Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Un terzo polo in Italia semplicemente «non c’è»

Lodovico Festa
06/04/2023 - 10:12
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Carlo Calenda, Matteo Renzi
I leader del terzo polo Carlo Calenda e Matteo Renzi (foto Ansa)

Su Formiche Francesco Scisci dice: «In base all’accordo sino-vaticano del 2018, rinnovato poi nell’ottobre 2020 e 2022, la scelta dei nuovi vescovi cinesi dovrebbe essere condivisa da Santa Sede e autorità di Pechino, ricorda AsiaNews. Ma a novembre il Vaticano aveva denunciato la violazione dell’intesa da parte delle autorità cinesi con la nomina di monsignor Giovanni Peng Weizhao come vescovo ausiliare della diocesi di Jiangxi. Ora si apre anche la questione della diocesi di Haimen (Jiangsu), di cui monsignor Shen era il pastore (ordinazione arrivata con riconoscimento papale nel 2010). Sul sito cinese di messaggistica WeChat, il nuovo vescovo di Shanghai ha dichiarato che continuerà a portare avanti la tradizione di “patriottismo e amore” per la Chiesa nella città cinese. In quello che AsiaNews definisce “un forte richiamo ai dettami del Partito”, il monsignore ha sottolineato che aderirà al principio di indipendenza e auto-amministrazione, e si atterrà agli sforzi di “sinicizzazione” del cattolicesimo in Cina».

Se fallirà il tentativo di compromesso, ricercato in questi ultimi anni, tra il Vaticano e il Partito comunista cinese, ci potrebbero essere anche serie conseguenze politiche in Italia, perché quell’area di cattolici che sostiene le posizioni pro Pechino di Giuseppe Conte e Romano Prodi, potrebbe incontrare più di una nuova difficoltà.

* * *

Su Strisciarossa Antonio Floridia scrive: «Ma in vista delle prossime politiche, quale che sia la loro data, le cose sono molto chiare: posto che ben difficilmente si riuscirà a cambiare la legge elettorale (che il centrodestra non ha il minimo interesse a toccare), e posto che saranno necessarie delle alleanze, anche solo tecnico-elettorali, cosa fare per evitare il remake del disastroso 25 settembre 2022 (di cui ora stiamo constatando gli effetti, misurando l’irresponsabile leggerezza con cui tutto il centrosinistra e il M5s hanno affrontato queste elezioni)? Sarebbe bene pensarci per tempo, e avere (tutti) un po’ di lungimiranza».

Vecchio dilemma del Pci: vengono prima i programmi o le alleanze? La risposta allora era: senza una visione delle alleanze i programmi sono sempre astratti. Però nella Prima Repubblica quando si discuteva di “alleanze” si parlava non solo di quelle politiche ma anche di quelli sociali: a sinistra sul come costruire un rapporto tra lavoratori dipendenti e ceti medi, e a destra su come dare centralità, con le opportune alleanze anche sociali, alle aree extra-urbane così determinanti nello scenario italiano. Ora una riflessione sulle alleanze “sociali” è maggiormente viva a destra. Mentre a sinistra si tende a concentrarsi sul consenso molto mediatico degli elettori delle cosiddette “zone a traffico limitato”, un consenso però deludente sul piano dei voti.

* * *

Su Huffington Post Italia Alberto Gentili scrive: «Il Terzo Polo fallisce anche in Friuli. L’ultima spiaggia sono le Europee del 2024. Non tira una bella aria, e infatti Renzi si prende una pausa. Viaggio nel partito che non c’è».

Come è evidente, non esiste uno spazio per un vero “terzo polo” tra destra e sinistra, in Italia. Da una parte c’è uno schieramento conservatore che man mano sta prendendo forma e strutturandosi anche socialmente, dall’altra c’è una sinistra che non riesce invece ancora a trovare un equilibrio tra le sue istanze sociali quelle ecologistiche e quelle liberal concentrate sui diritti civili, ma se non trova un equilibrio, non lascia neanche uno spazio al centro. Personalmente penso che sarebbe opportuna una legge elettorale basata su collegi uninominali insieme a primarie ben regolate e finanziate dallo Stato, per corrispondere ai processi politici concretamente in atto. Ma tra questi due schieramenti ci sarebbe poi eventualmente lo spazio per forze critiche liberali come quelle che, per esempio, esistono in Gran Bretagna? La condizione per l’esistenza di forze del tipo richiamato poggia innanzi tutto sull’esistenza di una borghesia “illuminata”, che in Italia c’era con i Mattioli, i Cuccia, i Leopoldo Pirelli, ma che al momento appare assai poco consistente.

* * *

Sul Sussidiario Antonio Fanna scrive: «Non è che per l’indomani ci fosse da aspettarsi una raffica di titoli pro Meloni sui grandi giornali, ma neppure il silenzio d’ordinanza generalizzato. Nemmeno i tre quotidiani di centrodestra citano Gentiloni, che compare in due occhielli, su Corriere della Sera e Stampa, e in un sommario del Messaggero. Se va bene, la conferma che sarà possibile modificare il Pnrr italiano viene nascosta all’interno. In prima pagina Stampa e Repubblica ricordano comunque, a caratteri cubitali, che “il Pnrr è a rischio” e che “è finito solo l’1 per cento dei progetti”. Tuttavia, assieme a Gentiloni, è sparito pure Mattarella. Dopo le incontestabili aperture europee, nessuno può più sostenere la tesi che venerdì il capo dello Stato abbia sgridato la presidente del Consiglio sul Pnrr. Perciò meglio glissare. Ma se questo è vero, vuol dire che in realtà i titoloni allarmistici di sabato erano privi di fondamento. È semplicemente una “narrazione” tesa a screditare il governo. Così, giusto perché si sappia».

Un’altra condizione per un terzaforzismo critico-illuminato sarebbe quella di una stampa autorevole che gli creasse una spazio con analisi e riflessioni non partigianamente schierate. Anche questa appare una condizione oggi poco presente nel nostro paese.

Tags: accordo cina vaticanocentrosinistraCinaGoverno MeloniMatteo RenziPnrrterzo polo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sangiuliano cultura egemonia

A che punto è la “battaglia culturale” della destra

29 Settembre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist