Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tensioni e accoglienza. Reportage dalla Gagauzia

Assistenza ai rifugiati ucraini ma anche difficoltà per la questione etnica nella regione filorussa della Moldavia. Reportage da Comrat

Francesco Giubilei
12/03/2022 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Chisinau ( Moldavia), sede di una societa' sportiva giovanile di Pallamano, ospita rifugiati provenienti dall'Ucraina di origine azera
Chisinau (Moldavia). Centro di accoglienza rifugiati provenienti dall’Ucraina

C’è una sotto storia nel conflitto ucraino che influenza non solo le dinamiche belliche ma anche il tema dell’accoglienza dei rifugiati nelle nazioni confinanti all’Ucraina ed è la questione etnica e delle minoranze. Nella parte meridionale della Moldavia, in parte confinante con l’Ucraina, è situata la regione autonoma della Gagauzia, una vera e propria enclave turco-russa all’interno dell’Europa. Dopo un lungo dominio russo dal 1812 fino alla caduta del Muro di Berlino, nel 1990 venne creata la Repubblica Gagauza fino all’accordo di autonomia territoriale con la Moldavia nel 1994. Abitata da circa 150.000 persone del popolo dei gaugazi, le lingue ufficiali sono tre: il moldavo, il turco e il russo ma la lingua più utilizzata è il russo.

In linea con Mosca

Non a caso, arrivati nel centro di Comrat, la principale città della Gagauzia, ci imbattiamo ovunque in insegne in lingua russa. Inoltre, tutti i documenti ufficiali che arrivano dal governo centrale moldavo da Chisinau, sono scritto in russo su esplicita richiesta delle autorità locali.

Qui la propaganda del Cremlino è molto forte, in Gagauzia si ricevono i canali televisivi russi e la principale televisione e radio “Gagauziya Radio Televizonu” trasmette in lingua russa. Anche durante la guerra la narrazione dei media gagauzi, nonostante ci troviamo in una nazione come la Moldavia che solo pochi giorni fa ha fatto richiesta di entrare nell’Unione europea, sono spesso in linea con Mosca.

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

Rissa tra gruppi ucraini e russi

Nella piazza principale di Comrat sorge una statua di Lenin mentre pochi metri più avanti si trova la basilica ortodossa. I fedeli sono di rito ortodosso russo e si rifanno al patriarca Kirill e non al patriarca della chiesa ortodossa rumena.

In questi giorni passano per Comrat migliaia di profughi ucraini e un nostro contatto locale ci racconta quanto accaduto qualche sera fa: «C’è stata una violenta rissa tra un gruppo di ucraini che ha sventolato la bandiera nazionale e alcuni cittadini di Comrat filo russi». La tensione per i flussi migratori si inizia a far sentire anche a causa delle divisioni degli anni passati tra gli ucraini e le minoranze rumene e moldave in Ucraina.

Problema etnico

Nell’Ucraina dell’Ovest vive una consistente minoranza ungherese nell’area della Transcarpazia e una numerosa minoranza rumena nella Bessarabia meridionale. È lo stesso territorio dove è presente una forte componente nazionalista Ucraina e negli anni ha generato una serie di problemi tra i vari gruppi etnici, per esempio lo studio del rumeno nelle scuole ucraine è fortemente osteggiato.

A ciò si aggiunge un problema di carattere etnico poiché, mentre gli ucraini sono di etnia slava, gli ungheresi sono magiari e i rumeni parlano una lingua neolatina. Da qui le differenze linguistiche ma anche storiche, culturali e di stile di vita.

Un soluzione pacifica

Nonostante questi pregressi sia la Moldavia sia la Romania stanno accogliendo i rifugiati ucraini ma, terminato il conflitto, è probabile chiederanno maggiori diritti per le minoranze rumene come afferma il parlamentare Claudiu Tarziu: «Non chiediamo altro che quello che offriamo anche alle minoranze etniche che vivono sul suolo rumeno: diritti linguistici, educativi e culturali di madrelingua, tutti sanciti dalla Costituzione».

Ogni differenza tra popoli è in questo momento secondaria e la priorità è cercare una soluzione pacifica al conflitto che ha ravvivato rivendicazioni e differenze solo sopite ma mai scomparse come insegna la storia della Gagauzia.

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainamoldaviaRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist