che insieme al marito aggiunse nuove importanti donazioni, tra cui il terreno che doveva servire al primo nucleo dell’Abbazia di Bobbio.

Questi atti, riportati da Diacono, sono descritti anche nell’ampio carteggio tenuto da papa Gregorio Magno con la regina longobarda fino alla sua morte. Rifacendosi a quelle lettere, nel 2008, papa Benedetto XVI aveva descritto il rapporto fra il pontefice e la regina longobarda come permeato da «amicizia» e «stima» reciproca. E non si può dire che per il Papa fosse dovuto semplicemente all’amore paterno con cui redasse per la sua edificazione una delle sue opere più importanti, I dialoghi.

Sia politicamente che “pastoralmente”, per Gregorio Magno la fede e le opere della regina longobarda, che definiva «figlia dilettissima» in una lettera al vescovo di Milano Costanzo, difendendola dai sospetti clericali e adducendo a «uomini malvagi» la difesa dello scisma tricapitolino, erano fondamentali. Anche per l’unità della Chiesa. All’epoca di Gregorio Magno e Teodolinda.

Foto Museo e tesoro del Duomo di Monza/Piero Pozzi

Tags: cristianesimoEuropamonzaTeodolinda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
Eugenio Corti

Il Meeting rilegge “Il cavallo rosso”, autentica provocazione per noi moderni

15 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist