Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Terapie riparative. Per il Parlamento inglese si tratta di «pratiche aberranti e stregonerie»

La parlamentare laburista Sandra Osborne ha chiesto in aula di vietare le cosiddette terapie riparative. Ma la Core Issues Trust ha replicato con un video

Benedetta Frigerio
22/11/2013 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo lo stop alla campagna pubblicitaria della Core Issues Trust, associazione inglese che sostiene le persone omosessuali che decidono di cambiare il loro orientamento sessuale, ora il Parlamento inglese sta discutendo una proposta che potrebbe anche far chiudere i battenti all’associazione vietando agli psicoterapeuti di praticare le terapie riparative.

«TEORIE RIPARATIVE ABERRANTI». La parlamentare laburista Sandra Osborne ha chiesto in aula di vietare le cosiddette terapie riparative. Per la deputata bisognerebbe proibire la cura non solo ai minorenni, come in California e in New Jersey, ma a tutti. Il parlamentare liberal democratico, Stephen Gilbert, ha anche paragonato la terapia riparativa alla stregoneria: «Nel XXI secolo nessuna lesbica, gay, bisessuale o transessuale dovrebbe avere accesso a questa specie di psicologia Vudù».
Il ministro della Salute, Norman Lamb, ha risposto che la pratica di “conversione” è «totalmente aberrante», spiegando che i medici di base non dovrebbero mai consigliare ai pazienti di cambiare il loro orientamento sessuale: «Non c’è posto per questa pratica nella società moderna. Questa è la mia visione personale».

«INGIUSTIZIA VERSO UNA MINORANZA». Core Issues Trust ha replicato con un video in cui quattro persone raccontano la propria esperienza omosessuale e l’equilibrio ritrovato grazie alle cure dei medici del settore. A parlare sono poi le ricerche e alcuni esperti, fra cui c’è chi illustra le informazioni raccolte dalle 900 persone con pulsioni omosessuali che si sono rivolte a lui per cambiare orientamento.
Il dottor Mike Davidson, ex militante gay e psicoterapeuta, espulso dall’Associazione di psicodrammisti della Gran Bretagna per aver apertamente sostenuto la possibilità del cambiamento delle pulsioni sessuali, ha dichiarato: «Il Parlamento del Regno Unito rischia di promuovere un’ingiustizia nei confronti di una minoranza che desidera silenziosamente uscire dall’omosessualità per motivi personali e/o religiosi, senza offendere nessun altro gruppo». La Core Issues Trust ha dunque chiesto al governo «di convalidare i dati basati su prove scientifiche, piuttosto che promuovere un’ideologia politica che sfrutta e usa le persone omosessuali per i propri fini».

LEGGI ANCHE:

Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022
Vesti sacerdotali

Pedofilia e altre miserie. La via crucis della pazienza per rispondere alla tristezza del coito

28 Febbraio 2022

@frigeriobenedet

Tags: gayomosessualitàterapie riparative
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022
Vesti sacerdotali

Pedofilia e altre miserie. La via crucis della pazienza per rispondere alla tristezza del coito

28 Febbraio 2022
Cerimonia di ordinazione sacerdotale nella basilica di San Pietro

La piaga della pedofilia e l’educazione che manca a tanti sacerdoti

8 Febbraio 2022
Benedetto XVI in una foto Ansa del 2013

Pedofilia, dietro all’attacco a Benedetto XVI c’è l’attacco all’istituzione della Chiesa

29 Gennaio 2022
Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022
Interno della chiesa di San Rocco a Parigi

Pedofilia. L’autodannazione della Chiesa francese

22 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist