Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

The Social Dilemma solleva domande ma non dà soluzioni

Il docufilm di Netflix più che spingere alla soluzione, sembra quasi una confessione. E propone risposte semplici a problemi compless

Francesco Fausto Cantù
05/10/2020 - 9:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

The Social Dilemma, documentario sul disastro digitale, più che spingere alla riflessione sembra quasi una confessione. Come in un quadro di Pollock sono presenti moltissimi spunti di dibattito ben colorati, ma è l’insieme, guardato nella sua interezza, che rischia di sembrare confusionario.

Il nuovo film in cima al catalogo Netflix mostra i principali problemi derivanti dall’uso eccessivo, passivo e non, dei social network. Una sorta di viaggio guidato in quello che alcuni sviluppatori crearono circa dieci anni fa nella Silicon Valley.

Sicuramente è un intento lodevole quello di analizzare il problema del mancato controllo dei social network e è altrettanto lodevole l’iniziativa di dare voce a chi è uscito da quel mondo in maniera piuttosto critica per la ricchezza propria del punto di vista. Quello che però non risulta in buona fede sono le conclusioni a cui il film giunge o, meglio, lascia aperte. In questo caso le conclusioni sono lasciate “aperte” nel senso che non è alcuna certezza nella risposta: lo spettatore può concludere le riflessioni emerse come più gli aggrada. Di conseguenza, la definizione di documentario è da considerarsi, nella più cordiale delle ipotesi, borderline.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022

Il fulcro del film è una critica, costante e multi variegata, degli effetti fisici che piattaforme immateriali producono sugli uomini; e non dimentichiamoci che il film è offerto da una piattaforma simile ai social network, dove l’amministratore delegato ha indicato, come principale “competitor” di Netflix, il sonno notturno alla riunione trimestrale con gli investitori. E sappiamo tutti quanto non si debba scherzare con gli investitori.

Come si può immaginare che una piattaforma, che propone questa critica, sia del tutto estranea, o diversa, rispetto a comportamenti che piattaforme simili utilizzano per mantenere alto l’engagement? (Soprattutto nel formato visivo che richiede ore di montaggio, quindi scelta fotogramma, taglio, incastro e rivisitazione). Come si può pensare che anch’essa non si butti sulla manipolazione più spietata per vendere il suo prodotto? Il documentario tocca molti punti fondamentali senza però proporre soluzioni adatte ai tempi odierni. È sostanzialmente una storia, un viaggio alla scoperta di qualcosa; e, come tutte le storie che si rispettano, si parte con la voce narrante che chiede chi sia il “cattivo” della questione, in modo da concretizzare immediatamente l’antagonista, magari puntando qualche dito.

La critica mischia aspetti sociali con aspetti etici mostrando come la mancanza di controllo porti inevitabilmente ad un capitalismo vorace. La velocità, e la grande presenza di informazioni, veicolata dalla giusta tecnologia, porta secondo gli autori ad un cambio di valori per gli utilizzatori delle piattaforme indebitamente controllate. Questo porta ad un malessere sociale; si vedano le statistiche proposte circa l’aumento di fenomeni come la depressione e il suicidio in tenera età, sempre più ampio. Numeri, dati e trend, senza però toccare con mano la vera emergenza sottostante.

Poi la narrazione cambia aspetto e si focalizza sugli algoritmi. Entità mitologiche che un tempo si pensava vivessero nell’olimpo ma che ora scorrono tra fili in metallo e ci gestiscono meglio, a loro dire, del nostro senso del dovere. Secondo gli autori questi algoritmi non possono essere lasciati in mano alle aziende, meglio ancora al business, perché perennemente orientate all’arricchimento, quindi alla costante ricerca di nuovi modi per capitalizzare.

Qui il punto fondamentale della seconda parte del film: un intelligente paragone tra Wikipedia e i social network per descrivere i danni da accesso alle informazioni in maniera differente. Il focus ovviamente è principalmente sulle elezioni politiche: manipolazioni, estremismi che divampano, fake news etc.
Se l’algoritmo mostra sempre più informazioni a noi “culturalmente” vicine, non sapendo però quali siano davvero corrette, essendo una macchina, dove viene stimolato il pensiero critico? Cosa accade al confronto, alle opinioni differenti ed ai sani dibattiti?

Le conclusioni lasciano abbastanza a desiderare proponendo risposte semplici a problemi complessi adottando un atteggiamento abbastanza americanizzato: i social network producono male, sono nocivi e sono nemici dell’uomo così per come sono fatti; l’abbiamo capito tardi, ma meglio che mai. Soluzione: il bando dalla società, così come avviene per armi, vendita di schiavi, sfruttamento prostituzione. Problema archiviato? Non proprio.

Il mondo va diversamente da come lo programmiamo, per fortuna. E sempre per fortuna ci sono modi e forme differenti di riflettere davanti ai problemi.
Forse sarebbe necessario puntualizzare su quanto e come la tecnologia debba essere alla portata dei minori; forse sarebbe necessario ridiscutere questa forma di ultra-capitalismo totalmente orientato alla competizione a danno degli avversari economici; forse sarebbe necessaria una riflessione sul concetto di tecnologia a servizio dell’uomo e non viceversa; forse sarebbe doveroso interrogarsi su cosa sia la verità all’alba del 2021 e in che modo l’informazione debba servire ad arricchire un’opinione, non a pre-suggerirla. Purtroppo risposte a questi interrogativi non ne ho trovate e meno che mai ho trovato un suggerimento, diverso dalla censura, circa l’utilizzo consapevole rispetto a questa “coabitazione forzata” tra intelligenza impalpabile artificiale e presenza fisica dell’uomo nel mondo. La tabula rasa non è la soluzione ad ogni problema.

Riflessioni troppo complesse per un’ora e trentacinque minuti di video? Sicuramente sì, ma se mai si inizia, mai si risolverà il problema.

Tags: netflixsocial networkthe social dilemma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022
Netflix Dave Chappelle

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

17 Maggio 2022
Un fotogramma di Mon père, il m’a sauvé la vie, film di José Giovanni

Autoritratto di José Giovanni, il bandito salvato dal cinema. Cercatelo su Netflix

14 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022
Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist