Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Te Deum, Socci: Per avermi fatto cristiano

«Mi hai chiamato dal nulla all’essere e mi hai fatto scoprire che “la tua grazia vale più della vita”. Poi la gentilezza della Regina del Cielo che “scende sulla nostra razza”». Preghiera semplice di Antonio Socci. Pubblichiamo l'articolo che appare sul numero 52 di Tempi, in edicola dal 29 dicembre

Antonio Socci
27/12/2011 - 13:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Come ormai tradizione, Tempi chiude l’anno con un numero monografico di Te Deum. Qui pubblichiamo quello dello scrittore e giornalista Antonio Socci, che appare sul numero 52 della nostra rivista, in edicola dal 29 dicembre.

C’
è una lirica di Gerard Manley Hopkins intitolata
A che serve la bellezza mortale? Dove il poeta scrive: «Vedi, fa così: tiene calda/ l’intelligenza dell’uomo alle cose che sono;/ a quanto significa il bene». E conclude: «Basta che l’incontri; riconosci,/ in cuor tuo, del cielo il dolce dono; poi parti, abbandonalo./ Sì, augura, a tutti augura, di Dio la più graziosa bellezza, la grazia».

Perciò il mio Te Deum – al tramonto dell’anno Domini 2011 – sta tutto in una riga. Questa: «Ti ringrazio di avermi creato e fatto cristiano». Come recitavo nelle mie preghiere di bambino che poi sono le preghiere di ogni buon cristiano. Una frase semplice che dice tutto.

Ti ringrazio di avermi creato, di avermi pensato dall’abisso del tempo, di aver voluto proprio me, col mio volto, nella terra di san Francesco e santa Caterina, in questo tempo… di avermi amato dall’eternità, di avermi dato la splendida famiglia in cui sono nato, di avermi fatto venire al mondo e avermi fatto crescere in questo brandello di terra Toscana, in questo giardino con questo albero di melograno rosso fuoco e questo grande tiglio profumato, sotto un cielo così azzurro.

LEGGI ANCHE:

Raffaello Sanzio, Resurrezione di Cristo, 1501-1502

Pasqua, è successo (sì, è pazzesco)

17 Aprile 2022

«Abbattete la statua della Madonna», è insultante e inappropriata

6 Marzo 2022

E – dopo avermi chiamato dal nulla all’essere – ti ringrazio di avermi fatto cristiano così da scoprire che «la tua grazia vale più della vita». Veramente di più. E mille e mille grazie quotidiane mi ubriacano di stupore. Ringraziare del resto significa predisporsi a ricevere altre grazie. Così mi è stato insegnato. Saggezza e grandezza del decimo lebbroso: ringraziare…

Ma – a questo proposito – un giorno è accaduto un fatto strano. La Regina del Cielo in persona è venuta fra noi, c’è da trent’anni, un fatto mai visto in duemila anni di cristianità. È venuta – a Medjugorje – letteralmente per salvarci, nella nostra sorte terrena ed eterna. Questa splendida Regina, altissima e meravigliosa, viene tra noi ogni giorno ed ecco che ogni giorno – da trent’anni – ringrazia di averla accolta e ascoltata. Proprio così dice: «Grazie di aver risposto alla mia chiamata». Alla fine di ogni suo messaggio esprime col sorriso questa sua gratitudine. Sempre. Ogni giorno, da trent’anni. Viene con questa sublime gentilezza, con questa bontà d’animo, con questa grazia che farebbe piangere di gioia se solo ci soffermassimo a pensare. 

Che vorrà dire? Forse che lei è il “grazie” di Dio a noi. Il “grazie” del Creatore, che è tutto, alla creatura che è nulla. Ma un nulla che Lui ama follemente. Grazie perché ci lasciamo amare e salvare. La stessa gentilezza per cui, a Lourdes, 150 anni fa, dando del “voi” a Bernadette, a cui tutti davano del “tu”, le chiese se poteva farle la gentilezza di tornare lì, alla grotta di Massabielle nel giorno da lei indicato. Le chiese questo favore. Lei, la Regina del cielo e della terra. Il favore – quasi, si direbbe – di essere ricevuta da quella fanciulla povera, malaticcia, disprezzata da tutti. Lei, la grande Regina, che era venuta dal cielo per apparire in una fangosa grotta usata di solito per ricoverare pecore o maiali. Lei che era scesa in questa lurida grotta. Perché Lui, che era il Creatore del mondo, era voluto nascere in un’altrettanto lurida grotta.

Lei che è «madre d’ogni nuova grazia/ che ora scende sulla nostra razza». Come recita un’altra bellissima lirica di Hopkins intitolata: The blessed Virgin compared to the air we breathe. Ovvero: La Beata Vergine paragonata all’aria che respiriamo. Da cui voglio prendere solo pochi versi: «Colei che/ ha solo questo compito –/ far trasparire tutta la gloria di Dio,/ la gloria di Dio che l’attraversa/ e da lei s’effonde,/ solo così e non per altra via./ Dico che siamo avvolti/ dalla misericordia tutt’attorno/ come dall’aria: questa/ è Maria». Madre di tutte le grazie e volto luminoso di ogni “grazie”.

Tags: cristianocristoMadonnamedjugorjesoccite deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaello Sanzio, Resurrezione di Cristo, 1501-1502

Pasqua, è successo (sì, è pazzesco)

17 Aprile 2022

«Abbattete la statua della Madonna», è insultante e inappropriata

6 Marzo 2022
Lee Cheuk-yan

Te Deum laudamus per l’amicizia che ci rende imbattibili

2 Gennaio 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Un uomo prega davanti alla statua di Maria della chiesa cattolica di St. Leo a Lagos, Nigeria, 28 marzo 2021 (foto Ansa)

Te Deum laudamus perché possiamo testimoniare Cristo nella persecuzione

31 Dicembre 2021
Luigi Amicone in campagna elettorale in un mercato di Milano

Te Deum laudamus per le orme positive lasciate da Amicone nella tundra desolata che è questa società

30 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist