Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Terra dei fuochi. L’indagine del ministero: «A rischio solo il 2 per cento dei territori» (chi lo dice a Saviano?)

Dopo le aspre campagne mediatiche, arriva oggi l'esito dell'indagine del ministero delle Politiche agricole su 1076 km quadrati scandagliati in Campania: «Le aree sospette sono in 21,5 km quadri. Di questi solo 9,2 Km destinati all'agricoltura»

Chiara Rizzo
11/03/2014 - 18:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo il ministero delle Politiche agricole nella Terra dei fuochi (al centro delle polemiche, per mesi, per le discariche illegali di rifiuti tossici della camorra) «su un totale di 1.076 km quadrati di terreni mappati in 57 comuni, le aree ritenute sospette rappresentano soltanto il 2%, per un totale di 21,5 km quadrati». Questo dato, che ridimensionerebbe di molto l’allarmante campagna mediatica passata, è emerso nell’indagine disposta dal ministro dopo l’approvazione del decreto legge nel 2013 per fronteggiare l’emergenza ambientale in Campania. Dei 21,5 km quadrati sospetti, 9,2 sono quelli destinati all’agricoltura, su un totale di 1076 km quadrati scandagliati.

51 SITI. Nel corso dell’indagine sono stati individuati 51 siti a rischio, per i quali è necessario prendere immediate misure di salvaguardia e sicurezza della popolazione e della produzione agroalimentare della zona (diffusa su 64 ettari di suolo agricolo). Il decreto interministeriale, in questi casi, prevede che sia vietata la vendita dei prodotti dei terreni classificati a rischio. A comunicare queste informazioni è stata il ministro della Salute Beatrice Lorenzin (che ha aggiunto che il divieto è operativo «da subito»), insieme ai ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina e dell’Ambiente Gianluca Galletti, oltre al governatore campano Stefano Caldoro. Sono diverse le testate che nel commentare la notizia hanno fatto un clamoroso dietrofront, dopo le campagne allarmistiche e le proteste di piazza scaturitene. Il Sole24ore, per esempio, parla di “dati clamorosi e inattesi nel sentire comune”. Repubblica invece ricorda che il termine Terra dei fuochi è apparso per la prima volta in un rapporto di Legambiente di 11 anni fa, “oggi comunemente utilizzato per indicare un’area fortemente contaminata dall’inquinamento causato da rifiuti prodotti da industrie di diverse parti d’Italia e smaltiti illegalmente”

SCREENING. Il ministro Lorenzin ha spiegato che «già stato approvato uno screening di massa su questi territori per dare sicurezza alla popolazione con 50 milioni di euro stanziati» e il governo «affrontando a tutto tondo il tema della salute di quella popolazione. Senza però scoraggiare l’uso dei prodotti campani che sono una gamma di altissima qualità e valore per l’Italia e per l’Italia nel mondo. Il sistema di sicurezza lavora in sinergia mettendo in atto un grande lavoro».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: Beatrice LorenzincamorracampaniaGianluca GallettiMaurizio Martinaterra dei fuochi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Costiera amalfitana

Amalfi, il paradiso senza figli

17 Aprile 2023
Vincenzo De Luca

Qualcosa sfugge nella scelta del Pd di commissariare la Campania

5 Aprile 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021
Coda davanti al centro per tamponi rapidi alla Stazione Centrale di Napoli

È ora di smettere di subire questa pandemia

6 Giugno 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist