Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

A lezione di carità e giustizia da Rusesabagina l’“eroe” di Hotel Rwanda

Proprio in occasione della Winter School, la città di Torino conferirà la cittadinanza onoraria a Paul Rusesabagina

Michele Rosboch
15/11/2014 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Diceva anni fa il filosofo francese E. Lévinas in un’intervista: «Se noi fossimo stati in due, nella storia del mondo ci saremmo fermati all’idea di responsabilità, ma dal momento in cui ci si trova in tre, si pone il problema del rapporto tra il secondo ed il terzo. Alla carità iniziale si aggiunge una preoccupazione di giustizia e quindi l’esigenza dello Stato, della politica. La giustizia è una carità più completa».

Di questi argomenti si discuterà nella prossima “Winter School – L’arte della politica”, che è stata inaugurata ieri con la prima sessione a Rivarolo, nei pressi di Torino. Come sanno i lettori di Tempi, la Winter School è una vera scuola, nata anni fa dall’iniziativa di alcuni docenti e professionisti torinesi per aiutare a formare una consapevolezza politica. Senza discipline di partito o ordini di scuderia, i partecipanti alle tre sessioni residenziali possono ascoltare lezioni di alto livello di argomento storico, giuridico, economico e filosofico attorno a un tema scelto per ogni edizione.

Alle lezioni, tenute da importanti e titolati docenti italiani e stranieri, segue sempre un partecipato e sincero dialogo con i relatori, mentre le serate sono dedicate all’incontro con personalità del nostro tempo: quest’anno il giornalista Domenico Quirico, Corrado Passera ed uno dei protagonisti positivi della tragedia del Rwanda, Paul Rusesabagina, le cui gesta sono state immortalate nel film Hotel Ruanda e al quale, proprio in occasione della Winter School, la città di Torino conferirà la cittadinanza onoraria.

Dopo l’edizione dell’anno scorso dedicata al tema delle “communities” quale ambito irrinunciabile per un adeguato sviluppo della libertà e delle libertà, il tema dell’edizione 2014-2015 è “To be just: questioni di giustizia e di memoria”. Nella situazione odierna l’aspirazione e la realizzazione della giustizia nei diversi ambiti della vita associata (diritto ed economia su tutti) si muovono infatti fra una dimensione “legale” e il necessario alimento delle tradizioni (“memoria”) da cui la mentalità e gli ordinamenti giuridici e politici possono e debbono trarre la loro origine e la loro linfa. Altrimenti la società diventa vittima delle astrazioni di cui giacobinismo e giustizialismo sono fra le documentazioni più evidenti, a tutti i livelli.

Fra gli altri saranno ospiti nelle tre sessioni (14-16 novembre 2014, 23-25 gennaio 2015 e 27 febbraio-1 marzo 2015) il neo giudice costituzionale Nicolò Zanon, Jacques Attali (già consigliere del presidente francese Mitterrand), il prorettore dell’Università cattolica Francesco Botturi, Guido Tabellini, Mathias Girel (Parigi), Lorenzo Cantoni (Lugano), John Zucchi (Montreal) e il presidente della Fondazione Memorial Arsenij Borisovic Roginskij (Mosca).

La Winter School è diventata sempre più un momento significativo di formazione e di confronto, cercando sempre di coniugare respiro ideale e competenze e coinvolgendo nel corso degli anni attori istituzionali di sempre maggior rilievo; la scuola (oltre al sostegno della Regione Piemonte, delle fondazioni bancarie torinesi e di sponsor privati) gode infatti del patrocinio e della collaborazione scientifica di due università (Milano Cattolica e Torino), del progetto Fulbright, delle Fondazioni De Gasperi e Ceur e del Centro Studi Vasilij Grossman.

Rivalutare la politica come dimensione può essere possibile; ambiti liberi, positivi e partecipati come la Winter School lo testimoniano.

Tags: Corrado Passeradomenico quiricoJacques AttaliNicolo Zanonpaul rusesabagina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carri armati distrutti in Ucraina

Ucraina. I pericoli di una guerra combattuta «per il niente»

12 Luglio 2023
Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
L'eroe di Hotel Rwanda, Paul Rusesabagina, viene portato via in manette in Rwanda

L’eroe di “Hotel Rwanda” condannato per terrorismo. «Vendetta politica»

21 Settembre 2021

Afghanistan. La tomba delle nostre illusioni – Un incontro a Milano

16 Settembre 2021

I testimoni eroici della fede in Ruanda, a 25 anni dal genocidio

4 Aprile 2019

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist